Biblioteca Clueb: Storie narrate
Storie dipinte di grazie ricevute
Giancarlo Cerasoli
Libro
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2020
pagine: 320
In queste pagine vengono presentate un centinaio di tavolette votive provenienti da tutta l’Italia, dipinte dal XV secolo ai giorni nostri. Sono documenti straordinari, finestre aperte sul passato, per fermare lo sguardo su avvenimenti che hanno messo a dura prova chi li ha commissionati. Testimonianze di vita materiale ma, soprattutto, dello stato d’animo di quanti erano scampati al pericolo affidandosi ad un protettore soprannaturale. Nel libro sono chiariti i motivi dell’importanza di questi dipinti, fornendo alcune chiavi di lettura e interpretazione. Le scene illustrate riguardano i pericoli corsi dai bambini, la fragilità svelata dalla malattia, il rischio rappresentato dall’acqua dolce e salata e gli incredibili salvataggi dagli incidenti sul lavoro e dai crimini più efferati.
Figlio di un sex symbol... e altri disastri
Tommaso Capolicchio
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2020
pagine: 240
«Che cosa significa essere stato da bambino il figlio di un attore talentuoso e sexy che incarnava il ruolo del ribelle trasgressivo nel cinema del ’68, ma che aveva lasciato casa quando io avevo solo otto anni?». Il racconto autobiografico, ironico e smaliziato, dell’infanzia e dell’adolescenza del figlio di un divo sui generis. Una casa porto di mare piena di divinità dell’epoca, la separazione dei genitori, il porto di mare si svuota e va riempito con qualcos’altro. Un paesino delle Marche che improvvisamente riceve una serie di celebrità. L’educazione cinematografica e femminista e la nonna che ti porta a vedere di nascosto i film di Pozzetto. Il televisore Brionvega in bianco e nero con cui si può guardare un solo cartone, una baby sitter fuori di testa, partite a poker dove ci si giocano cifre che non si possiedono, la difficoltà di sopravvivere a genitori esuberanti, se si è timidi e impacciati. La sensazione, da adulti, di ritrovarsi come i propri genitori, senza tutto quel glamour però!
Nuove epidemie, antiche paure
Paolo Sorcinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2020
pagine: 171
Le reazioni dell'uomo e delle comunità alle epidemie, nei secoli, presentano molti tratti comuni, pur nel progredire delle conoscenze mediche e scientifiche. E anche nell'Ottocento, per il colera, senza certificazione non ci si poteva spostare...
Storie dell'otto settembre
Paolo Sorcinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2020
pagine: 294
Erano le otto di sera dell'otto settembre 1943 e la radio aveva appena trasmesso l'annuncio dell'armistizio. L'Italia accese i fuochi, suonò le campane, cantò e ballò sulle aie e nelle piazze. Nelle caserme gli ufficiali parlarono alla truppa, le compagnie si sciolsero e, come scrisse Luigi Meneghello, le strade si affollarono di «due file praticamente continue di gente, di qua andavano in su, di là in giù». Dopo l'iniziale euforia, l'8 settembre si rivelerà uno dei momenti più enigmatici, tragici e divisivi della storia d'Italia e degli italiani. Per molti fu la fine di un incubo, un salto nel buio, l'inizio di nuove avventure, ma per alcuni fu anche l'occasione per stendere diari e memoriali, autobiografie o semplici appunti. Una mole di testimonianze che assieme a pagine di grande risonanza letteraria ci restituiscono in questo volume emozioni, esperienze e drammi di un giorno tutto particolare in cui la guerra che doveva finire, non finì.
Il mestiere del giudice
Leonardo Grassi
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2020
pagine: 288
Il 4 agosto 1974 una bomba esplode sul treno Italicus all'altezza della stazione di San Benedetto Val di Sambro. Non è il primo attentato che si verifica sui treni, ma il più grave sino a quel momento: dodici morti e quarantotto feriti. La procura di Bologna indagherà e gli esiti della prima istruttoria sull'Italicus verranno annunciati agli italiani dal notiziario mattutino del 2 agosto 1980, in un tragico concatenarsi di eventi, poco prima che la micidiale deflagrazione alla stazione di Bologna lasci tra le macerie ottantacinque morti e più di duecento feriti. Sono anni difficili per l'Italia, e per chi si trova, da magistrato, a dover sbrogliare una matassa i cui fili conducono in molteplici direzioni, fino a lambire le zone grigie di alcuni apparati dello stato. Portare avanti le istruttorie può diventare un percorso a ostacoli in cui destreggiarsi tra mitomani e depistatori.