Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

AVE: Quaderni di Dialoghi

Prendersi cura. Riflessioni su donne, Chiesa e società a partire da Armida Barelli

Prendersi cura. Riflessioni su donne, Chiesa e società a partire da Armida Barelli

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2023

pagine: 120

Il testo raccoglie le riflessioni sul tema della cura e della responsabilità delle donne nella Chiesa e nella società tenute nel corso del XLII Convegno Bachelet (Roma, 11-12 febbraio 2022), a partire da Armida Barelli, fondatrice della Gioventù femminile di Azione cattolica.
14,00

Costruire un mondo nuovo. In dialogo con l'enciclica Fratelli tutti

Costruire un mondo nuovo. In dialogo con l'enciclica Fratelli tutti

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2021

pagine: 164

Provoca a pensare l'enciclica Fratelli tutti. Per farlo, nel progetto editoriale della rivista Dialoghi, autorevoli esperti e testimoni sono stati invitati a reagire su alcuni temi di particolare attualità: il significato della storia e della memoria; la capacità di sognare e di immaginare il futuro; il ruolo delle religioni nella promozione dell'umano; la centralità della nozione di "popolo"; l'insistenza sulla questione delle frontiere e di uno sviluppo sostenibile. I contributi sono brevi: hanno l'intento di sollecitare a una lettura critica di un testo nel quale si raccolgono le linee guida del Magistero di papa Francesco per imparare ad immaginare un'umanità effettivamente fraterna.
14,00

La fede e il contagio. Nel tempo della pandemia

La fede e il contagio. Nel tempo della pandemia

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2020

pagine: 148

Nel cuore dell'epoca post-pandemia, 40 sfide che decideranno il futuro della fede e dell'umanesimo. Quello del contagio epidemico è stato anche tempo di altri "contagi": di relazioni e connessioni ritrovate nel distanziamento forzato. Una sfida che ci interpella a ripartire dalle priorità che abbiamo scoperto e a non smarrire il senso di comunità che abbiamo maturato. Nel Quaderno di «Dialoghi» speciale 2020 La fede e il contagio - realizzato nel corso del lockdown di marzo e aprile scorsi - una riflessione a più voci sul mondo e sulla società alla prova del Covid19, visti con occhi e mente pensosi ma carichi di prospettive.
11,00

Libertà di parola e sinodalità. Tra diritto e responsabilità

Libertà di parola e sinodalità. Tra diritto e responsabilità

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2017

pagine: 120

Il Quaderno vorrebbe aiutare a superare alcune resistenze; si pensa infatti di offrire alla riflessione civile ed ecclesiale uno stimolo alla consapevolezza che, quando si tratta della vita ecclesiale e civile, sempre res nostra agitur. Per questo si dovrebbe riprendere l'antico brocardo, la massima giuridica, che anche il papa richiama: "quello che riguarda tutti da tutti deve essere trattato", senza deleghe che gradualmente possono preparare forme autoritarie dell'esercizio del potere, fuori e dentro la Chiesa. Libertà di parola per tutti, ma in vista della costruzione di una società e di una Chiesa in cui ci sia posto per tutti.
15,00

Fede e laicità nel passaggio d'epoca

Fede e laicità nel passaggio d'epoca

Piergiorgio Grassi

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2017

pagine: 154

Nel libro si ritrovano i fili di un percorso intellettuale che, nell'arco di non poco tempo, ha contribuito a disegnare per i lettori di «Dialoghi» una mappa utile ad orientarsi in mezzo alle grandi questioni. L'Autore propone un attenta lettura degli eventi contemporanei alla ricerca del bandolo della matassa, senza mai la pretesa di chiudere il discorso intorno ad esso; anzi, cerca ulteriori strade di approfondimento, confronto, dialogo, sporgendosi verso altre culture, altri modi di pensare l'uomo e la storia. Così, la rivista diretta da Grassi per alcuni anni non fa accademia attorno agli eventi ma cerca di capire, con il contributo di altri, come starvi dentro assumendosi la responsabilità di abitarli in maniera significativa.
16,00

L'umano tra natura e cultura. Umanesimo in questione

L'umano tra natura e cultura. Umanesimo in questione

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2016

pagine: 116

In un'epoca di grandi trasformazioni che stanno mettendo in discussione modelli di interpretazione dell'essere umano consolidatisi nella cultura occidentale, si rende sempre più necessaria una riflessione a livello culturale, filosofico e teologico su alcune delle questioni più significative che ruotano attorno al binomio concettuale natura/cultura. Lungo questo filo conduttore, i contributi del Quaderno di Dialoghi si misurano con la difficoltà di declinare la teoria e la pratica dell'umanesimo nel contesto culturale odierno: in primo luogo, viene affrontato il tema del naturalismo, ovvero quella concezione che considera la natura come totalità di ciò che è, e la sfida che esso pone alla fede cristiana; la riflessione si apre poi verso una prospettiva più ampia, relativa alla questione del rapporto tra natura e cultura, tentando di sciogliere una serie di paradigmi alternativi che si muovono a volte disordinatamente nella complessità di tale dibattito. Con i contributi di A. Aguti, L. Alici, E. Berti, G. Campanini, G. Canobbio, C. Cirotto, A. Da Re, M. De Caro, G. De Simone, L. Grion, A. Lavazza, F. Macioce, R. Repole, F. Viola e C. Zuccaro.
12,00

Dalla scuola all'università. Per un sistema d'istruzione efficace e «a misura di studente»

Dalla scuola all'università. Per un sistema d'istruzione efficace e «a misura di studente»

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2015

pagine: 120

Il testo raccoglie numerosi ed importanti contributi, che inquadrano problemi, risorse e nuove prospettive dei mondi scolastico e universitario, entrambi fortemente sollecitati dai processi di trasformazione indotti dai fenomeni connessi alla globalizzazione, allo sviluppo scientifico e tecnologico, alla convivenza in una società sempre più "plurale". Scuola e università, tuttavia, ciascuna secondo le proprie specificità, devono saper promuovere progetti formativi capaci d'integrare patrimonio storico-culturale e istanze dell'oggi, in una prospettiva volta a maturare nelle giovani generazioni conoscenze, competenze e senso di responsabilità.
10,00

La piazza, la rete e il voto. Democrazia, partecipazione e comunicazione politica ai tempi di internet

La piazza, la rete e il voto. Democrazia, partecipazione e comunicazione politica ai tempi di internet

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2014

pagine: 104

I testi che compongono questo Quaderno si propongono di analizzare il rapporto tra democrazia, partecipazione e comunicazione politica ai tempi di internet e dei social media. Il loro scopo è fare il punto sullo stato della democrazia in Italia sub specie communicationis, nella consapevolezza che i modelli democratici che la scienza politica elabora si realizzano non solo nelle istituzioni e nei loro regolamenti, ma anche nell'agone pubblico fatto di linguaggi, retoriche, narrazioni e immagini: fatto, cioè, di simboli mediati all'interno di processi e relazioni sociali tra i diversi attori coinvolti e attraverso specifiche tecnologie dell'informazione e della ocmunicaiozne più o meno in grado di abilitarli.
12,00

Concilio Vaticano II. Una bussola per il terzo millennio

Concilio Vaticano II. Una bussola per il terzo millennio

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2013

pagine: 112

Contenuti, interpretazione e attualità del Concilio Vaticano II. Sono gli ingredienti di questa nuova pubblicazione, che raccoglie i contributi di studiosi di varia specializzazione, accomunati dall'obiettivo di restituire all'evento più importante per la Chiesa nel XX secolo il valore di "bussola per il Terzo millennio". Il libro consta di due parti: la prima, che ha come titolo "Il Concilio davanti a noi", tenta un'ermeneutica del Concilio, tra risorse e problemi aperti; nella seconda parte, "Non c'è continuità senza rinnovamento", vengono affrontate diverse questini specifiche, dalla libertà religiosa al ruolo dei laici, dai giovani alla povertà della Chiesa.L'opera propone anche i discorsi di apertura e chiusura del Concilio Vaticano II, pronunciati rispettivamente da Giovanni XXIII e Paolo VI.
10,00

Bene comune, bene possibile. Responsabilità, discernimento, progetto

Bene comune, bene possibile. Responsabilità, discernimento, progetto

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2009

pagine: 84

Seguendo una logica di approfondimento, tesa a sviluppare quanto emerso e offerto con il primo volume della collana Quaderni di Dialoghi, si è inteso declinare il tema del "Bene comune" in direzione teologico-pastorale, ricollegandolo all'impegno per il "discernimento comunitario" ribadito in occasione del Convegno Ecclesiale di Verona. Si tratta di un primo tentativo di connettere in uno sguardo d'insieme la dimensione civile e la dimensione ecclesiale, soffermandosi sulla necessità di un'attenta lettura sapienziale comunitaria della realtà; è questo il solco tracciato dai 140 anni di storia dell'Azione Cattolica Italiana, una storia intessuta della capacità di analizzare in profondità il proprio tempo, per poter offrire di stagione in stagione percorsi di partecipazione civile "degni del Vangelo".
8,00

Dialogando. Idee, pensieri, proposte per il nostro tempo

Dialogando. Idee, pensieri, proposte per il nostro tempo

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2011

pagine: 192

Nel 2001, raccogliendo l'eredità di due testate storiche dell'Azione cattolica - "Orientamenti sociali" e "Presenza pastorale" - è nata la rivista "Dialoghi". Espressione del nuovo Progetto culturale promosso dalla Chiesa italiana a partire dalla metà degli anni Novanta, in questi dieci anni la rivista si è presentata come uno strumento importante per la comprensione e l'analisi delle profonde trasformazioni del panorama politico, sociale, culturale ed ecclesiale, segnalando e approfondendo la rilevanza cruciale della questione antropologica. La selezione di testi proposta in questo volume - che mette insieme molte firme eccellenti della cultura italiana ed europea suggerisce un percorso di lettura che è anche un esercizio di discernimento e di progettualità per il nostro tempo.
14,00

Vocazione umana. Un cammino comune

Vocazione umana. Un cammino comune

Giovanni Grandi, Francesco Miano

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2010

pagine: 94

Con il terzo volume della collana Quaderni di Dialoghi, l'Azione Cattolica Italiana, attraverso il Centro Studi nazionale, propone un'ulteriore occasione di approfondimento sulla "questione antropologica", a partire dai materiali e dalle riflessioni emersi dal seminario nazionale "Vocazione umana: un cammino comune?" tenutosi a Roma il 18 ottobre 2008, con la partecipazione dei Consigli scientifici degli Istituti "Vittorio Bachelet", "Paolo VI", "Giuseppe Toniolo" e della rivista "Dialoghi". Il terzo Quaderno ospita gli interventi tematici del seminario, presentati dal professor Luigi Alici e dal professor Luigi Alfieri; a questi si affiancano una serie di studi coordinati, che tengono conto sia del contributo dei relatori del seminario, sia dei diversi temi e delle sollecitazioni emerse nel corso del dibattito.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.