Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bibliopolis: Saggi Bibliopolis

Spinoza nel 350º anniversario della nascita. Atti del Congresso (Urbino, 4-8 ottobre 1982)
51,00

I Decembrio e la tradizione della «Repubblica» di Platone tra Medioevo e umanesimo

I Decembrio e la tradizione della «Repubblica» di Platone tra Medioevo e umanesimo

Libro: Copertina morbida

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2007

pagine: 530

30,00

Presso il termine di Solon

Presso il termine di Solon

Francesco Gabrieli

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2007

pagine: 104

11,00

Goethezeit. Studi di letteratura tedesca classico-romantica
21,00

Comunità senza rivolta. Quattro saggi sull'epicureismo
16,00

I selvaggi in Europa. La Francia rivoluzionaria di Maistre e Bonald
18,00

Interpretare e tradurre. Scritti in onore di Luigi De Nardis
62,00

Letture e immagini. Da Shakespeare, Goethe, Croce e altri frammenti
15,00

La riscoperta dell'empatia. Attribuzioni intenzionali e comprensione nella filosofia analitica

La riscoperta dell'empatia. Attribuzioni intenzionali e comprensione nella filosofia analitica

Antonio Rainone

Libro: Copertina morbida

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2006

pagine: 240

Il Verstehen - il metodo della comprensione empatica originariamente teorizzato dallo storicismo - è stato al centro di un ampio e articolato dibattito nell'ambito della filosofia analitica. Questo saggio ricostruisce criticamente tale dibattito, dalla riproposta della comprensione empatica da parte di W. Dray verso la fine degli anni Cinquanta alla sua ridefinizione naturalistica in W.V. Quine, fino alle più recenti prospettive dell'interpretazione come simulazione degli stati mentali, delle decisioni e del comportamento altrui.
24,00

Opsis idea. Figure e temi della filosofia europea da Hobbes a Croce

Opsis idea. Figure e temi della filosofia europea da Hobbes a Croce

Aniello Montano

Libro: Copertina morbida

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2006

pagine: 224

I saggi raccolti in questo volume rispondono tutti ad una stessa vocazione storiografica. Tale unitarieta è evocata, anche se implicitamente, nel titolo stesso del libro. Opsis Idea vuole essere, infatti, la sintesi lapidaria ed espressiva del legame che unisce il vedere e il pensare: la vista, opsis, e la formulazione concettuale, idea. La filosofia si caratterizza, perciò, come un sapere plurale e illimitato nei suoi modi d'essere. I saggi raccolti in questo libro rispondono tutti a questa concezione della filosofia.
15,00

Hamann nel giudizio di Hegel, Goethe e Croce

Hamann nel giudizio di Hegel, Goethe e Croce

Sossio Giametta

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2006

pagine: 188

Contemporaneo e amico di Kant, sulla cui Critica della ragion pura quand'era ancora in fascicoli espresse il suo disaccordo (tutt'altro che infondatamente, a giudizio di Hegel e di Croce), il königsberghese Johann Georg Hamann chiamato il Mago del Nord, fu detto dal suo "discepolo" Goethe "la mente più lucida del suo tempo". Come Eraclito è un pensatore che merita di esser detto "l'oscuro" per la profondità del suo pensiero. Primo ad ergersi contro l'Illuminismo degenerante in nome del più profondo spirito cristiano, Hamann fu il patriarca della filosofia e letteratura classica e romantica tedesca e il padre, prima di W. von Humboldt, della filosofia del linguaggio.
20,00

Filosofia felicità memoria. Saggio su Platone, Cartesio, Bergson

Filosofia felicità memoria. Saggio su Platone, Cartesio, Bergson

Gabriele Perrotti

Libro: Copertina morbida

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2005

pagine: 164

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.