Bompiani: PasSaggi
La legalità è un sentimento. Manuale controcorrente di educazione civica
Nando Dalla Chiesa
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 256
È opinione diffusa che l'educazione alla legalità consista nell'indicazione di una serie ordinata di norme, possibilmente sostenuta da una buona conoscenza della Costituzione del proprio paese. Decenni di esperienza in prima fila su questo tema nell'insegnamento universitario, nelle scuole, nei movimenti civili hanno convinto invece Nando dalla Chiesa che l'educazione alla legalità è un processo mai uguale che si nutre di suggestioni, valori, letture, esempi, viaggi e sentimenti. Ed è da tale processo che sgorgano naturalmente le disposizioni mentali e d'animo che portano verso una legalità giusta. Per questo nel libro ruotano volti apparentemente distanti tra loro e spesso "disobbedienti", da Erri De Luca a Pasolini, da Calvino a Primo Levi, da Basaglia a don Milani e Dolci, e poi indietro fino a Pericle, Leopardi e Gramsci. Elaborando lungo il cammino una consapevolezza fondamentale: che, proprio per la natura della società (specialmente quella italiana), l'educazione alla legalità più che richiedere obbedienza richiede capacità di sostenere ed esercitare il conflitto. Perché la legalità non è apparato normativo ma conquista interiore, spesso in lotta con il mondo esterno.
Scambiarsi le arti. Arte & antropologia
Franco La Cecla, Anna Castelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 320
Negli ultimi decenni l’incontro tra arte e antropologia è diventato sempre più intenso e i due campi si sono ritrovati a condividere metodi e pratiche. L’antropologia ha interrogato l’arte rispetto alle forze creative presenti in culture diverse dalla nostra e l’arte è rimasta impigliata nel metodo di ricerca, spesso si è trasformata nella ricerca stessa come forma d’arte. Questo incontro, lontano dall’essere solo una curiosità reciproca, ha contribuito a rivoluzionare pratiche che sembravano scontate: il museo anzitutto – messo in discussione radicalmente come un’eccezione occidentale – le collezioni, le classificazioni, il ruolo del pubblico. Una storica dell’arte e un antropologo ci raccontano questo sconvolgimento come una storia ricca di personaggi – artisti diventati antropologi e antropologi che si sono fatti artisti – oggetti, aneddoti, biografie, testi, dando vita a un saggio corale dove arte e antropologia scoprono di essere mosse dalla stessa urgenza.
Come diventare vivi. Un vademecum per lettori selvaggi
Giuseppe Montesano
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 224
“Non abbiamo tempo? E allora leggiamo in treno, in aereo, nella metro, a letto, sotto il tavolo, sotto il banco. Leggere per vivere vuol dire attingere a quell’energia che fa essere la realtà diversa da una prigione, e dobbiamo diventare lettori selvaggi proprio ora che non abbiamo tempo”: Giuseppe Montesano parte dal suo "Lettori selvaggi" per distillare un appassionato pamphlet che compendia un’intera visione dell’uomo e della conoscenza e si propone come rifondazione di un umanesimo contemporaneo. Montesano parla a ciascuno di noi: a chi gli si siede vicino in metropolitana, a chi rifugge ogni slogan e certezza, a chi non teme la propria ignoranza perché sa trasformarla in sete di conoscenza. Con le pagine di questo libro partiamo per un viaggio attraverso le conquiste delle neuroscienze che si ribellano alla dittatura digitale, siamo investiti dal grido di chi non accetta le semplificazioni sciocche spacciate per progresso, e siamo colti dallo stupore sprigionato da una poesia letta ad alta voce e condivisa parola per parola. Montesano argomenta e racconta, e ci ricorda che aprire un libro vuol dire entrare nel regno della libertà.
Intelligenza artificiale. L'uso delle nuove macchine
Luciano Floridi, Federico Cabitza
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2021
pagine: 192
Una sera d'autunno del 1998, nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano, Carlo Maria Martini presentava con trepidazione il tema della decima Cattedra dei non credenti, dal titolo “Orizzonti e limiti della scienza”. Martini esprimeva il desiderio di ascoltare da persone coinvolte in vario modo nell'impresa scientifica come vivessero le frontiere della loro conoscenza. Cercava una riflessione che si collocasse sull'orlo della scienza, una testimonianza sul conoscere al limite del non conoscere e sul credere al limite del non credere. La nuova edizione della Martini Lecture Bicocca vuole raccogliere l'eco di quella trepidazione. Luciano Floridi, una delle voci più autorevoli della filosofia contemporanea, e Federico Cabitza, tra i maggiori esperti di intelligenza artificiale, ci aiutano a scrutare un orizzonte che sembra sconfinato, ma davanti al quale ci si sente smarriti. Mentre si celebrano le “magnifiche sorti e progressive” dell'intelligenza artificiale una domanda si fa pressante: concorrerà alla costruzione di una nuova umanità o a un ecosistema nel quale l'uomo sarà ai margini?
La fine del romanzo d’amore
Vivian Gornick
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2021
pagine: 208
In questa raccolta di saggi critici Vivian Gornick analizza l’amore e il matrimonio come temi della letteratura del ventesimo secolo, e lo fa con la stessa acuta intelligenza che definisce i suoi memoir. Gornick esamina opere e vita degli autori che più ammira – Grace Paley, Willa Cather, Hannah Arendt, Martin Heidegger, Jean Rhys, George Meredith, Jane Smiley, Richard Ford, Andre Dubus – per arrivare a sostenere che l’amore, l’appagamento sessuale e il matrimonio sono ormai temi esauriti come metafore del successo e della felicità. Per gran parte degli scrittori, così come per buona parte dei lettori, a preoccupare oggi è il dramma del nostro io arrabbiato e spaventato di fronte all’amore.
Collezione di spine. Vita di un giardino
Agostino Muratori
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2021
pagine: 128
Gamera è una tartaruga d'acqua, la più prepotente e sfacciata tra quelle che abitano il laghetto giapponese che Agostino Muratori accudisce nel suo giardino ad Anzio. È lei che veglia sulle piante esotiche come una brutale divinità, avida e battagliera come dice il suo epico nome derivato da un manga. Ma questo è un libro di piante più che di animali: palme, agavi, dracene, cycas ricevute in regalo o in eredità, a lungo cercate nei vivai, accudite con passione, viste attecchire o spegnersi, desiderate, sperate, salutate. Ed è anche un libro di uomini, incontrati in tanti punti del mondo, che in comune con l'autore hanno questa passione. La storia di un giardino è anche sempre una storia di conoscenze condivise, di ibridazioni tra noi e gli altri. E Muratori, pittore e maestro bonsaista, racconta la storia del suo giardino attraverso i singolari personaggi che l'hanno influenzato e aiutato nell'impresa, siano essi uomini o piante.
Un'altra storia inizia qui
Marta Cartabia, Adolfo Ceretti
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 128
“Entrai a piedi nella città, passai di fianco alle grandi carceri di San Vittore, diedi una benedizione e pensai: lì vivono migliaia di persone che devo andare a trovare.” Con queste parole Carlo Maria Martini ricordava il suo ingresso a Milano il 10 febbraio 1980. Dalle visite in carcere che fece lungo tutto il suo mandato episcopale nasce la riflessione racchiusa in queste pagine: come e perché fare in modo che la pena sia giustizia ma anche ricomposizione? Marta Cartabia, presidente della Corte costituzionale, e Adolfo Ceretti, docente di Criminologia, si confrontano con il magistero di Martini spiegando il valore che esso continua a racchiudere e la necessità ancora viva di ciò che l’arcivescovo auspicava: una giustizia che ricucia i rapporti piuttosto che reciderli, promuova i valori della convivenza civile, porti in sé il segno di ciò che è altro rispetto al male commesso.
L'anno della scimmia
Patti Smith
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 288
L’anno della scimmia è il 2016, l’anno lunare che porta con sé svolte inaspettate e passaggi esistenziali. Per Patti Smith diventa un anno di bilanci e separazioni. Mentre sullo sfondo si rincorrono le miserie della situazione politica americana, Sandy Pearlman, amatissimo mentore, è in ospedale, immerso in un sonno che preannuncia la morte; Sam Shepard, amico di una vita, arretra di fronte alla sla che si è già presa le sue mani; e lei sta per compiere settant’anni. Tra fotografie e frammenti onirici, pagine di diario e slanci poetici, incontri con personaggi reali e immaginari, i viaggi che scandiscono il 2016 diventano tappe di un percorso mistico, a tratti erratico, sempre intenso, sospeso tra sogno e realtà. Perché nell’anno della scimmia tutto è possibile.
Il futuro del lavoro è femmina. Come lavoreremo domani
Silvia Zanella
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 224
L'immaginario sul futuro del lavoro è catastrofista: macchine che sostituiranno gli uomini, sistemi di automazione che stravolgeranno i processi, big data usati per controllare la produttività. Il futuro del lavoro è stato raccontato finora da una prospettiva di lotta tra uomo e macchina, una prospettiva maschile. Manca la narrazione di come il lavoro di domani inciderà sulle nostre vite, di come le persone gestiranno tempo e spazi, di come evolveranno le relazioni, le identità e i modi di cercare un impiego: manca una visione al femminile. Se c'è una cosa su cui tutti gli addetti ai lavori sono concordi è che le competenze che serviranno in futuro sono le soft skills, attitudini difficilmente replicabili dalle macchine, come la predisposizione alla soluzione dei problemi, la capacità di lavorare in gruppo, il saper puntare sulla comunicazione interpersonale, e ancora creatività, negoziazione, gestione delle aspettative, fiducia, condivisione. Questi sono gli asset dell'azienda del futuro e a ben guardare anche le caratteristiche che la letteratura manageriale riconosce al lavoro al femminile. Le donne – quando non fanno a gara coi maschi – sono più efficaci perché sanno far leva sulle competenze emotive e relazionali molto più degli uomini.
Tempo con bambina
Lidia Ravera
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 288
Un'altra forma di felicità, tutta da misurare e da esplorare, più libera, più limitata: essere nonna è questo. Essere nonna di una bambina che in verità è la nipote di tua sorella è lo stesso, o quasi. Tanti sentimenti si mescolano e si confondono nel legame di Lidia Ravera con Mara, nata nel 2016: c'è anche e ancora e sempre la nostalgia, l'amore per la sorella morta troppo presto; la rievocazione degli anni passati a far da madre a sua figlia, che era una bambina quando lei se n'è andata; la fatica del legame a distanza con la giovane donna che è diventata e con la sua di bambina, e una sorta di avidità, il desiderio di passare più tempo possibile con questa bambina nuova. C'è l'ammissione di essere Nonni Incapaci, generosi ma inetti, e il piacere quotidiano, minuto, dettagliato, dell'osservazione di questa nuova creatura che lavora, lavora sempre, un'ape operaia della vita, intenta a imparare qualunque cosa in qualunque momento. C'è lo sguardo a volte impietoso a volte comprensivo che si fissa sui nuovi genitori, sui loro vezzi, sulle loro capacità. C'è la resa incondizionata all'ammirazione, all'adorazione, controbilanciate da uno sguardo su di sé che non perde mai lucidità. Un piccolo saggio d'amore.
Stringere la mano a Dio. Conversazione sulla scrittura
Kurt Vonnegut, Lee Stringer
Libro: Copertina rigida
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 80
Cos'è la scrittura? In due occasioni - la prima in una libreria di Union Square a Manhattan, davanti a un pubblico di diverse centinaia di ascoltatori attenti e calorosi, la seconda durante un pranzo fra amici al Café de Paris - Kurt Vonnegut e Lee Stringer cercano di trovare delle risposte. Così diversi per età, provenienza, educazione, istruzione, entrambi hanno in comune obiettivi e aspirazioni, prima fra tutte quella di scrivere libri che facciano la differenza. E mentre discutono della loro vocazione condivisa ci regalano metafore indimenticabili del processo della scrittura, che non è certo un modo "per fare soldi, ma per prendersi cura delle proprie nevrosi, migliorare se stessi"; e quando si compie "è come stringere la mano a Dio".
Gustav Klimt
Sergio Risaliti, Giovanni Iovane
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 192
Gustav Klimt è uno dei maestri dell’arte moderna europea; opere come Il bacio, L’albero della vita o Giuditta sono icone ormai celebri della storia dell’arte ma anche della cultura popolare. Eppure, Klimt resta un artista ancora da scoprire e soprattutto da raccontare. Questo è l’obiettivo dell’agile monografia di Giovanni Iovane e Sergio Risaliti, che anche attraverso la puntuale descrizione delle opere aiuterà il lettore a ricostruire l’evoluzione dell’arte del padre fondatore della Secessione viennese, le tappe salienti della sua carriera, le grandi commissioni, le vicende sentimentali, dalla giovinezza all’età matura fino agli ultimi anni di attività quando, non pago dei risultati raggiunti, cambiò stile per vivere una nuova fase creativa meglio nota come la stagione dello stile fiorito.