artem: Storia e civiltà
Santa Maria Capua Vetere. Guida breve. Ediz. inglese
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 32
Santa Maria Capua Vetere. Guida breve. Ediz. francese
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 32
Santa Maria Capua Vetere. Guida breve. Ediz. spagnola
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 32
Santa Maria Capua Vetere. Guida breve. Ediz. tedesca
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 32
Sottostrati noncuranti. Restauri d'arte tra Salerno e Avellino
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2011
pagine: 160
La Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Salerno e Avellino restituisce a nuove fruizioni un patrimonio altrettanto prezioso che poco noto, a rischio di abbandono sconsiderato. Gli interventi conservativi spaziano lungo tutto il territorio della Campania meridionale, dai dipinti, alle sculture e ai tessuti. La complessità delle problematiche connesse al restauro emerge proprio dalla varietà degli interventi presentati: ogni opera d'arte rivendica la sua storia, le proprie metamorfosi alterne, mette in mostra la lungimiranza tecnica e civile di restauri condotti con sapienza e rigore, una sfida vinta, fino alla prossima necessità, sul degrado e la dissipazione della memoria.
Ricerche sul '600 napoletano. Saggi e documenti (2010-11)
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2011
pagine: 176
Contiene contributi di: Luigi Corio, Stefano de Mieri, Giuseppe De Vito, Vittoria Fiorelli, Ian Kennedy, Francesco Lofano, Maria Rosaria Mancino, Valeria Manfrè, Ida Mauro, Eduardo Nappi, Giuseppe Porzio, Rmilio Ricciardi, Concetta Zarrilli.
Il teatro di San Carlo
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2011
pagine: 144
Venerdì 30 settembre 2011, in occasione dell'apertura del museo del Teatro San Carlo Memus, sono stati presentati al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e al ministro per i beni e le attività culturali Giancarlo Galan, i volumi "Il teatro di San Carlo" (edizione italiano e inglese) e "Arte-Opera".
Dimenticare il Grand Tour
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2011
pagine: 62
Una raccolta di saggi che non vuole essere solo un'appendice alla letteratura di genere, né uno studio storico-archeologico, ma una riflessione sul viaggio, inteso nella sua più ampia accezione e sui cambiamenti che ogni nuovo itinerario porta con sé. Alla luce del turismo moderno, massificato e ormai privo di una propria reale identità, la pratica del Grand Tour, che a partire dal XVII secolo, porta artisti, poeti, studiosi, a percorrere in Italia le tappe storiche e culturali più significative, si svela nuovamente come percorso di formazione e occasione di affinamento spirituale e intellettuale.
San Giuseppe dei Ruffi a Napoli. Il restauro degli affreschi
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2011
pagine: 63
Storia del restauro della "Gloria di San Giuseppe accolto in paradiso", l'affresco settecentesco di Francesco De Mura, che decora la cupola della chiesa napoletana di San Giuseppe dei Ruffi. Il dipinto rivela, pur nella continuità del percorso stilistico di De Mura, anche innegabili elementi di novità, che avrebbero poi portato ai grandi cicli decorativi della chiesa della Nunziatella. De Mura fonde nell'affresco componenti di cultura barocca e di cultura classicista, della tradizione italiana e di quella francese, ma soprattutto la sintesi colore-luce.
I giardini del paradiso. Napoli, Capri, Ischia, la costa di Sorrento e di Amalfi
Robert I. Fisher
Libro: Copertina rigida
editore: artem
anno edizione: 2011
pagine: 208
I giardini nel cuore del centro antico di Napoli, della collina di Posillipo, dei dintorni: i chiostri di Santa Chiara e dei Girolamini, l'orto botanico, villa d'Avalos, la reggia di Portici, villa Lanzara a Nocera, il castello Lancellotti a Lauro, villa De Gregorio di Sant'Elia a Portici; Capri e Ischia: il rosaio, villa San Michele, la Certosella, la Mortella; la costa di Sorrento e di Amalfi: villa Tritone, villa Silvana, Li Galli, villa Rufolo, villa Cimbrone, Parco dei Principi, il San Pietro, palazzo Murat, l'albergo Santa Caterina... un manifesto e un omaggio - in stile anglosassone - al paradiso terrestre ambientale della Campania felix.
Musei vivi. Nuovi tesori per Napoli
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2011
pagine: 78
Una mostra in più sedi, per conoscere le opere nel loro contesto, dedicata alle opere acquisite dai musei napoletani. Acquisti statali mirati sul mercato antiquario internazionale o donazioni generose di artisti e collezionisti privati, dall'arte antica a quella contemporanea alla fotografia, arricchiscono le collezioni dei musei di Capodimonte, San Martino, Sant'Elmo, Duca di Martina. Tra gli ultimi acquisti, la tavola di Andrea da Salerno e due sculture di Jacopo della Pila, offrono un approfondimento sull'arte a Napoli fra la seconda metà del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento.