Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cacucci: Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Foggia

La specialità del lavoratore sportivo. Nozioni, tipi contrattuali, disciplina e tutele
42,00

La garanzia mobiliare non possessoria d’impresa: conflitti e rimedi

La garanzia mobiliare non possessoria d’impresa: conflitti e rimedi

Mario Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 400

38,00

La Governance nell'era digitale. Atti della Summer school 2022

La Governance nell'era digitale. Atti della Summer school 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 406

Il testo descrive un volume che raccoglie gli Atti della Summer school "La governance nell'era digitale", organizzata dalla collaborazione tra le Università di Siena e di Foggia, nel contesto del Progetto speciale Alta formazione "Ca' Foscari". La Summer school si è svolta a Vieste nel settembre 2022, con la partecipazione di 27 relatori e 94 iscritti sia in presenza che tramite la piattaforma Elearning Unifg. Questo evento è parte di un progetto di alta formazione sull'intelligenza artificiale, iniziato nel 2020 e continuato nel 2021, con l'obiettivo di fornire opportunità di apprendimento su un fenomeno che sta influenzando l'economia e la società. Il tema del 2022 si concentra sull'effetto della digitalizzazione sull'attività negoziale e sugli aspetti legali, con particolare attenzione all'uso di intelligenza artificiale. Il testo menziona la complessità della governance delle tecnologie dell'informazione e la necessità di coinvolgere diversi attori, compresi Stati, organizzazioni internazionali, industria e società civile. Si evidenzia anche l'importanza di promuovere lo sviluppo dell'intelligenza artificiale garantendo la sicurezza e i diritti umani.
40,00

La tutela del consumatore esecutato in prospettiva europea. Riflessioni trasversali e transfrontaliere su titolo esecutivo e giudicato. Atti del Convegno (Foggia, 28 settembre 2022)

La tutela del consumatore esecutato in prospettiva europea. Riflessioni trasversali e transfrontaliere su titolo esecutivo e giudicato. Atti del Convegno (Foggia, 28 settembre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 368

Il 17 maggio 2022 la Corte di giustizia dell’Unione europea ha emesso una storica sentenza in materia di tutela nell’ordinamento italiano del consumatore esecutato in virtù di un decreto ingiuntivo non opposto fondato su un contratto b2c (nello specifico nelle cause riunite C-693/19, SPV Project 1503 srl, e C-831/19, Banco di Desio e della Brianza). Ad essa si sono affiancate altre coeve pronunce di pari interesse relative agli ordinamenti rumeno e spagnolo. L’importanza della decisione sotto il profilo dell’impatto che avrebbe avuto sul nostro ordinamento e apparsa subito lampante. Nell’imminenza di quella pronuncia, all’incirca un anno fa, si e tenuto a Foggia un Convegno (in data 28 settembre 2022) sul tema che costituiva l’oggetto di quella sentenza: le relazioni e gli interventi tenuti in quel denso e lungo incontro di studiosi di discipline ed ordinamenti diversi – per i quali esprimo ancora una volta il mio sincero ringraziamento a tutti i relatori – furono di tale rilievo e interesse che si decise di non disperdere quella ricchezza di conoscenza e pubblicare gli Atti del Convegno.
38,00

Carcere e COVID. Riflessioni giuridiche a margine dell’emergenza

Carcere e COVID. Riflessioni giuridiche a margine dell’emergenza

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 160

16,00

Gli snodi problematici della riforma Cartabia con uno sguardo al futuro

Gli snodi problematici della riforma Cartabia con uno sguardo al futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 294

La riforma del processo penale, nonostante le difficoltà e le ultime incertezze, ha finalmente compiuto l’ultimo passo che la separava dall’approvazione definitiva. Un progetto ampio, ambizioso e, soprattutto, controverso. La sua gestazione è stata complicata, caratterizzata dall’avvicendarsi e dal sovrapporsi di schemi e modelli differenti, a volte antitetici. Non meno problematica è stata l’entrata in vigore, improvvisamente rinviata e poi diluita nel tempo, così come, poco prima, l’interpretazione delle previsioni in materia di improcedibilità hanno vissuto un esordio traumatico, segnato immediatamente da sospetti di illegittimità costituzionale e polemiche. È quindi necessario valutare l’impatto della novella, cogliere le sfumature e le conseguenze pratiche della trasformazione radicale di snodi vitali del processo penale attraverso un’esercitazione generale sul testo legislativo che concorra ad agevolarne la lettura, nell’auspicio che questo impegno possa contribuire a metabolizzare meglio la metamorfosi in atto.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.