Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bollati Boringhieri: I grandi pensatori

Caso e caos

Caso e caos

David Ruelle

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2013

pagine: 185

Caso e caos. Il caso ha la sua ragione. Ma quale? E cos'è in realtà il caso? Da dove viene e come può fare irruzione nella nostra descrizione dell'universo? A tutte queste domande, in una chiara e lucida esposizione, cerca di dare risposta David Ruelle. Curiosando tra i risultati scientifici del XX secolo e soffermandosi anche su fenomeni e problemi estranei alla scienza tradizionale - le lotterie, gli oroscopi, la teoria dei giochi, la genesi della turbolenza - Ruelle ci guida a conoscere il caso avendo la matematica, la fisica e tutte le scienze naturali come compagne. Ancora oggi il modo in cui il caso irrompe nelle nostre vite e nel mondo può essere un mistero, ma grazie ai progressi della scienza, qui raccontati, riusciamo a saperne un poco di più.
12,50

Storia della tecnologia. Volume Vol. 3/1

Storia della tecnologia. Volume Vol. 3/1

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2013

pagine: XVI-416

In questo terzo volume scopriamo la nascita dei mulini a vento, la lavorazione del vetro, le innovazioni nella tecnologia militare e l'invenzione dell'arte della stampa. Un altro passo in avanti nella narrazione che ci porterà alle soglie della contemporaneità. L'aspetto senza dubbio più stupefacente della Storia della tecnologia è, come scrive Gian Arturo Ferrari nella presentazione alla presente edizione, la sua felice longevità. Pubblicata in Italia a partire dal 1961, la Storia della tecnologia ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L'idea di base che ha animato i quattro curatori, tra i più capaci storici della scienza della loro generazione, era di leggere la storia dell'umanità attraverso la tecnologia: è così che due millenni di invenzioni ed evoluzioni tecniche ci sono raccontati in brevi saggi in cui serietà, profondità d'argomentazione e chiarezza espositiva brillano tanto da rendere la lettura fruttuosa e piacevole. Piano dell'opera: 1. Dai tempi primitivi alla caduta degli antichi imperi 2. Le civiltà mediterranee e il Medioevo 3. Il Rinascimento e l'incontro di scienza e tecnica 4. La Rivoluzione industriale 5. L'età dell'acciaio 6. Il Ventesimo secolo. L'energia e le risorse 7. Il Ventesimo secolo. Le comunicazioni e l'industria scientifica.
20,00

Storia della tecnologia. Volume Vol. 3/2

Storia della tecnologia. Volume Vol. 3/2

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2013

pagine: 415-XXXV

In questo terzo volume scopriamo la nascita dei mulini a vento, la lavorazione del vetro, le innovazioni nella tecnologia militare e l'invenzione dell'arte della stampa. Un altro passo in avanti nella narrazione che ci porterà alle soglie della contemporaneità. L'aspetto senza dubbio più stupefacente della Storia della tecnologia è, come scrive Gian Arturo Ferrari nella presentazione alla presente edizione, la sua felice longevità. Pubblicata in Italia a partire dal 1961, laStoria della tecnologia ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L'idea di base che ha animato i quattro curatori, tra i più capaci storici della scienza della loro generazione, era di leggere la storia dell'umanità attraverso la tecnologia: è così che due millenni di invenzioni ed evoluzioni tecniche ci sono raccontati in brevi saggi in cui serietà, profondità d'argomentazione e chiarezza espositiva brillano tanto da rendere la lettura fruttuosa e piacevole. Piano dell'opera: 1. Dai tempi primitivi alla caduta degli antichi imperi 2. Le civiltà mediterranee e il Medioevo 3. Il Rinascimento e l'incontro di scienza e tecnica 4. La Rivoluzione industriale 5. L'età dell'acciaio 6. Il Ventesimo secolo. L'energia e le risorse 7. Il Ventesimo secolo. Le comunicazioni e l'industria scientifica.
22,00

Fisica e oltre. Incontri con i protagonisti 1920-1965

Fisica e oltre. Incontri con i protagonisti 1920-1965

Werner Heisenberg

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2013

pagine: 272

Fisica e oltre – La scienza la fanno gli uomini. È da questo assunto fondamentale che muove Werner Heisenberg quando decide di raccontare il «suo» Novecento. Un dialogo, molti dialoghi, con i protagonisti che con lui, pioniere della meccanica quantistica, hanno attraversato le grandi rivoluzioni nella fisica del secolo scorso, che compone una particolarissima autobiografia scientifica. Gli incontri con Einstein, Pauli, Planck, Bohr, e molti altri, saranno così la scusa per parlarci del concetto di atomo, di fisica atomica e filosofia kantiana, fino all'etica e alla responsabilità dello scienziato. Incontri e dialoghi morali da cui emerge, su tutto, la fede nel valore perenne della scienza e nella sua capacità di dare all'umanità un futuro di speranza. Prefazione di Eugenio Scalfari.
16,00

Psicologia e religione-Saggio d'interpretazione psicologica del dogma della Trinità

Psicologia e religione-Saggio d'interpretazione psicologica del dogma della Trinità

Carl Gustav Jung

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2013

pagine: 208

Profondo conoscitore della religione, Carl Gustav Jung dedicò grande attenzione allo studio e all'analisi di quella che considerava una pulsione archetipica fondamentale. Dal suo punto di vista i dati religiosi devono essere avvicinati come la manifestazione storica di una costituente peculiare ed essenziale della realtà umana e sempre a partire da accadimenti interiori vissuti dal singolo individuo. Nelle due opere qui raccolte, "Psicologia e religione" e "Saggio d'interpretazione psicologica del dogma della Trinità", Jung, sottolineandone la validità psicologica, svela tutta la sua capacità di analisi dei simboli e delle loro funzioni.
15,00

Sesso e repressione sessuale tra i selvaggi

Sesso e repressione sessuale tra i selvaggi

Bronislaw Malinowski

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2013

pagine: 208

Pubblicata nel 1927 quando Malinowski era ormai un'autorità indiscussa, quest'opera ha inaugurato il dialogo tra antropologia e psicoanalisi che si è protratto sino ai giorni nostri. Un dialogo e una polemica: al centro di questo studio, frutto delle ricerche sul terreno presso i popoli delle isole Trobriand, si trova l'indagine sugli usi e miti degli indigeni compiuta allo scopo di mettere alla prova le dottrine freudiane e, in particolare, la pretesa universalità del complesso edipico. Pur non negando gli assunti fondamentali della teoria psicoanalitica, Malinowski giunge però alla conclusione che in una società extraeuropea e matrilineare, come quella da lui osservata e studiata, il complesso di Edipo non possa svilupparsi. Sarà l'inizio di un dibattito accesissimo tra opposte fazioni. Caposaldo degli studi antropologici, "Sesso e repressione tra i selvaggi", al pari dei grandi classici, continua ad affascinare per l'ambientazione esotica e rimane un modello esemplare di confronto interdisciplinare.
14,00

Storia della tecnologia. Volume Vol. 1/1

Storia della tecnologia. Volume Vol. 1/1

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: XXXII-462

In questo primo volume scopriamo l'origine della lavorazione della pietra, la domesticazione del fuoco, l'addomesticamento degli animali, l'arte dei metalli e l'invenzione della ruota. Il primo tassello di una narrazione che ci porterà alle soglie della contemporaneità. L'aspetto senza dubbio più stupefacente della Storia della tecnologia è, come scrive Gian Arturo Ferrari nella presentazione alla presente edizione, la sua felice longevità. Pubblicata in Italia a partire dal 1961, la Storia della tecnologia ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L'idea di base che ha animato i quattro curatori, tra i più capaci storici della scienza della loro generazione, era di leggere la storia dell'umanità attraverso la tecnologia: è così che due millenni di invenzioni ed evoluzioni tecniche ci sono raccontati in brevi saggi in cui serietà, profondità d'argomentazione e chiarezza espositiva brillano tanto da rendere la lettura fruttuosa e piacevole..
17,00

Storia della tecnologia. Volume Vol. 1/2

Storia della tecnologia. Volume Vol. 1/2

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 438-LXIV

In questo primo volume scopriamo l'origine della lavorazione della pietra, la domesticazione del fuoco, l'addomesticamento degli animali, l'arte dei metalli e l'invenzione della ruota. Il primo tassello di una narrazione che ci porterà alle soglie della contemporaneità. L'aspetto senza dubbio più stupefacente della Storia della tecnologia è, come scrive Gian Arturo Ferrari nella presentazione alla presente edizione, la sua felice longevità. Pubblicata in Italia a partire dal 1961, la Storia della tecnologia ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L'idea di base che ha animato i quattro curatori, tra i più capaci storici della scienza della loro generazione, era di leggere la storia dell'umanità attraverso la tecnologia: è così che due millenni di invenzioni ed evoluzioni tecniche ci sono raccontati in brevi saggi in cui serietà, profondità d'argomentazione e chiarezza espositiva brillano tanto da rendere la lettura fruttuosa e piacevole.
22,00

Storia della tecnologia. Volume 2\1

Storia della tecnologia. Volume 2\1

SINGER

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 432

In questo secondo volume scopriamo la chimica industriale nel periodo prescientifico, l'artigianato medioevale, l'arte delle costruzioni navali, la tecnologia militare e gli apparecchi dell'alchimia. Un altro passo in avanti nella narrazione che ci porterà alle soglie della contemporaneità. L'aspetto senza dubbio più stupefacente della Storia della tecnologia è, come scrive Gian Arturo Ferrari nella presentazione alla presente edizione, la sua felice longevità. Pubblicata in Italia a partire dal 1961, la Storia della tecnologia ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L'idea di base che ha animato i quattro curatori, tra i più capaci storici della scienza della loro generazione, era di leggere la storia dell'umanità attraverso la tecnologia: è così che due millenni di invenzioni ed evoluzioni tecniche ci sono raccontati in brevi saggi in cui serietà, profondità d'argomentazione e chiarezza espositiva brillano tanto da rendere la lettura fruttuosa e piacevole. Piano dell'opera: 1. Dai tempi primitivi alla caduta degli antichi imperi 2. Le civiltà mediterranee e il Medioevo 3. Il Rinascimento e l'incontro di scienza e tecnica 4. La Rivoluzione industriale 5. L'età dell'acciaio 6. Il Ventesimo secolo. L'energia e le risorse 7. Il Ventesimo secolo. Le comunicazioni e l'industria scientifica
20,00

Storia della tecnologia. Volume 2\2

Storia della tecnologia. Volume 2\2

SINGER

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 488

In questo secondo volume scopriamo la chimica industriale nel periodo prescientifico, l'artigianato medioevale, l'arte delle costruzioni navali, la tecnologia militare e gli apparecchi dell'alchimia. Un altro passo in avanti nella narrazione che ci porterà alle soglie della contemporaneità. L'aspetto senza dubbio più stupefacente della Storia della tecnologia è, come scrive Gian Arturo Ferrari nella presentazione alla presente edizione, la sua felice longevità. Pubblicata in Italia a partire dal 1961, laStoria della tecnologia ha attraversato indenne mezzo secolo e rimane un punto fermo nel panorama della divulgazione scientifica grazie alla vastità, la completezza e il rigore assoluto con cui è stata condotta. L'idea di base che ha animato i quattro curatori, tra i più capaci storici della scienza della loro generazione, era di leggere la storia dell'umanità attraverso la tecnologia: è così che due millenni di invenzioni ed evoluzioni tecniche ci sono raccontati in brevi saggi in cui serietà, profondità d'argomentazione e chiarezza espositiva brillano tanto da rendere la lettura fruttuosa e piacevole. Piano dell'opera: 1. Dai tempi primitivi alla caduta degli antichi imperi 2. Le civiltà mediterranee e il Medioevo 3. Il Rinascimento e l'incontro di scienza e tecnica 4. La Rivoluzione industriale 5. L'età dell'acciaio 6. Il Ventesimo secolo. L'energia e le risorse 7. Il Ventesimo secolo. Le comunicazioni e l'industria scientifica.
20,00

L'io e l'inconscio

L'io e l'inconscio

Carl Gustav Jung

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 176

Pubblicato nel 1928, "L'Io e l'inconscio" è il primo tentativo compiuto da C. G. Jung di esporre in modo sistematico l'insieme di ipotesi sulla natura, struttura e dinamica della vita cui aveva dato il nome di «psicologia analitica». Tappa fondamentale nel suo percorso di avanzamento teorico, è qui che Jung articola definitivamente i concetti di inconscio «personale» e «collettivo», in queste pagine sono introdotti i concetti chiave di Animus e Anima, prendono forma le definizioni di archetipo e Ombra. Con questo libro Jung avvia il lungo dibattimento speculativo sull'individuazione che avrà come approdo finale la rivelazione dell'inconscio.
13,00

Il genio della bottiglia. La chimica del quotidiano e i suoi segreti

Il genio della bottiglia. La chimica del quotidiano e i suoi segreti

Joe Schwarcz

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 304

L'espressione "divulgazione chimica" ha spesso avuto il sapore di un ossimoro, anche se "divulgazione" e "chimica" non sono termini concettualmente opposti. Con Joe Schwarcz le cose sono cambiate radicalmente, al punto che Roald Hoffmann, premio Nobel per la chimica nel 1981, ha scritto che "la magia di Joe Schwarcz sta nel convincerci che la chimica è divertente e utile". Questo libro spazia dalle qualità più curiose dell'acqua ossigenata all'influenza dell'acetone nel corso dei secoli, passando attraverso ritratti non convenzionali di giganti come Lavoisier e Mendeleev (chi ha mai sentito parlare della storia d'amore di quest'ultimo con una sua studentessa?). Schwarcz unisce a una conoscenza profonda della materia la capacità di trasformare un particolare apparentemente trascurabile in un'occasione per andare al di là della chimica ed entrare nella storia (scientifica, biografica, anche economica). Il lettore scoprirà l'utilità di conoscere la chimica per affrontare vari problemi quotidiani riguardanti la salute e i farmaci, i cibi e i pregiudizi che spesso ci accompagnano.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.