Baskerville: Biblioteca di Scienze della comunicazione
IT. Information technology. Orizzonti ed implicazioni sociali delle nuove tecnologie dell'informazione
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 1993
pagine: 291
Storia della comunicazione moderna. Sfera pubblica e dimensione privata
Patrice Flichy
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 1993
pagine: 350
La realtà virtuale. I mondi artificiali generati dal computer e il loro potere di trasformare la società
Howard Rheingold
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 1993
pagine: 547
Guerra e televisione. Il ruolo dell'informazione televisiva nelle nuove strategie di guerra
Bruce Cumings
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 1993
pagine: 374
Geografia dei media. Sviluppo locale e globale nella nuova Europa
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 1993
pagine: 270
I media e la televisione sono strettamente collegati agli avvenimenti degli ultimi dieci anni. Due le prospettive di analisi in questa raccolta di saggi di Kevin Robins: la prima, geografica, intesa come natura degli spazi audiovisivi e rapporto fra televisione e territorio, per riflettere sulle attuali trasformazioni dei media a livello industriale e culturale. La seconda, da un punto di vista più complessivo, che evita il 'media-centrismo' e riconduce cinema e TV entro le dinamiche più generali della globalizzazione. Si rimodellano i territori economici e culturali e si pone la questione più ampia dell'identità di quella che è, o che dovrebbe essere, l'Europa degli eguali e dei diversi.
Media lab. Il futuro della comunicazione
Stewart Brand
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 1992
pagine: 303
Brainframes. Mente, tecnologia, mercato
Derrick De Kerckhove
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 1992
pagine: 196
La tv che conta. Televisione come impresa
Giuseppe Richeri
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 1992
pagine: 223
Le imprese televisive in Europa sono arrivate ad un punto di svolta. Finiti gli anni di costante espansione delle risorse, sono ora di fronte ai primi segni di crisi delle fonti economiche tradizionali: la pubblicità e il canone. Il libro analizza le trasformazioni delle forme d'impresa televisiva privata e pubblica, le strategie di espansione, di riconversione e il nuovo modello d'impresa creatosi con la televisione a pagamento.