Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblioteca Francescana: Centro Studi Cappuccini Lombardi

Una tradizione in cammino. Storia e spiritualità cappuccina. Miscellanea in onore di fra Costanzo Cargnoni ofm cap per i suoi ottant'anni

Una tradizione in cammino. Storia e spiritualità cappuccina. Miscellanea in onore di fra Costanzo Cargnoni ofm cap per i suoi ottant'anni

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2021

pagine: 416

Padre Costanzo Cargnoni, cappuccino lombardo, instancabile ricercatore e studioso appassionato dell'autentica identità francescana, giunge al traguardo degli 80 anni. Un nutrito gruppo di discepoli, colleghi ed estimatori ha preparato in suo onore questa Miscellanea, come segno di gratitudine per il suo fruttuoso e paziente lavoro, e per la sua sempre generosa disponibilità.
37,00

Vita quotidiana dei cappuccini. Antiche costumanze di vita spirituale e regolare

Vita quotidiana dei cappuccini. Antiche costumanze di vita spirituale e regolare

Francesco Gagnand di Chambéry

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2021

pagine: 460

In quest'opera pubblicata a Lione nel 1634, il cappuccino Francesco Gagnand da Chambéry descrive con semplicità l'originario modus vivendi cappuccino nei campi della pietà, della fraternità e della missione. Nel libro che presentiamo l'opera viene per la prima volta pubblicata integralmente nel testo latino con, a fronte, la traduzione italiana a cura di p. Costanzo Cargnoni, cappuccino lombardo, ricercatore instancabile dell'autentica identità cappuccina testimoniata dalla più antica tradizione.
34,00

Guerra carestia peste. Con i frati cappuccini nell’opera manzoniana

Guerra carestia peste. Con i frati cappuccini nell’opera manzoniana

Francesco Di Ciaccia

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2020

pagine: 549

Lo studio si propone di analizzare il capolavoro manzoniano da un punto di vista particolare: la presenza di quel che di peggio esiste nel mondo, di quel male che nella storia assume diverse forme. Quasi un quadro apocalittico, a livello civile, morale, esistenziale. Il libro accosta successivamente le tre tematiche ricordate nel titolo: la guerra, la carestia e la peste, cogliendo quanto di queste realtà sia imputabile alla mente umana quando non sia sorretta dalla fede e si lasci vincere dalla malattia del volere, dalla presunzione e dalla stoltezza.
34,00

La Chiesa Eparchiale di Barentù. Cento anni di missione tra i Cunama 1912-2012

La Chiesa Eparchiale di Barentù. Cento anni di missione tra i Cunama 1912-2012

Andemariam Tesfamichael

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2019

pagine: 464

Nel 1912 i frati Minori Cappuccini diedero inizio ad una presenza permanente tra i Cunama, popolazione agricola residente nel bassopiano occidentale dell'Eritrea, ai confini con il Sudan. Il volume raccoglie i documenti più significativi della storia di questa missione più che centenaria: la cronaca ufficiale, scritti e lettere di singoli missionari, gli studi su aspetti particolari degli usi e costumi dei Cunama. Il ricco materiale qui presentato costituirà una base imprescindibile per ogni eventuale futuro lavoro su questa imponente opera missionaria.
29,00

Angelus Domini nuntiavit Mariae. Poemetti mariani dimenticati fra Lagrime e Rime spirituali del Tasso

Angelus Domini nuntiavit Mariae. Poemetti mariani dimenticati fra Lagrime e Rime spirituali del Tasso

Salvatore Rizzolino

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2017

pagine: 592

Il volume propone la nuova edizione critica del volumetto di Nicolao Tucci "Angelus Domini nuntiavit Mariae", collocandolo nel contesto di altri poemetti mariani dimenticati, fra Lagrime e Rime spirituali del Tasso, facendo rivivere nella sua freschezza il clima letterario del XVI secolo, a ridosso della Riforma protestante. Una corposa appendice ripropone poi molti testi inediti, quasi un'antologia di brani mariani di autori cappuccini coevi o posteriori al Tucci, testimonianza di amorose frequentazioni, di meditazioni e di un fuoco che arde nell'animo di questi antichi frati senza consumarlo.
30,00

Alla fonte. Apocalisse. Riflessioni alla luce della parola di Dio

Alla fonte. Apocalisse. Riflessioni alla luce della parola di Dio

Serafino Spreafico

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2016

pagine: 294

"L'autore si mette di fronte un singolarissimo impegno: sua intenzione è convincerci a realizzare l'impegno di evangelizzare con la vita, di proclamare a tutto il mondo le verità offerte e realizzate da Gesù" Dalla prefazione del Card. D. Tettamanzi Mons. Spreafico offre i frutti della sua ricca esperienza missionaria in queste meditazioni condotte in fedeltà alla tradizione e al magistero della Chiesa, madre misericordiosa pronta a soccorrere l'umanità ferita e disorientata.
15,00

Le nuove costituzioni dei frati minori cappuccini

Le nuove costituzioni dei frati minori cappuccini

Francesco Polliani

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2016

pagine: 392

Nel volume vengono analizzate e commentate le nuove costituzioni cappuccine. Il commento si propone di lasciar parlare i testi e le fonti. Il linguaggio è sobrio, quasi un invito al lettore a prendere lui stesso, in modo personale, le necessarie decisioni. Si tratta di testi che richiedono una "rilettura attenta, meditativa e orante, fatta personalmente e comunitariamente", come dice Mauro Jöhri, Ministro generale dei frati Minori Cappuccini. In questo modo, queste riflessioni acquistano un valore universale, in questi momenti difficili che richiedono un cammino su fondamenti sicuri.
18,00

Valeriano Magni da Milano e la riforma ecclesiastica in Boemia...

Valeriano Magni da Milano e la riforma ecclesiastica in Boemia...

Alfredo Di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2015

pagine: 528

Il frate cappuccino milanese Valeriano Magni (morto nel 1661) ebbe un ruolo centrale nello ristabilimento della Chiesa cattolica in Boemia, nella prima metà del '600. La metodologia utilizzata dal cappuccino lombardo (la creazione di seminari per una formazione adeguata del clero, la ricerca di un approccio con i protestanti basato sulla tolleranza e non sulla coercizione), ecumenicamente all'avanguardia, gli procurò notevoli frutti apostolici, ma anche molte avversità da parte di altre forze cattoliche che non condividevano queste novità. L'attività del Magni è documentata dall'epistolario conservato presso la Congregazione de Propaganda Fide, 46 lettere inedite che vengono pubblicate in appendice al presente volume.
39,00

Vittoria Colonna. L'opera poetica e la spiritualità

Vittoria Colonna. L'opera poetica e la spiritualità

Raffaella Martini

Libro

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2014

pagine: 336

Vittoria Colonna (1490-1547), appartenente alla ben nota e potente famiglia romana, fu una delle più affascinanti figure del suo tempo, animata da un'autentica religiosità e da una notevole sensibilità artistica. Amica di Michelangelo, fu lei stessa poetessa delicata e raffinata, come testimoniano le sue Rime. Il presente studio prende in esame la produzione lirica di Vittoria Colonna, mettendo in risalto il legame tra la ricercata produzione poetica e la profonda esperienza religiosa. Con questo libro si apre la nuova serie della "Collana di Studi Cappuccini Lombardi", curata da padre Costanzo Cargnoni.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.