Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aska Edizioni: Itinere

Valdarno Fiorentino. Figline Valdarno, Incisa in Val d'Arno, Reggello, Rignano sull'Arno

Valdarno Fiorentino. Figline Valdarno, Incisa in Val d'Arno, Reggello, Rignano sull'Arno

Gianna Mancini

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 64

Nel triangolo formato dalle città di Firenze, Arezzo e Siena è racchiusa la valle che prende il nome dal fiume che la percorre: Valdarno Superiore. Geograficamente delimitato ad est dai rilievi del Pratomagno e ad ovest dai Monti del Chianti. Quattro comuni sono nell'area fiorentina: Figline Valdarno, Incisa in Val d'Arno, Rignano sull'Arno e Reggello. La loro denominazione comune è Valdarno Superiore Fiorentino. Lontano dal turismo di massa "mordi e fuggi", i piccoli e preziosi, talvolta nascosti, tesori d'arte attendono di essere scoperti e ammirati in totale tranquillità. Tre importanti vie attraversavano le campagne fiorentine: Cassia Vetus, Cassia Adrianea e via Aretina, ancora oggi percorribili in alcuni dei loro tratti originali.
10,00

The Florentine Valdarno. Figline Valdarno, Incisa in Val d'Arno, Reggello, Rignano sull'Arno

The Florentine Valdarno. Figline Valdarno, Incisa in Val d'Arno, Reggello, Rignano sull'Arno

Gianna Mancini

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 64

Nel triangolo formato dalle città di Firenze, Arezzo e Siena è racchiusa la valle che prende il nome dal fiume che la percorre: Valdarno Superiore. Geograficamente delimitato ad est dai rilievi del Pratomagno e ad ovest dai Monti del Chianti. Quattro comuni sono nell'area fiorentina: Figline Valdarno, Incisa in Val d'Arno, Rignano sull'Arno e Reggello. La loro denominazione comune è Valdarno Superiore Fiorentino. Lontano dal turismo di massa "mordi e fuggi", i piccoli e preziosi, talvolta nascosti, tesori d'arte attendono di essere scoperti e ammirati in totale tranquillità. Tre importanti vie attraversavano le campagne fiorentine: Cassia Vetus, Cassia Adrianea e via Aretina, ancora oggi percorribili in alcuni dei loro tratti originali.
10,00

Portoferraio. Porto sicuro nella storia della Toscana

Portoferraio. Porto sicuro nella storia della Toscana

Antonello Marchese

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 64

Un volume, per illustrare la natura, la storia, il paesaggio e l'atmosfera che si respira a Portoferraio, antico approdo naturale frequentato dai primi cercatori di metalli e dagli etruschi, divenuto poi centro residenziale marittimo in epoca romana. Ma l'impronta che tuttora è percepita dal visitatore è quella voluta da Cosimo I de' Medici che decise di farne un porto fortificato. Capitale del principato napoleonico per i dieci mesi dell'esilio imperiale Portoferraio vide poi un'ulteriore trasformazione agli inizi del XX secolo per divenire polo siderurgico, avventura industriale che si è conclusa alla fine della seconda guerra mondiale. Oggi Portoferraio è il capoluogo dell'Elba, maggiore approdo isolano e cittadina che ha trovato nel turismo la sua attività più fiorente.
10,00

Backstage. La Ciemmeci. Vent'anni di lavoro, creatività e alta tecnologia

Backstage. La Ciemmeci. Vent'anni di lavoro, creatività e alta tecnologia

Roberto Mancini

Libro: Copertina rigida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 152

L'avventura dei tre giovani Ciampolini, Maltinti e Capezzuoli che nel 1993 fondano la Ciemmeci - dalle iniziali dei cognomi dei tre soci - e in venti anni ne fanno un gruppo leader nel settore della pelletteria e pellicceria, impiegando competenze qualificate e tecnologie avanzate come il laser. È una storia che costituisce materia di studio per gli storici della società o anche scrittori che sempre più spesso raccontano la vicenda di questo nostro paese attraverso le storie di intraprese produttive che sono condizionate, a loro volta, dalla vita sociale, economica e culturale del territorio.
25,00

Lucignano. Storia, arte, tradizioni

Lucignano. Storia, arte, tradizioni

Valeriano Spadini, Chiara Spadini

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 48

8,00

Lucignano. History, art, tradition

Lucignano. History, art, tradition

Valeriano Spadini, Chiara Spadini

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 48

8,00

Montemurlo. Natura, storia e tradizioni

Montemurlo. Natura, storia e tradizioni

Rossella Foggi, Simona Biagianti

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 48

Un paesaggio spiccatamente toscano, con una fascia collinare e aree con specifiche peculiarità geologiche e naturalistiche, come l'area del Monteferrato, che si intrecciano alle testimonianze della presenza umana, che da sempre ha abitato questi luoghi. Il paesaggio della collina montemurlese è il luogo ideale per passeggiate ed escursioni. Nel Medioevo acquistò sempre maggiore importanza la pieve di San Giovanni Battista Decollato, posta all'interno delle mura castellane. Ville signorili ancora oggi rappresentano una delle principali caratteristiche del paesaggio pedecollinare. Il territorio di Montemurlo vanta una tradizione agricola millenaria, dovuta alla particolare fertilità della terra e alla varietà di terreni.
7,50

Montemurlo. Nature, history and traditions

Montemurlo. Nature, history and traditions

Rossella Foggi, Simona Biagianti

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 48

Un paesaggio spiccatamente toscano, con una fascia collinare e aree con specifiche peculiarità geologiche e naturalistiche, come l'area del Monteferrato, che si intrecciano alle testimonianze della presenza umana, che da sempre ha abitato questi luoghi. Il paesaggio della collina montemurlese è il luogo ideale per passeggiate ed escursioni. Nel Medioevo acquistò sempre maggiore importanza la pieve di San Giovanni Battista Decollato, posta all'interno delle mura castellane. Ville signorili ancora oggi rappresentano una delle principali caratteristiche del paesaggio pedecollinare. Il territorio di Montemurlo vanta una tradizione agricola millenaria, dovuta alla particolare fertilità della terra e alla varietà di terreni.
7,50

Versilia-Garfagnana

Versilia-Garfagnana

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 128

Per scoprire il fascino della Versilia e la ricchezza dei suoi paesaggi, basta scegliere uno dei tanti punti panoramici, sparsi su tutto il territorio: ovunque andiamo, sul molo di Viareggio o sul pontile di Forte dei Marmi, in un antico borgo delle colline o sulle vette delle Alpi Apuane, ai nostri occhi si presenta uno spettacolo suggestivo... La Garfagnana, racchiusa a ovest dalle Alpi Apuane e a est dall'Appennino Tosco Emiliano, è certamente una delle zone più affascinanti della Toscana sotto molti punti di vista, storico, paesaggistico, artistico, enogastronomico.
10,00

Valtiberina. Un itinerario di colori e di luci

Valtiberina. Un itinerario di colori e di luci

Alberta Piroci Branciaroli

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 64

9,00

Valtiberina. An itinerary of colour and light
9,00

Carmignano e Poggio a Caiano. I comuni medicei dell'area pratese

Carmignano e Poggio a Caiano. I comuni medicei dell'area pratese

Rossella Foggi

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 64

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.