ATì Editore: Zeitgeist
Cadenze d'inganno. Scritti di musica
Michele Napolitano
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2016
pagine: 260
Riscoprire la sfera pubblica. Confini, regole, valori
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2014
pagine: 120
Alibi. Sempre di corsa
Gino Bonometti
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2011
pagine: 256
Non sempre è possibile lasciarsi il passato alle spalle. Ma parlarne aiuta, lo rende più leggero, più accettabile. In queste riflessioni che assumono la forma di una confessione liberatoria Gino Bonometti non intende rifarsi a nessuna delle concezioni filosofiche, psicologiche e tantomeno teologiche oggi predominanti: il suo intendimento è quello di evocare una visione della vita nei suoi contorcimenti di passioni e di gioie a partire dal suo rapporto tormentato e appassionato con la Chiesa Cattolica. Una testimonianza che racconta uno spaccato della società italiana invisibile agli occhi dei media, una coscienza critica che anela a un cambiamento e a una riconciliazione ritenuta possibile tra un eretico credente e un'istituzione che fatica ancora ad accettare la modernità.
La gioia del ventaglio. (Scrivere per i bambini, leggere con i bambini. Riflessioni e proposte da alcuni spunti di Walter Benjamin)
Lorenzo Gobbi
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2011
pagine: 194
Quaderni della fondazione Piccini. Observatorio internacional de la crisis. La grande depressione del XXI secolo: cause, carattere, prospettive
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
Ascoltare la luce. Vita e pedagogia di Janusz Korczak
Dario Arkel
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2009
pagine: 260
La vicenda umana e scientifica di Janusz Korczak è l'oggetto dell'indagine di questa raccolta di opere di Dario Arkel a esso dedicate. Korczak, medico e pedagogo ebreo-polacco, fu uno dei più insigni educatori della sua epoca, fondatore della Casa dell'Orfano a Varsavia, dopo una a vita esemplare dedicata all'educazione e alla cura dei bambini, supportando con il suo lavoro di divulgatore anche le famiglie, offrì - sia ai suo contemporanei che ai posteri -, dopo una vita esemplare - anche una morte esemplare, decidendo di non abbandonare e quindi condividere il destino dei duecento orfani affidati alla sua responsabilità, quando questi vennero deportati a Treblinka nell'agosto del 1942, benché i carnefici Tedeschi gli avessero offerto la persole salvezza in quanto figura di spicco della società europea. Gli scritti di Dario Arkel a lui dedicati partono dalla vita e dai libri di Korczak e ne delineano le linee di pensiero fondamentali.
Da Yahwèh ai Fantastici quattro
Fabio Botto
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2008
pagine: 155
Questo saggio in forma narrativa vuole essere un tentativo di ricostruire i principali passaggi archetipici (e in alcuni casi persino teologici) che hanno sempre più precluso alla nostra come alle successive generazioni la possibilità di aderire "onestamente" e integralmente all'orizzonte religioso del monoteismo ebraico-cristiano.