Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bacchilega Editore: I saggi

Cool, calm, collected essays. Saggi di documentate passioni. Ediz. italiana e inglese

Cool, calm, collected essays. Saggi di documentate passioni. Ediz. italiana e inglese

Franco Minganti

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2020

pagine: 304

Raccoglie materiali per lo più inediti sviluppati nell’arco di una quarantina d’anni (conferenze, interventi a convegni e seminari, collaborazioni con musicisti, fotografi, graphic artists e critici culturali) insieme con lavori già usciti su rivista, in volume o direttamente sul web, sia in italiano sia in inglese. È un progetto di archeologia culturale che mette in bacheca frammenti come lacerti etnografici, manufatti fedeli a originali ben identificati nelle loro coordinate spaziotemporali.
25,00

Federico Fellini. Come nasce la magia

Federico Fellini. Come nasce la magia

Sonia Schoonejans

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2020

pagine: 176

La storia dei sette mesi trascorsi da Sonia Schoonejans sul set del film "La Città delle donne" insieme a Federico Fellini. Assunta come giovane coreografa finì, su suggerimento dello stesso regista riminese, per dedicare tutto il suo tempo alla stesura di questo libro, che racconta, giorno dopo giorno, gli incredibili risvolti di quella lavorazione a tratti grottesca: dalle diete di Marcello Mastroianni alle morti di Nino Rota e Ettore Manni, dalle rivendicazioni femministe delle comparse alla festa a Villa Cazzone, dall'esaurimento del regista al licenziamento generale a seguito della lunga sospensione delle riprese. Prefazione di Alberto Moravia.
18,00

Che figata la quarantena, ma adesso sono cavoli nostri

Che figata la quarantena, ma adesso sono cavoli nostri

Alberto Forchielli

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2020

pagine: 64

Gli scenari mutano velocemente, come il virus che ci ha colpito in questa prima metà di un anno bisesto, funesto come da tempo non si ricordava. E' difficile fare un'analisi e provare a dare una lettura di prospettiva: l'incertezza e gli scenari cambiano a una velocità a cui neppure il mondo digitale e globalizzato era abituato. La lucida analisi di Alberto Forchielli ci guida in una mappa di un mondo che cambia, ponendo spunti e riflessioni.
12,00

Un imolese nato in esilio. Quasi 50 anni di riflessioni «glocal» affidate a «Sabato sera»

Un imolese nato in esilio. Quasi 50 anni di riflessioni «glocal» affidate a «Sabato sera»

Giorgio Marabini

Libro: Copertina rigida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2011

pagine: 342

Giorgio Marabini ha una mente cosmopolita, ma il suo cuore è a Imola, città per la quale nutre molto affetto. Proprio al giornale più diffuso nel territorio imolese, il settimanale "Sabato sera", ha affidato riflessioni e proposto idee ai lettori, cominciando dalle origini nell'ormai remoto 1962. Marabini ha scritto su numerosi argomenti, anche se l'orientamento predominante è quello socio-economico, a partire dall'inchiesta sui giovani cooperatori apparsa a puntate nel 1963, per giungere fino ai giorni nostri, con gli scritti sull'economia globale e sui grandi cambiamenti degli equilibri mondiali, che hanno portato alla ribalta Paesi come l'India e la Cina. Proprio quest'ultimo grande Paese venne identificato da Marabini, con largo anticipo rispetto ai tempi, come futuro partner per accordi economici. Ma in queste pagine non si parla solo di economia; assieme all'autore possiamo avvicinarci a culture di Paesi lontani come l'Uzbekistan, oppure immaginare come esperienze nate altrove possano trovare applicazione nel territorio imolese o allargare la visuale del lettore, senza che per questo perda contatto con la propria terra.
20,00

Sulle orme di mio padre. Il pittore Tonino Dal Re

Sulle orme di mio padre. Il pittore Tonino Dal Re

Franco Dal Re

Libro: Copertina morbida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2011

pagine: 144

15,00

La provincia di Carlo Lucarelli. Articoli di nera su «sabato sera»

La provincia di Carlo Lucarelli. Articoli di nera su «sabato sera»

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2009

pagine: 144

14,00

Altre x-roads. Modi dell'espressività afroamericana jazz, cinema, letteratura, storytelling, performance

Altre x-roads. Modi dell'espressività afroamericana jazz, cinema, letteratura, storytelling, performance

Franco Minganti

Libro: Copertina morbida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2009

pagine: 176

Una ricognizione su alcuni aspetti dell'immaginario del jazz che, integrato alla Black Music nel suo complesso, si colloca al centro della cultura popolare occidentale, cortocircuitando musica, letteratura, cinema, storytelling, performance. Il volume accosta il jazz da prospettive diverse. Indaga questioni che innervano l'estetica afroamericana alle prese con la sfera musicale e mette in luce pratiche comunicative, sfumature dell'identità nera, la "messa in immagine" del jazz per gli schermi del cinema e della televisione, i rapporti tra performance, innovazione e tradizione, così come talune consuetudini dello storytelling o del signifying. Le tre sezioni che lo compongono (Indagini, Affetti, Coriandoli) mettono in fila saggi che affrontano, rispettivamente, una ricognizione sugli orizzonti più ampi della cultura del jazz, il recupero affettivo di tre grandissime figure di questa musica (Charlie Parker, Charles Mingus, Billie Holiday) e la ricapitolazione di una serie di interventi che aprono anche ad altre musiche del mondo come il klezmer.
15,00

Lucarelli dalla Uno bianca a Sarajevo. Articoli non solo di «nera» su «sabato sera»

Lucarelli dalla Uno bianca a Sarajevo. Articoli non solo di «nera» su «sabato sera»

Libro: Copertina morbida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2009

pagine: 128

Carlo Lucarelli non è un giornalista. Nella sua carriera ha però lavorato come cronista al settimanale imolese "sabato sera", uno dei periodici locali più venduti nel suo territorio di diffusione. Dal 1990 al 1997, ha seguito la cronaca nera della provincia italiana come farà poi nel programma televisivo "Blu Notte". Nella sua carriera gli episodi della malavita di provincia hanno incrociato i grandi misteri e proprio dalle colonne di "sabato sera" ha iniziato a seguire le vicende della "Uno Bianca". I primi sospetti su chi fossero gli autori di quei delitti sono nati in una redazione di provincia e sono stati scritti negli articoli che trovano spazio in questo libro. Nella sua carriera gli è capitato di essere inviato di guerra. Sulle pagine di "sabato sera" ha raccontato delle bombe che hanno distrutto il ponte a schiena d'asino di Mostar, a sei ore da Imola. Ha scritto dei cecchini che gli sparavano a Sarajevo e dei bambini che giocavano in mezzo alle tombe della Jugoslavia che si stava frantumando. Carlo Lucarelli è uno scrittore. Per questo i suoi articoli sono stati raccolti in questo libro e nell'altro volume dal titolo "La provincia di Carlo Lucarelli".
15,00

Amiri Baraka. Ritratto dell'artista in nero

Amiri Baraka. Ritratto dell'artista in nero

Libro: Copertina morbida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2007

pagine: 304

Amiri Baraka. Ritratto dell'artista in nero costituisce un ritratto essenziale di questo autore, ininterrottamente sulle scene della cultura americana sin dagli anni Cinquanta e considerato uno dei maggiori poeti e intellettuali afroamericani del secondo Novecento. Dopo un apprendistato tra le fila della bohème beat del Greenwich Village, divenne famoso come autore di Blues People, pubblicato nel 1963 con il nome di LeRoi Jones e tradotto nel 1968 per Einaudi con il titolo Il popolo del blues. Nei quarant'anni successivi LeRoi Jones/Amiri Baraka ha pubblicato una ventina di raccolte di poesia, inciso numerosi dischi, dato vita a una quantità di testi teatrali, diverse opere-jazz, otto volumi di saggi, almeno un paio di romanzi, parecchi racconti e chissà quant'altro e, in qualità di performer, ha collaborato con i maggiori jazzisti americani. Ha ricevuto diversi importanti premi e riconoscimenti. Vive, insieme alla moglie, la poetessa Amina Baraka, nella nativa Newark, nel New Jersey. Il volume, curato da Franco Minganti e Giorgio Rimondi, propone da un lato una riflessione a più voci che coinvolge studiosi di diverso ambito e orientamento - italiani, francesi e americani - tutti ugualmente convinti della necessità di rendere conto del valore e della ricchezza di un autore magari scomodo ma sempre intenso e culturalmente vivace, mentre dall'altro presenta una ricca antologia di testi in prosa e in versi, finora inediti in italiano, che tracciano un diagramma della sua attività quarantennale.
20,00

Competere cooperando. Il distretto cooperativo di Imola-Compete to cooperate. The cooperative district of Imola

Competere cooperando. Il distretto cooperativo di Imola-Compete to cooperate. The cooperative district of Imola

Matt Hancock

Libro: Copertina morbida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2007

pagine: 144

«Le cooperative presenti nel circondario imolese rappresentano un importante modello di sviluppo economico sostenibile e abbinano la competitività nel mercato globale alla creazione di occupazione a lungo termine e di ricchezza. È mio intento, con questo saggio, contribuire a una migliore comprensione di questo modello unico, in modo che altri territori possano trarre beneficio da questa esperienza». (Matt Hancock)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.