Baskerville
I ragazzi del '77. Una storia condivisa su Facebook
Enrico Scuro
Libro: Libro rilegato
editore: Baskerville
anno edizione: 2011
pagine: 536
Da un album fotografico sul '77 a Bologna, pubblicato quasi per caso su Facebook da Enrico Scuro, è nato un fenomeno che ha coinvolto e appassionato oltre un migliaio di persone. Con più di 1200 foto, corredate da migliaia di commenti, riflessioni, ricordi, questo libro ricostruisce in oltre 500 pagine la singolare esperienza condivisa su Facebook e racconta un'epopea del passato con gli occhi del presente ma dal punto di vista dei protagonisti.
Ebook, qualcosa è cambiato. Scenari, trasformazioni e sviluppi dei libri digitali
Andrea Fava
Libro: Libro in brossura
editore: Baskerville
anno edizione: 2011
pagine: 221
"Il libro di Andrea Fava è un libro di storia del presente. Perché una delle grandi sfide che l'ebook ci pone, al pari di quel che accade con You Tube e con iTunes, con i mutamenti incessanti del mondo dei videogame e con quel fenomeno oggetto da alcuni anni di teorizzazioni altisonanti quanto provvisorie ed effimere che sono i social network, è quella di prendere le misure del cambiamento in corso. Può sembrare che la vastità delle trasformazioni venga sminuita da una storia così attenta al dettaglio, che rischia di ridurre a cronaca minuta delle novità di portata radicale. Ma è vero il contrario. È vero che "qualcosa" continua a cambiare, che il mutar del libro richiede l'attenzione alle piccole e magari non pienamente consapevoli trasformazioni della tecnologia e dei mercati, delle regole professionali e delle ideologie che condizionano la produzione culturale." (dall'introduzione di Peppino Ortoleva).
La fabbrica del vento. Accademia di belle arti di Urbino. Scuola di scenografia (1990-2010)
Francesco Calcagnini, Umberto Palestini, Christian Cassar
Libro: Libro rilegato
editore: Baskerville
anno edizione: 2010
pagine: 242
Fenomenologia di Umberto Eco. Indagine sulle origini di un mito intellettuale contemporaneo
Michele Cogo, Paolo Fabbri
Libro: Libro rilegato
editore: Baskerville
anno edizione: 2010
pagine: 182
"Umberto Eco non è un code breaker. Non ha forse realizzato delle innovazioni teoriche salienti, anche se "Opera aperta" resta un riferimento per l'estetica. Il suo ruolo è stato invece decisivo per operare dei veri e propri movimenti tettonici all'interno della cultura italiana e internazionale. Non rotture epistemologiche quindi, ma pieghe, inflessioni e spostamenti d'accento che hanno modificato le gerarchie e riscritto i criteri tradizionali di dominanza culturale. Senza Eco questo spostamento non sarebbe avvenuto, o sarebbe avvenuto molto più tardi e in maniera diversa. Questo libro ci riporta all'esordio (dal 1958 al 1964) dell'intellettuale italiano vivente più conosciuto del pianeta, o se si preferisce dell'intellettuale planetario più conosciuto in Italia. Poiché la fama semplifica, la fisiognomica della celebrità conduce alla caricatura: Eco è l'uomo che sapeva troppo, il dotto enciclopedico che ha anticipato l'avvento di Google e Wikipedia. In maniera obliqua, il libro di Michele Cogo è un contributo alla conoscenza di un periodo culturale che non ha ancora finito di dire quello che ha da dire. È un tentativo metodico d'introdurre rapporti concettuali all'interno di un genere stantio, quello biografico, che ne esce rinnovato. (dall'introduzione di Paolo Fabbri)
Sempre più verso occidente e altri racconti
Daniele Pugliese
Libro: Libro rilegato
editore: Baskerville
anno edizione: 2009
pagine: 226
Cosa lega la frase "Che cos'è un nemico?" del racconto "Ebrei erranti" al "redattore d'istruzioni" di "La pasticca verde"? Cosa la compulsione o il tradimento di "Amore in buca" all'affranto soliloquio de "L'ingrato"? E ancora: che nesso c'è fra la scientifica sorridente disperazione di Walter e Anna nel racconto tratto da Primo Levi che dà il titolo a questo libro e la ricerca della propria responsabilità fino al senso di colpa "globale" di "Specchio retrovisore"? Certamente temi che si rincorrono nei dieci racconti di questo libro - la morte, l'amicizia, l'amore illecito - ma più che altro, probabilmente, il tentativo di guardare negli occhi l'assurdo, il refuso stratosferico: il vizio di forma, la cellula tumorale, la sliding doors storica.
Alla ricerca del silenzio perduto. Il «Treno» di John Cage. Ediz. italiana e inglese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Baskerville
anno edizione: 2008
pagine: 160
Racconto per immagini, suoni e filmati originali dell'evento che John Cage ha creato a Bologna nell'estate del 1978. Il volume contiene testi critici e fotografie oltre a tre CD e un DVD con le registrazioni originali del Treno di Cage.
Lezioni di socioterapia. La persona media/afferma e media/mente
Leonardo Benvenuti
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 2008
pagine: 265
In questo nuovo saggio Benvenuti amplia ed approfondisce i temi del suo precedente "Malattie Mediali", introducendo un nuovo significato del termine persona, diverso da quello usuale di maschera:il per-sonare latino (come un risuonare attraverso) viene collegato al suono amplificato della maschera teatrale per arrivare, appunto, ad identificare nel per-sonum un accrescitivo della voce, di ogni voce, inclusa quella una e trina del Dio cristiano. L'uomo è persona nel momento in cui si esprime, non solo attraverso la voce ma anche attraverso tutti i media, nuovi e vecchi, per mezzo dei quali, inoltre, gestisce la mente, come memoria e conoscenza, oppure, assecondando il gioco di parole, produce costrutti mediali non veri (mente). Comunicazionale, poi, è un termine che diviene neologismo socioterapeutico, conseguenza di una sintesi tra comunicazione e relazionale; in questo senso, inoltre, va l'ulteriore nuova definizione sociologica di disagio come "alterazione che avviene all'interno di una persona, intesa come un sistema complesso di comunicazione, riguardante la capacità di comprensione delle informazioni rispetto alle quali si verifica una "malformazione del senso" come capacità, a origine sia organica che culturale (mentale), di riduzione e mantenimento della complessità" nelle relazioni con se stessi e/o con altri e/o con l'ambiente.
Le feste musicali. Poetica e storia
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 2007
pagine: 240
Un volume, ampiamente fotografico, che raccoglie saggi, interventi, interviste, testimonianze su una delle più innovative esperienze italiane di creazione e organizzazione di eventi musicali e teatrali: Le Feste Musicali che hanno avuto luogo principalmente a Bologna dal 1967. Da oltre trent'anni, infatti, il maestro Tito Gotti progetta e realizza i percorsi originalissimi e assolutamente unici delle Feste Musicali che si dipanano nel territorio cittadino e oltre. Nel susseguirsi degli anni Tito Gotti ha sempre perseguito traguardi di alta cultura sia riproponendo antichi testi dimenticati, sia commissionando appositamente nuove musiche a compositori contemporanei, il tutto sempre sotteso da una rete sottile e pur profonda di rimandi alla storia, alla cultura e ai luoghi cittadini. Fin dall'inizio Le Feste Musicali sono state di ispirazione ed esempio per altri eventi simili in Italia e in Europa, e tutt'oggi sono modello di riferimento culturale e organizzativo per la valorizzazione della cultura musicale e teatrale. Il volume comprende un'estesa e completa cronologia degli spettacoli preceduta delle prefazioni programmatiche di Tito Gotti, e interventi, saggi e interviste.
Impatto digitale. Dall'immagine elaborata all'immagine partecipata: il computer nell'arte contemporanea
Daniele Perra
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 2007
Quale è stato l'impatto del computer nell'arte contemporanea. Come è cambiato il modo con cui gli artisti lavorano con gli strumenti digitali? L'elaboratore elettronico è entrato appieno nel mondo dell'arte contemporanea e con il computer siamo di fronte a un nuovo sistema rappresentativo, poiché la conformazione dell'immagine digitale non scaturisce da sistemi e meccanismi ottico-chimici, bensì per mezzo di un nuovo linguaggio, la cui sintassi è fatta di algoritmi, modelli logici ed equazioni matematiche. L'immagine di sintesi non rappresenta più un determinato oggetto, evento o fenomeno reale, ma "presenta" un costrutto formale autonomo e autoreferenziale, dove i numeri prendono "forma" e l'elaboratore diviene l'agente di una visione senza sguardo e uno strumento "ideale" nella creazione di ambienti artificiali, non più meramente osservabili ma percorribili. La visione si trasforma così in un sistema complesso. L'immagine sintetica non è più passivamente osservata, ma invasa, toccata, modificata, manipolata. All'estetica della rappresentazione si aggiunge l'estetica dell'interazione, della partecipazione, in cui l'immagine diviene l'anello di un processo creativo articolato, la visione si fa esperienza e dà vita a problematiche legate a nuove modalità percettive e cognitive.
Orfana e claudicante. L'Emilia «post-comunista» e l'eclissi del modello territoriale
Paola Bonora, Angela Giardini
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 2006
pagine: 131
Cosa succede in Emilia? Sembra saltato il compromesso che aveva garantito la pace sociale e fornito la base a un'economia di successo. Un accordo tra i diversi attori governato nell'intero dopoguerra dai "comunisti", che qui avevano concretizzato l'immaginario del socialismo realizzato. Concordia sociale, eccellenti performance economiche, salvaguardia dei centri storici, alto rendimento istituzionale: l'icona dell'Emilia-rossa-coesa-efficiente era solida, acclarata e riconosciuta anche dagli avversari. Un dispositivo semiotico che ha coperto lo sgretolarsi degli ideali su cui era costruita l'identità e lo scioglimento delle reti delle appartenenze su cui la distrettualizzazione e lo sviluppo poggiavano. Nascondeva contraddizioni: tra la simbologia socialista e i reali orientamenti prima keynesiani e poi liberisti, tra gli iniziali slanci militanti e il conservatorismo implicito ad una società opulenta, tra la fermezza regolativa e il disordine progettuale dell'ultimo ventennio. Finita insomma l'epoca del "partito di lotta e di governo", l'economia sociale di mercato perde l'anima socialista accentuando quella mercantile. Una parabola incarnata dalla cooperazione. Ma il rischio è quello che il sistema locale, assieme alle bandiere e alle solidarietà, perda anche la coerenza territoriale che derivava da un progetto progressista e dalla determinazione etica con cui era stato attuato.
Sulla strada
Umberto Palestini
Libro: Libro rilegato
editore: Baskerville
anno edizione: 2006
pagine: 100
Il testo presenta immagini e saggi critici sulla Public Art. Propone inoltre la documentazione dell'evento di Public Art a Teramo coordinato da Umberto Palestini e prodotto da Massive Art in collaborazione con Comune, Provincia di Teramo e Regione Abruzzo.
Fondazioni universitarie. Radici storiche e configurazioni istituzionali
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 2005
pagine: 290
Questa raccolta di saggi di esperti internazionali, nata nell'ambito del MISP, il master internazionale sulla filantropia dell'Università di Bologna, si propone di dare un quadro sulle radici storiche e sulle configurazioni istituzionali che ispirano alcune importanti fondazioni universitarie (in Italia, Germania, USA, Canada, Sud Africa, Botswana). "Più che in ogni altro settore del noprofit, l'ambito delle fondazioni universitarie non può essere assimilato ad una standardizzazione di teorie, strumenti e pratiche." (dal saggio introduttivo di Giuliana Gemelli, curatrice del volume).