artem: Storia e civiltà
I Grandi Magazzini Mele nella Napoli della Belle époque
Francesca Mele
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2017
pagine: 144
La storia e le icone dei Grandi Magazzini Mele di Napoli, una delle imprese più impresse nell’immaginario collettivo del meridione d’Italia. Negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento era celebre per lo stile elegante e raffinato ma al ‘massimo buon mercato’. Espressione del gusto liberty della Belle époque in una Napoli operosa, creativa, geniale anticipatrice di tendenze, i Magazzini Mele entrano in competizione con la concorrenza parigina, aprendo la strada ad una autentica via italiana all’eleganza. I fratelli Emiddio e Alfonso Mele, capitani d’azienda totalmente immersi nella cultura napoletana di fine secolo, individuano nell’arte dei manifesti d’autore un mezzo d’espressione e comunicazione pubblicitaria essenziale: una cronaca pittorica raffinata del tempo in cui l’eleganza è il vestito d’obbligo del bon ton di un’epoca.
I Grandi Magazzini Mele. A department store in Naples during la Belle époque
Francesca Mele
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2017
pagine: 144
La storia e le icone dei Grandi Magazzini Mele di Napoli, una delle imprese più impresse nell’immaginario collettivo del meridione d’Italia. Negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento era celebre per lo stile elegante e raffinato ma al ‘massimo buon mercato’. Espressione del gusto liberty della Belle époque in una Napoli operosa, creativa, geniale anticipatrice di tendenze, i Magazzini Mele entrano in competizione con la concorrenza parigina, aprendo la strada ad una autentica via italiana all’eleganza. I fratelli Emiddio e Alfonso Mele, capitani d’azienda totalmente immersi nella cultura napoletana di fine secolo, individuano nell’arte dei manifesti d’autore un mezzo d’espressione e comunicazione pubblicitaria essenziale: una cronaca pittorica raffinata del tempo in cui l’eleganza è il vestito d’obbligo del bon ton di un’epoca.
San Domenico Maggiore. Guida (breve)
Pamela Palomba, Melania Marrocco, Annamaria Cuomo
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2017
pagine: 48
Il complesso di San Domenico maggiore, con la chiesa monumentale, è il risultato di una stratificazione secolare avviata nel 1227. Nel 1289 vengono avviati i lavori di ristrutturazione del convento che, nel corso dei secoli, assume progressivamentele dimensioni di un’insula imponente nelle maglie della città antica greca e romana, una vera e propria città nella città. Dalla fondazione al culmine della sua fortuna politico-culturale, il complesso di San Domenico rappresenta un autentico crocevia dell’Europa medioevale e moderna, accogliendo l’opera dei maestri scultori, pittori, ebanisti, miniatori delle scuole più raffinate delle corti di Italia e di oltralpe, le cappelle gentilizie dei re e dei gentiluomini più influenti del regno, il genio ribelle dei riformatori più generosi e visionari, da Pietro Cavallini e la scuola di Giotto, a Giordano Bruno e Tommaso Campanella, a Caravaggio...
Rosso immaginario. Il racconto dei vasi di Caudium
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2016
pagine: 152
Il racconto dei vasi di Caudium al Museo archeologico del Sannio Caudino, incardinato sulle immagini dipinte sui crateri a figure rosse del V-IV secolo a.C., un viaggio a ritroso, nel tempo dell’eternità, tra storie, miti, eroi del mondo greco. Il ritorno all’Olimpo di Efesto, il dolore di Elettra sulla tomba del padre Agamennone, la partenza di Trittolemo sul carro alato per donare il grano all'umanità, riprendono forme reali e ‘mediali’ attraverso video, olografie e proiezioni animate, per rinnovare l’identità di un civiltà antica che merita nuove prospettive.
Micco Spadaro a San Martino. Una nuova acquisizione
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2016
pagine: 16
"Congiuntura felice quando le acquisizioni sono talmente legate al contesto in cui si collocano da apparire il ritorno in un luogo famigliare e un ricongiungimento con le collezioni preesistenti. Difficile immaginarsi una ubicazione più appropriata per un quadro come l’Eruzione del Vesuvio del 1631 di Domenico Gargiulo, più noto come Micco Spadaro, dipinto tra il 1655 e 1660, che la sede del Complesso monumentale di San Martino. Un reportage emotivo del luttuoso evento in cui l’artista documenta tutta la terribilità del vulcano e della natura, ma soprattutto la forza e la grandiosità della fede nella processione delle reliquie affinché San Gennaro interceda, e che unisce la folla brulicante dei maggiori rappresentati del potere religioso e civile." (Anna Imponente)
Arti, terapie e sviluppo umano. Pratiche e metodi delle artiterapeutiche. Atti del Convegno (Napoli, 11-12 dicembre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2016
pagine: 112
"L’esperienza del fenomeno artistico come uno dei più potenti strumenti di conoscenza profonda del sé, del proprio mondo interiore e relazionale: un’attenzione alle potenzialità dell’arte e dell’estetica come veicoli di benessere, di cura, di evoluzione personale e sociale. Il convegno, derivato dalla convinzione che esiste un rapporto profondo tra arte e sviluppo umano, che ha a che vedere con il potenziale trasformativo intrinseco nelle arti-naturale e caratteristico riflesso dello stesso essere al mondo dell’uomo-è stato strutturato seguendo un principio inconfutabile dell’arte, ma anche della psicoterapia, e cioè che il pensiero e il fare, la visione e la prassi sono aspetti inseparabili, fondamenta per una piena esperienza estetica, artistica, terapeutica e, più in generale, della vita stessa." (Luca Castellano)
Rome. Tales from roman roofs
Franco Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2016
pagine: 192
Possessione. Trafugamenti e falsi di antichità a Paestum. Catalogo della mostra (Capaccio, 2 luglio-31 dicembre 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2016
pagine: 152
"Il fenomeno dei trafugamenti e dei falsi, a partire dai recuperi e sequestri degli ultimi anni, con l'obiettivo di approfondire l'impatto del mercato di antichità e del collezionismo sugli oggetti antichi... Occasione unica per riflettere sul carattere mutevole e fragile dell'arte antica, la mostra vuole esplorare come l'essenza storico-artistica sia condizionata dai vari circuiti e contesti in cui vengono inserite, in base a determinate esigenze e desideri tra pubblico e privato." (Gabriel Zuchtriegel)
L'impero di Spagna allo specchio. Storie e propaganda nei dipinti del Palazzo Reale di Napoli
Joan-Lluis Palos
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2016
pagine: 176
Un percorso 'dal vero' attraverso le sale, la galleria, i saloni del Palazzo Reale di Napoli, a partire dalle storie impresse negli affreschi e nei dipinti che decorano gli ambienti sontuosi. Un racconto per immagini: le imprese di Alfonso il Magnanimo e di Ferdinando il Cattolico, le avventure del "Gran Capitano", le battaglie del Duca d'Alba, il viaggio in Spagna della regina Marianna d'Austria. Le vicende alterne, le trame di relazioni che trasformano Napoli in una autentica fucina di artisti, per le glorie della corona di Spagna, non meno che per la esaltazione della cultura italiana alla corte di Madrid: la Mirada Italiana.