Bibliografia e Informazione: Studi e testi
Il giornale per i bambini. il primo grande periodico per l'infanzia italiana (1881-1889)
Fabiana Loparco
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2016
pagine: 196
Fondato nel 1881 da Ferdinando Martini, "Il Giornale per i Bambini" fu un punto di svolta nel campo della pubblicistica per l’infanzia italiana. Tramite una capillare indagine d’archivio il volume ricostruisce la storia del periodico e la sua vivace vita redazionale sullo sfondo dei vari avvicendamenti alla direzione (da Ferdinando Martini con Guido Biagi a Carlo Lorenzini a Emma Perodi), tratteggiando caratteri e innovazioni che lo resero a lungo modello imprescindibile e punto di riferimento nella stampa per la gioventù.
Tra Sandokan e Salgari. Yanez de Gomera il bohémien dei mari malesi
Felice Pozzo
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il portoghese Yanez de Gomera, inseparabile compagno di avventura di Sandokan, è da sempre considerato l'alter ego del suo creatore, ossia Emilio Salgari (1862-1911). L'immedesimazione col personaggio dura una vita e copre il ciclo di un'intera carriera come questo agile volume svela ad appassionati del genere e a tutti coloro che sono pronti a diventarlo.
Su Emma Perodi. Nuovi saggi critici
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2015
pagine: 248
In questo volume trovano spazio i contributi di due giornate di studio dedicate a Emma Perodi, tenutesi a Firenze e a Verona rispettivamente nel maggio e nel dicembre 2013. Una "doppia" raccolta di atti che si integrano e si arricchiscono a vicenda, scandagliando il rapporto esistente tra la scrittrice e il suo masterpiece, quelle Novelle della nonna che con il loro successo contribuirono a offuscare l'altra Perodi, la donna di lettere che in quarant'anni di carriera scrisse e lavorò moltissimo, misurando su più fronti il proprio variegato talento.
Si pecca ad ogni pagina. Le due vite di Carolina Invernizio
Anna Levi
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2013
Carolina Invernizio, impagabile maestra dell'aggettivo gotico, usava la crema Venus della Bertelli per il viso. Fu tradotta in armeno, cinese e tagalog. Miniera di curiosità inedite, il volume svela segreti ben custoditi sulla scrittrice piemontese col cuore fiorentino e sfata tanti miti.
Delly. La cenerentola di Versailles. Vita di Jeanne Marie Henriette Petitjean de la Rosière
Anna Levi
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2013
pagine: 135
La prima biografia di una scrittrici più amate del secolo scorso che scrisse romanzi di notevole successo commerciale firmandosi con lo pseudonimo di "Delly".
Storia della biblioteca dei miei ragazzi
Anna Levi
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2011
pagine: 472
Il volume ripercorre la storia della collana "Biblioteca dei miei ragazzi" che l'editore Salani lanciò negli anni Trenta riscuotendo grandissimo favore da parte del pubblico giovanile. La scrittrice di tradizione anglosassone Anna Levi ne traccia la genesi editoriale, dalla gestazione al successo, soffermandosi con dovizia di dettagli e notizie sui titoli, sugli autori e sugli illustratori. Di piacevole taglio narrativo, il volume è arricchito da oltre quattrocento immagini e vuole essere una lettura dal piglio agile e leggero, non esclusivamente rivolta agli addetti ai lavori.
Nella giungla di carta. Itinerari toscani di Emilio Salgari
Felice Pozzo
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2010
pagine: 200
Emilio Salgari, creatore del genere avventuroso in Italia, sul finire dell'Ottocento e per molti decenni ancora, ha saputo tessere un filo rosso capace di avvolgere l'Italia dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, suscitando ovunque gli stessi entusiasmi. È interessante notare come quel filo, durante il suo tragitto, abbia trovato residenza nelle diverse realtà territoriali radicandosi al di fuori di ogni sterile localismo. In questo libro si è voluto verificare e illustrare questo fenomeno con riferimento alla Toscana, visto che, ad esempio, Tremal Nayk è nato nel 1887 sulle pagine di un giornale di Livorno e che Bemporad di Firenze è stato l'ultimo editore di Salgari vivente. I legami, in realtà, sono molti, spesso bizzarri e non sempre noti. Ma l'avventura, per definizione, non conosce confini e perciò il libro oltrepassa i limiti regionali e conduce il lettore nel mondo mai abbastanza esplorato di colui che Giovanni Spadolini definì "un padre della patria".