Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Barbieri Selvaggi: History book

Un generoso figlio della Lucania. Ricordo del prefetto Rocco Settanni

Un generoso figlio della Lucania. Ricordo del prefetto Rocco Settanni

Libro: Copertina rigida

editore: Barbieri Selvaggi

anno edizione: 2013

pagine: 48

10,00

Manduria. Note di storia, tradizioni, cronaca cittadina e curiosità

Manduria. Note di storia, tradizioni, cronaca cittadina e curiosità

Elio Dimitri

Libro: Copertina morbida

editore: Barbieri Selvaggi

anno edizione: 2013

pagine: 120

Sono raccolti in questo lavoro una serie di articoli riguardanti la città di Manduria, la sua storia, le sue tradizioni, alcune curiosità di cronaca popolare del passato, oltre a ricordi e testimonianze di tempi meno lontani, come la seconda guerra mondiale. La miscellanea è rivolta agli amanti di storia patria, ma non solo, nella speranza che la storia e le tradizioni popolari non siano dimenticate e non vengano fagocitate dalla vita frenetica e convulsa della società moderna.
20,00

Sarah Scazzi. Il pozzo di contrada Mosca. Cronaca di una notte mai scritta

Sarah Scazzi. Il pozzo di contrada Mosca. Cronaca di una notte mai scritta

Nazareno Dinoi

Libro

editore: Barbieri Selvaggi

anno edizione: 2013

pagine: 120

Questo libro-inchiesta racconta ciò che accadde tra il 6 e il 7 ottobre del 2010 ad Avetrana, quando un uomo, allora sconosciuto al mondo, confessò il più terribile dei delitti: l'uccisione della nipote quindicenne e l'insulso atto sessuale sul suo corpo già morto. L'arco temporale descritto è quello che va dalle 7:30 del 6 ottobre, con l'arrivo a Taranto di Michele, Cosima e Valentina Misseri, convocati dinnanzi ai Magistrati, e sino alle 3:47 del mattino successivo, quando zio Michele parlò per l'ultima volta con la figlia Sabrina. In tutto poco meno di ventuno ore, ricostruite con l'ausilio di documenti e testimonianze dei protagonisti di quella triste notte giornalisti, inquirenti e imputati - ma soprattutto attraverso la lettura e l'interpretazione delle numerose telefonate passate in quelle ore dal telefono intercettato di Sabrina Misseri. La sconvolgente trama di una giornata che spense le speranze di ritrovare Sarah Scazzi ancora viva e diede inizio ad una storia torbida, ricca di intrighi, di ombre, di bugie e di verità nascoste che, forse, mai troveranno risposte.
15,00

Magie d'Abruzzo. Miti, riti, universi simbolici

Magie d'Abruzzo. Miti, riti, universi simbolici

Alessandra Gasparroni

Libro: Copertina rigida

editore: Barbieri Selvaggi

anno edizione: 2011

pagine: 128

Miti, riti, universi simbolici della cultura tradizionale simili e diversi nella realtà regionale italiana. Se alcuni aspetti sono scomparsi, molto persiste e ancora di più si trasforma, mostrando forza anche quando l'omologazione può apparire l'unica realtà visibile. Indagini nella realtà abruzzese e nella memoria dei suoi abitanti che contribuiscono a illuminare la problematica attuale della dialettica tradizione/innovazione e le forme significative della ritualità contemporanea tali da tracciare un percorso nel quale passato e presente, perdite e ritorni, si intersecano continuamente, mostrando come niente scompare e niente è mai totalmente nuovo.
30,00

Le poesie ritrovate. Eugenio Selvaggi 1872-1961

Le poesie ritrovate. Eugenio Selvaggi 1872-1961

Giuseppe Selvaggi, Francesco Selvaggi, Walter Tommasino

Libro: Copertina rigida

editore: Barbieri Selvaggi

anno edizione: 2010

pagine: 352

Sette vecchi quadernetti con la copertina marmorizzata... Eugenio Selvaggi (Martina Franca 1872 - Manduria 1961) ha rappresentato una figura originale e precorritrice nel tempo di "promotore di cultura". "archeologo", "bibliografo", "poligrafo", "della cultura pugliese animatore", sono le parole in cui egli stesso condensò le attività nelle quali maggiormente si era identificato, e quindi per le quali avrebbe voluto essere ricordato. La Sua rivista "Apulia" (1910-1914) ha costituito un elemento stimolante per la cultura della Regione nei primi anni del Novecento, così come rimarchevole è stata la sua precedente iniziativa del "Il Bibliografo - Rassegna mensile del pensiero moderno" (1905-1907), il primo contributo intellettuale agli studiosi del Mezzogiorno. Una figura assai ricca e multiforme il cui elemento caratterizzante è stato, appunto, quello di valorizzare la cultura pugliese; senza dimenticare il suo impegno sociale e politico.
30,00

Studia humanitatis. Scritti in onore di Elio Dimitri

Studia humanitatis. Scritti in onore di Elio Dimitri

Libro: Copertina rigida

editore: Barbieri Selvaggi

anno edizione: 2010

pagine: 608

"Studia humanitatis", nel suo complesso, somiglia ad un composito mosaico sul quale si posizionano le tessere piene con gli scritti degli autori che hanno voluto rispondere alla richiesta di collaborazione per un'opera che si voleva, sin dal suo ideare, di un certo livello scientifico e di indiscussa validità. Sotto questo titolo abbiamo voluto raccogliere i saggi, molti di carattere storico, dedicati a Elio Dimitri, di .C. P. Bentivoglio, A. Calabrese, P. Dalena, C. D'Angela, M. De Marco, C. Desantis, G. Delille, C. Demitri, S. Fischetti, G. Franciolini, M. Gaballo, L. Graziuso, R. Jurlaro, A. Laporta, D. Levante, M. Mainardi, V. Musardo Talò, L. Neglia, M. Nocera, C. Occhibianco, M. G. Russo, A. Salinaro, G. Selvaggi, G. Scrimieri, G. Spagnolo, P. Stridi, W. Tommasino, C. Turrisi.
38,00

I passionisti. La provincia religiosa del «s. costato di Gesù» di Puglia, Calabria e Basilicata (1905-2003)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.