Bottega Errante Edizioni: Le città invisibili
Genova fuori rotta
Elena Garbarino, Mara Surace
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 216
Città di mare, di emigrazioni, di partenze. Di musica, viaggi, derive. Di ferite nella sua storia recente, dal G8 all’alluvione del 4 novembre, fino al crollo del Ponte Morandi. Genova è un intrico: di strade, di persone, di sentimenti. È una città che racchiude in sé anime opposte, luci e ombre, storia e leggenda. Questo libro vuole restituire l’aspetto avventuroso e imprevedibile del vagare per Genova, attraverso gli occhi di due antropologhe che hanno deciso di perdersi, girare in cerchio, trovare luoghi che non erano segnati sulla mappa e infine ritrovare la giusta via. O forse no.
M come Milano
Marta Perego
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 304
È il racconto di una Milano che accoglie e trasforma, che sfida e affossa, che dona anche la forza di ricominciare sempre tutto da capo. Ma è anche un racconto di storie, di film, di libri, di donne, di uomini, di esseri umani. Di Camilla Cederna, Mariangela Melato, Giorgio Gaber, Alda Merini, Dino Buzzati. Di angoli segreti, di chiese nascoste. Di serenità ricercate e raggiunte quando ci si mette in ascolto. "Non è una guida, non è uno sfogo personale, non è una raccolta di biografie. Questo libro mi piacerebbe fosse un territorio di incontro. Tra te lettore e i luoghi che attraversiamo. Per costruire un nuovo alfabeto, delle nuove parole e provare a inventarsi nuovi significati. Per non perdersi. Per ricordarci che siamo cittadini, abitanti, esseri umani".
Torino, senza esagerare
Marco Aime, Chiara Aime
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2021
Città strana Torino, capace di grandi slanci e allo stesso tempo radicata nella sua tradizione, il tutto però, senza mai ostentare nulla. Città strana anche perché capace di produrre metallurgia pesante, ma anche cioccolato di ottima qualità. Prima capitale d’Italia, sede della più grande industria automobilistica italiana, prima città a vedere le rivolte studentesche del Sessantotto, senza mai ottenere grandi riconoscimenti, appunto, senza esagerare. Un viaggio fra generazioni che racconta la Torino di Gianni Agnelli e quella di Cristiano Ronaldo ripercorrendo alcuni momenti importanti della storia della città, curiosando fra luoghi, personaggi e aneddoti. Il tutto però, senza esagerare.
La cicala di Belgrado
Marina Lalovic
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 184
I quartieri più veri, quelli dove frequentare le kafane (osterie) dove perdere intere giornate a parlare di politica e fratellanza, il Danubio e la Sava, le vene d’acqua che attraversano Belgrado e la trasformano in una città di mare anche se il mare non c’è. Un viaggio a piedi e in bicicletta con la sua amica d’infanzia è lo spunto per riscoprire la propria città, lasciata nel 2000, poco prima della caduta di Milosevic. La musica, il cibo, le piazze, le vie che attraversano la capitale, i bombardamenti NATO, gli anni Novanta, i personaggi incrociati e conosciuti: la Lalovic ci svela l’anima di Belgrado più profonda e inedita con gli occhi di chi ha lasciato la propria città e la guarda con lucidità e malinconia, con razionalità e affetto allo stesso tempo. "Belgrado non è una città bella che costringe i visitatori a una perenne ansia da prestazione. È l’ultimo posto in Europa che ancora mantiene la propria autenticità senza sforzarsi di venderla e renderla attraente ai turisti".
Gli orologi di Praga
Paolo Ganz
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 168
Per comprendere Praga bisogna percorrerla di giorno e di notte – forse più di notte che di giorno – senza fretta; camminare sotto i suoi portici e investigare tra le pietre dei lastricati delle sue strade dove è possibile ritrovare in una fessura una moneta perduta tanto tempo prima. Paolo Ganz lo sa e, armato di penna e taccuino, ce la racconta, in equilibrio sulla fune tesa tra passato e presente. Personaggi, luoghi e incontri compongono un affresco pronto a raccontare la magia della città sulla Moldava; perché Praga è forse il luogo in cui ci si può ritrovare e dove incontrare il nostro doppio, colui che non siamo mai stati o che non abbiamo mai avuto il coraggio di diventare. "Praga «paesaggio letterario», come la definì Claudio Magris, continua a esistere nel sogno proprio come l’avevano descritta le penne di Neruda, Hasek, Kafka o Hrabal; limpida più nel ricordo che nella reale sostanza, che raramente si discosta dalla bella città che rimane".
Le finestre di Berlino
Aleš Šteger
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 152
La Berlino raccontata da Ales Steger in trentacinque brevi e audaci prose è una città-fessura in cui ci si smarrisce, una metropoli piena di buchi neri che inghiottono il passante per poi risputarlo fuori come dall'altra parte di uno specchio magico. Attraversando generi diversi - racconto di viaggio, taccuino filosofico, saggio - l'autore scrive in una sorta di simbiosi poetica con le strade, i monumenti, i cimiteri e persino con le fenditure dell'asfalto della città, delineando in pochi sapienti tocchi i tratti dei berlinesi, "maestri del vivere nel vuoto".
Gli occhi di Firenze
Paolo Ciampi
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 208
È una delle città più fotografate, raccontate, celebrate al mondo, eppure ci sono ancora tanti modi di raccontarla. Dipende dall’attenzione che le si dedica, dalle storie che si è pronti ad ascoltare, dalle strade in cui è ancora bello perdersi, fuori dai pochi metri quadrati dove si concentrano i turisti. La Firenze di un fiorentino come Paolo Ciampi, viaggiatore lento e inquieto, diventa allora un altrove di sogni, misteri, sorprese, più di tante altre destinazioni. Forse il viaggio più lontano, anche se comincia fuori della porta di casa, passa per il pub di quartiere e si conclude nell’osteria degli amici di sempre: da mattina a sera in un incessante smarrirsi e ritrovarsi.
I fantasmi di Trieste
Dusan Jelincic
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 184
Trieste è una città in bilico sul filo della storia, meravigliosa e multietnica, porta per l'Est ricca di contraddizioni, muri , oscuri sensi di colpa. È la città ideale per molti, là dove tutto si può incrociare, porto da cui partire per esplorare il mondo o dove attraccare e stare fermi affacciati al mare. Jelinčič nei suoi racconti narra storie di Città Vecchia, del tram di Opicina, della chiesa degli Armeni, dei rioni di San Giacomo, San Giovanni e San Giusto, ma anche vicende di personaggi veri, come quel Diego de Henriquez che bruciò in una bara nel suo magazzino con i suoi segreti, Franco Basaglia, il boia nazista Odilo Globočnik, le prostitute tristi di James Joyce e un inedito Julius Kugy.