Avagliano: Segnature
Il processus criminalis e i pronostici
Vincenzo Braca
Libro
editore: Avagliano
anno edizione: 2002
pagine: 192
La prosa nascosta. Narrazioni del Novecento italiano
Raffaele Manica
Libro
editore: Avagliano
anno edizione: 2002
pagine: 168
Come in un polittico folto di rinvii, accostando nove autori ritratti da prospettive inusuali - Comisso, Quarantotti, Gambini, Moravia, Soldati, Delfini, Bassani, Volponi, La Capria, Parise - questo libro disegna saggisticamente il paesaggio del Novecento italiano attraverso la letteratura, ma soprattutto ritrae la letteratura e il susseguirsi delle generazioni letterarie attraverso il paesaggio del secolo. Al centro dell'attenzione si pongono le verità svelate degli scrittori e degli stili che raccontano queste verità, ma anche le meditazioni sullo scrivere, l'identità individuale e civile, le arti; il fondale è la storia che va dai fatti di Fiume agli anni del terrorismo.
Il gioco della cuccagna. Spreco e tumulti festivi della carestia del 1764 a Napoli
Domenico Scafoglio
Libro
editore: Avagliano
anno edizione: 2001
pagine: 128
A Napoli la carestia del 1764 fa temere lo scoppio di moti popolari, che la Corte tenta di prevenire ricorrendo alle tradizionali Cuccagne di Carnevale, allestite nell'attuale Piazza Plebiscito, dove commestibili di ogni sorta sono offerti per quattro domeniche al saccheggio della plebe. Inventato come dono del re al popolo, questo spreco costituisce l'elemento di un gioco più complesso: l'illusione dell'abbondanza fa dimenticare la penuria reale, il saccheggio rituale esorcizza la rivolta. Ma i moti alla fine esplodono e la paura e i sensi di colpa danno vita a lugubri processioni, durante le quali lo smembramento di un Cristo crocifisso ha i tratti oscuri di un arcaico rito sacrificale.
Come un quadro sottosopra. Una dimensione del femminile in alcune opere di Pirandello
Emma Grimaldi
Libro
editore: Avagliano
anno edizione: 2001
pagine: 240
Due opere teatrali di Pirandello "Se non così" (poi "La ragione degli altri") e "La nuova colonia", affrontano il tema della maternità contesa, che la legge del mondo vorrebbe negare. Nel primo caso, la madre naturale è sconfitta, o costretta a sacrificarsi; nel secondo, esce alla fine trionfante. Fra l'uno e l'altro momento, decisivo e fondamentale è lo scatto dal "milieu" borghese contemporaneo all'orizzonte metastorico del mito. In un ordine cronologico rovesciato si elabora invece l'itinerario intellettuale della scrittrice Silvia Roncella, la figura romanzesca, assunta da Pirandello a proprio alter ego entro il romanzo "Suo marito".