Bulzoni: Le fonti dello spettacolo teatrale
Tra filologia e storia del teatro. Pagine sparse
Paolo Bosisio
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 810
L'arte del capocomico. Biografia critica di Salvatore Fabbrichesi (1772-1827)
Alberto Bentoglio
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 316
Dizionario biografico degli attori italiani
Antonio Colomberti
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 662
L'effimero e l'eterno. L'esperienza teatrale di Gibellina
Valentina Garavaglia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bulzoni
anno edizione: 2013
pagine: 420
Il teatro drammatico a Milano dal Regno d'Italia all'Unità (1805-1861)
Paolo Bosisio, Alberto Bentoglio, Mariagabriella Cambiaghi
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2010
pagine: 570
Per una nuova estetica del teatro. L'Arcadia di Gravina e Crescimbeni
Camilla Guaita
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2009
Ciro Fontana. Cinque commedie dialettali milanesi
Paolo Bartesaghi
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2007
pagine: 422
La storia del teatro ha ormai da qualche tempo conquistato una sua autonomia disciplinare che le ha consentito di distaccarsi definitivamente dai limitativi vincoli di filiazione nei confronti della storia letteraria, come di quella delle arti figurative. Configurandosi nella duplice e complementare vicenda della drammaturgia e dello spettacolo teatrale (complicata quest'ultima dall'intreccio di una molteplicità di linguaggi e di apporti culturali eterogenei), la nuova storia del teatro si propone agli studiosi come un campo per ora ben poco esplorato, privo, per conseguenza, di una ricca tradizione a cui attingere, sia pure con prudenza, i dati e le informazioni su cui sviluppare l'attività critica. Alla ricerca delle fonti originali, quindi, degli elementi autentici da riscoprire negli archivi, nei manoscritti, nei documenti d'ogni epoca e d'ogni provenienza, negli scaffali delle biblioteche, nelle pagine dei periodici, nelle opere pittoriche, negli spartiti musicali, nelle fotografie, nelle videoregistrazioni, ovunque, insomma, siano rimaste le tracce dell'attività "teatrale", intesa nel senso più ampio del termine, tendono tutti gli studi - intenzionalmente diversi fra loro per impostazione, metodologia e oggetto - che troveranno posto nella presente collana. Essa intende, infatti, fornire un contributo agli studi teatrologici, senza preconcette limitazioni, allo scopo di riportare alla luce, entro prospettive storicamente e criticamente definite, le fonti dello spettacolo teatrale...