Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aut Aut Edizioni: I saggi

America latina. Donna forte e insorgente

America latina. Donna forte e insorgente

Diego Battistessa

Libro: Libro in brossura

editore: Aut Aut Edizioni

anno edizione: 2020

Battistessa ci accompagna, attraverso lo sguardo attento di chi conosce bene l'America Latina, all'interno di un viaggio fuori dagli stereotipi euro-centrici, coloniali e patriarcali. La prima parte ne restituisce al lettore una nuova idea che prende le mosse da un'identità in costruzione legata ai movimenti sociali e alle popolazioni indigene che cercano di uscire dalla cappa della colonialità del potere. Nella seconda parte, infine, si raccoglie la voce delle donne latinoamericane: ribelli, anticonformiste, guerrigliere, accademiche, attiviste. Una per ogni paese latinoamericano per rivendicare una storia poco raccontata o molto spesso taciuta.
15,00

Bullismo e disabilità. Riconoscere le differenze. Attraversare il conflitto. Annullare il potere

Bullismo e disabilità. Riconoscere le differenze. Attraversare il conflitto. Annullare il potere

Dario Davì

Libro: Libro in brossura

editore: Aut Aut Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 86

Il bullismo, che sia reale o virtuale, è sempre più presente nelle relazioni dei più giovani. Nel suo saggio, Dario Davì, affronta un aspetto del bullismo spesso sottovalutato, quello subìto da persone con diverse disabilità, sia fisiche che mentali. Attraverso un intenso excursus di testimonianze, l'autore affronta i vari aspetti del bullismo, ne rintraccia le caratteristiche, i soggetti protagonisti, proponendo, infine, una possibile risoluzione dei conflitti che ne stanno alla base.
13,00

Il linguaggio mafioso. Scritto, parlato, non detto

Il linguaggio mafioso. Scritto, parlato, non detto

Giuseppe Paternostro

Libro: Libro in brossura

editore: Aut Aut Edizioni

anno edizione: 2019

In che modo un'associazione che ha fatto del silenzio, e di tutto ciò che apparentemente è l’antitesi della comunicazione, il suo carattere distintivo ha dato luogo a un sistema di comunicazione riconoscibile come tale? L’obiettivo è quello di analizzare il linguaggio usato dalla mafia in maniera organica, cercando di offrire una prima panoramica dei capisaldi del suo apparato comunicativo. Pizzini, lettere di scrocco, intercettazioni, testimonianze e silenzi sono gli elementi che ne costituiscono l'impianto comunicativo, in costante oscillazione fra una comunicazione interna e una comunicazione esterna, due facce distinte ma complementari.
14,00

Il linguaggio mafioso. Scritto, parlato, non detto

Il linguaggio mafioso. Scritto, parlato, non detto

Giuseppe Paternostro

Libro: Libro in brossura

editore: Aut Aut Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 170

In che modo un'associazione che ha fatto del silenzio, e di tutto ciò che apparentemente è l’antitesi della comunicazione, il suo carattere distintivo ha dato luogo a un sistema di comunicazione riconoscibile come tale? L’obiettivo è quello di analizzare il linguaggio usato dalla mafia in maniera organica, cercando di offrire una prima panoramica dei capisaldi del suo apparato comunicativo. Pizzini, lettere di scrocco, intercettazioni, testimonianze e silenzi sono gli elementi che ne costituiscono l'impianto comunicativo, in costante oscillazione fra una comunicazione interna e una comunicazione esterna, due facce distinte ma complementari.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.