artem: Storia e civiltà
La pittura a Nola e a Napoli nel primo Quattrocento. Una Madonna e santi ritrovata
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2014
pagine: 63
"Una tela creduta seicentesca, sporca, tagliata, ridipinta e conservata in un deposito si rivela inaspettatamente una rara opera del primo Quattrocento, con ogni probabilità realizzata per l'altar maggiore della cattedrale di Nola ricostruita dai feudatari del luogo, gli Orsini, a cavallo fra Tre e Quattrocento. Il suo restauro porta alla luce una delle rare tracce della cultura artistica di questo periodo così complesso e così poco noto della nostra storia, i primi decenni del XV secolo, dominati dalle figure degli ultimi sovrani della dinastia degli Angiò-Durazzo, Ladislao e Giovanna; ma questa scoperta diventa anche l'occasione per un'indagine più estesa su un territorio, la Contea Di Nola, che sotto Raimondo Orsini visse un momento particolarmente felice e florido e che infatti si scopre ricco di altre testimonianze importanti del 'gotico internazionale', una stagione che vede Napoli e la stessa Nola al centro di un crocevia d'influssi e di traffici artistici, tra le Marche, la Spagna, la Liguria, Pisa e Siena." (Pierluigi Leone De Castris)
Il palazzo Reale di Napoli. Guida breve
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2014
pagine: 176
"Su Piazza del Plebiscito, luogo d'elezione per la collettività, carico di memoria e di simboli, dove cultura, storia e contraddizioni del presente convivono, si affaccia il Palazzo Reale di Napoli. L'invito a entrare e conoscere il monumento si accompagna all'offerta del primo ed essenziale strumento di lettura dei musei, la guida topografica: questa nuova versione di 'guida breve' si presenta molto accessibile per il linguaggio, le immagini... Una selezione del materiale fotografico e una documentazione dell'essenziale, inoltre, la rendono particolarmente utile affinché possa contribuire a rendere il Palazzo Reale luogo della collettività, di incontro, di identità, dove il confronto tra la memoria, la storia e l'arte produce nuovi valori. Un'altra preziosa tessera che incoraggia a proseguire, nonostante tutto, nella ricerca di buone pratiche, tra tutela, valorizzazione e qualità di servizi resi al pubblico, alla vigilia di importanti e complessi lavori di restauro che coinvolgeranno Palazzo Reale nei prossimi mesi." (Giorgio Cozzolino, Soprintendente per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per Napoli e Provincia)
Dimore signorili a Napoli. Palazzo Zevallos Stigliano ed il mecenatismo aristocratico dal XVI al XX secolo. Atti del Convegno (Napoli, 20-22 ottobre 2011)
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2013
pagine: 447
Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi dal 20 al 22 ottobre 2011 nella Galleria del Palazzo Zevallos Stigliano e nella sala conferenze di Palazzo Reale a Napoli. Attraverso i contributi di studiosi e docenti, vengono ripercorse le vicende di Palazzo Zevallos e dei proprietari che si sono avvicendati nel tempo, punto di partenza per approdare a un approfondimento, più generale, sulle caratteristiche delle residenze signorili napoletane. Riflessioni sull'architettura e sull'urbanistica si accompagnano alla descrizione della vita quotidiana delle famiglie nobili nelle loro residenze e ai temi della sensibilità aristocratica nel mercato della arti: il mecenatismo, il collezionismo, il gusto decorativo.
La chiesa di Sant'Erasmo a Castel Sant'Elmo. Un patrimonio ritrovato
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2013
pagine: 32
"La riapertura della chiesa di Sant'Erasmo situata sulla piazza d'Armi di Castel Sant'Elmo, che domina la città dalla collina di San Martino, costituisce senza dubbio una nuova occasione di riflessione su di un luogo complesso e stratificato, ma di non sempre limpida e univoca chiarezza per gli studi, come anche le più recenti pubblicazioni hanno confermato. Le diverse ristrutturazioni e i rimaneggiamenti, soprattutto di epoca novecentesca, hanno spesso impedito, infatti, una certa e filologica ricostruzione di ambienti, percorsi e ubicazioni, resa dubbia per le note trasformazioni avvenute in epoche precedenti al passaggio del castello sotto la giurisdizione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Tuttavia proprio la riapertura della chiesa è diventato per la Soprintendenza da me diretta un incoraggiante pretesto per approfondire ricerche e per ripercorrere fila ininterrotte di studi, per mettere assieme intuizioni, documenti e competenze, per sperimentare nuove soluzioni e attendere verifiche. Con la cura e il coordinamento scientifico di Katia Fiorentino è stato possibile così procedere alla risistemazione dei cinque dipinti originari nelle nicchie in stucco, operare su alcuni di essi interventi conservativi o di restauro e ricollocare nella chiesa il monumento funebre di Pedro de Toledo, cugino dell'omonimo e più noto viceré di Napoli e, soprattutto - elemento biografico per noi più significativo - primo castellano della fortezza." (Dalla presentazione)
Caravaggio tra le camicie nere. La pittura napoletana dei tre secoli. Dalla mostra del 1938 alle grandi esposizioni del Novecento
Stefano Causa
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2013
pagine: 260
La pietra miliare della critica d'arte, della "rivoluzione copernicana" in materia di civiltà figurativa, nel mezzogiorno, riferita ai "secoli d'oro" della pittura napoletana. Napoli, Castel Nuovo, 1938: la generazione di studiosi che diventerà il motore della tutela del patrimonio e di una formazione accademica rigorosa e non convenzionale nel secondo dopoguerra propone alla ricerca e alla città, con sensibilità innovativa, la lunga stagione che conduce da Caravaggio, attraverso il Barocco, alla vedute illuministe e romantiche del Settecento e dell'Ottocento. un capitolo corposo dell'identità napoletana, destinato ad imprimere segni indelebili nei decenni del dopoguerra, fino al nuovo millennio, che svilupperanno, attraverso esposizioni monografiche e grandi affreschi trasversali, il tema delle metamorfosi culturali e civili della capitale del meridione, declino, rinnovamento, fragilità, potenzialità: è la trama del racconto di stefano causa, tra messaggi in codice a tre generazioni di addetti ai lavori e esplorazioni a tutto campo, provocazioni, interrogazioni al magma vulcanico della cultura d'occidente del ventesimo secolo che va in archivio.
I tetti di Roma raccontano
Franco Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2013
pagine: 192
Roma capitale dall'alto dei tetti, più giù del cielo, più in alto dell'immaginario visivo che anche i cittadini più attenti portano impresso nella memoria: una prospettiva inedita, sorprendente, frutto della sapienza di illustratore, della passione 'antiquaria' e civile di Franco Bevilacqua. I campanili di Trinità dei Monti, Villa Medici, Piazza Navona e Palazzo Farnese, la cupola di San CarLo ai Catinari, Palazzo Barberini... Dalle terrazze di amici ospitali, dalle mansarde dei sottotetti, dalle verande segrete, visioni magiche, luci, tramonti, rituali, con il contrappunto garbato di aneddoti popolari e leggende, che restituiscono memoria e identità alla città eterna che rischiava di perdersi nel caos globale senz'anima.
In Cilento, Vallo di Diano, Alburni. Ediz. italiana e inglese
Mario Milo
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2013
pagine: 156
Un patrimonio ambientale e paesaggistico incontaminato, tra la piana del Sele, Talento e il Bussento, i templi più perfetti e integri della magna Grecia, le radici del pensiero d'occidente (Parmenide), aree marine protette, borghi medioevali magici, un sistema integrato di oasi, gole e grotte sensazionali, Pertosa, Castelcivita, Morigerati, il quartier generale della dieta mediterranea, olivi, bufale, carciofi, legumi, fichi, la Certosa più imponente d'Europa, a Padula...
Il giardino romantico del Palazzo Reale di Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 45
Il volume ricostruisce la storia del giardino romantico del Palazzo Reale dì Napoli dalla fondazione al restauro completato: metamorfosi, corsi, ricorsi, innovazioni, rigenerazioni, di un'oasi verde nel cuore del tessuto urbano della capitale del mezzogiorno, gli esordi, in epoca angioina, le varianti degli anni vicereali - viali, statue, 'giardini segreti' - gli innesti botanici di Federico Corrado Denhart (1842-1843), la cancellata (1926) aperta sul fronte del Castel nuovo, l'intervento magistrale degli ultimi anni e, infine, nel contesto del restauro del teatro di san cario, il contrappunto di Mimmo Paladino sulla volta di copertura della sala prove orchestra e coro del teatro.
Il Pio Monte della Misericordia di Napoli. Guida breve
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 47
Una guida essenziale, chiara, autobiografica, alla civiltà della Misericordia e al patrimonio straordinario del Pio Monte, istituzione benemerita per la solidarietà e il sostegno concreto ai bisognosi: dalla chiesa, con l'emblema iconografico e etico delle opere di misericordia di Caravaggio e le tele complementari dei contemporanei, attraverso le sale austere della quadreria Cesare Fracanzano, Jusepe de Ribera, Mattia Preti, Luca Giordano - fino al corpus ricchissimo dei dipinti di Francesco De Mura, donato dall'artista nel 1782. Una cronologia ragionata, ad introduzione della guida, ripercorre con sobrietà la vita, le passioni, l'esperienza quotidiana di questa creatura collettiva esemplare, dal 1601 ai progetti degli artisti contemporanei per la Misericordia appena presentati al pubblico.
Goethe a Napoli
Dieter Richter
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 96
"Ieri mi dicevo: o sei stato folle fin qui, o lo sei adesso". Goethe appare molto confuso quando scopre l'universo Napoli. È la più grande città che gli sia capitato di visitare e, in confronto, Roma gli sembra un paese del nord freddo e tranquillo. Dieter Richter ripercorre lo stupore di Goethe, il suo entusiasmo: la meraviglia per il carattere "pubblico" della vita del popolo, facchini, marinai, pescatori, tantissimi bambini; le forme variopinte della religiosità popolare napoletana; lo spettacolo della vegetazione, dei frutti, del paesaggio, del mare; il Vesuvio che sputa fuoco: e infine l'arte, dai monumenti antichi a chi conosce l'arte della vita: il viaggiatore Goethe è alla ricerca di buona compagnia.
Confronti. Il restauro del moderno. Quaderni di restauro architettonico. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 285
Dopo il numero 0, dedicato alla categoria del 'rudere' e al concetto di frammentarietà, individuata come caratteristica peculiare di una rovina, continua la pubblicazione della rivista con un numero monografico sul restauro del moderno. Una rassegna ampia di contributi nella quale architetti, storici e studiosi di respiro nazionale e internazionale affrontano il tema del 'moderno che entra nella storia'.
The Aragonese castle of Ischia
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 32
Poco più di uno scoglio in mezzo al mare, una cellula geologica e antropica lambita dall'acqua, nutrita dal sole e segnata dalla storia, un'antica memoria feudale, una terra agricola, un simulacro della distruzione e della rinascita, un rifugio, un punto di arrivo e di partenza; oggi è meta turistica e culturale" (Roberto Middione). Testi di: Gina Carla Ascione, Maria Francesca Cretella, Stefano Gizzi, Roberto Middione, Rosa Romano.