Axis Mundi Edizioni: Hèsperos. Tradizioni & Miti Europei
La via antica. L'animismo e gli dèi del Grande Nord
Alex Lo Vetro
Libro: Libro in brossura
editore: Axis Mundi Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
"La via antica" raccoglie l'eredità dell'Animismo in Europa, battendo sentieri inediti e strade dimenticate dagli studi accademici dell'ultimo secolo. Partendo dalle numerose fonti storiche disposizione, questo saggio traccia una rete di comparazioni e collegamenti che uniscono idealmente i gelidi fiordi alle pianure sconfinate dell'Asia Minore per giungere alle vette delle montagne sacre, dimora degli antichi dei. Lo stile utilizzato dell'autore permetterà fin dalle prime pagine di viaggiare in luoghi della mente e non solo, alla scoperta di un passato lontano ma ancora vivo e vibrante, dell'Anima del Mondo e dei suoi intermediari. La trattazione non mancherà di suscitare stimoli filosofici ma anche pratici, utili a vivere l'Animismo oggi. Il tema di fondo è quello della tradizione europea arcaica, in particolare quella nordico-scandinava, popolata di eroi e divinità che sono un tutt'uno con le forze della natura di cui l'uomo è figlio e custode.
La macchina del tempo. Saggio sulla cosmoteologia arcaica
Andrea Casella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Axis Mundi Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 360
Fin dalla preistoria l’uomo si è incaricato di leggere il tempo, anima del mondo. Ma non esiste cognizione del tempo senza visione del cielo. La visione del cielo, e in particolare del cielo notturno, l’Urano stellato dell’orfismo, pose dinnanzi all’uomo il limitato orizzonte della propria caducità. Eppure, la vita umana veniva come ad essere iscritta in un coerente disegno di ordine superiore, pur restando null’altro che un frammento dell’apparente “sofferenza” dell’essere. Quelle immagini terrestri che i miti ci hanno tramandato hanno avuto la loro origine nel cielo. C’è un filo rosso che unisce la sommersione di Atlantide, la caduta di Fetonte, la descrizione del Tartaro e le ripartizioni territoriali della pòlis raccomandate da Platone. Luoghi di riposo paradisiaco, voli di colombe, vagabondaggi in labirinti sono per noi immagini mute, o al più degne di essere relegate nel mondo del fantastico, ma il fatto è che esse costituiscono la traduzione sul piano figurativo del ritmo, della grande musiké dell’universo, che in quanto tale solo l’anima disincarnata può ricevere.