Cacucci: Sguardi sulla modernità
Le avanguardie storiche e contemporanee: decostruzione e nuovi miti
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 188
Lingue e apprendimento multimodale per lo sviluppo sociale, inclusivo, multiculturale
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 216
Un volume dal titolo “Lingue e apprendimento multimodale per lo sviluppo sociale, inclusivo e multiculturale” (Language Learning and Digital Tools for Social, Equal, Inclusive Growth) ha bisogno di essere contestualizzato, per comprenderne appieno il senso. Il volume nasce all’interno delle ricerche condotte per un progetto finanziato dal bando Horizon Europe Seeds, 3LGames4Prevention. Serious Games for Lifelong Language Learning to Prevent Neurodegenerative Disorders: From Gut Microbiota to Brain Networking. Le unità incluse sono state quattro, una unità didattico-linguistica, una unità medica, una unità psico-pedagogica e una informatica. Questo volume rappresenta un prolungamento delle ricerche degli assi linguistico e pedagogico. Esso mira ad aprire la riflessione anche alle potenzialità sociali derivanti dall’apprendimento linguistico in prospettiva di lifelong learning, con adattamento a diversi contesti culturali, e con supporti tecnologici multimodali.
Le français et ses défis. Ecriture, terminologie, traduction
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 214
Intrecci anglo-italiani sulle scene elisabettiane. Ariosto, Gascoigne, Shakespeare
Silvia Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 200
Inserendosi nel solco di un’area di ricerca che guarda con rinnovato interesse alle fonti shakespeariane e alle più ampie relazioni anglo-italiane nel Rinascimento, questo studio indaga le complesse dinamiche di circolazione e trasformazione che, nel XVI secolo, legano l’opera di Shakespeare a un esempio prototipico della commedia erudita italiana, i Suppositi di Ludovico Ariosto (1509 ca.). Frutto di una ricercata sintesi tra classico e moderno, i Suppositi beneficiano di un’accoglienza particolare nella drammaturgia elisabettiana, alla quale si amalgamano in virtù di una elaborata traduzione a cura di George Gascoigne, Supposes (1566). Tramite questa versione, a sua volta esemplare in quanto prima commedia in prosa inglese di derivazione italiana, la materia ariostesca arriva a filtrare nel subplot di The Taming of the Shrew, insinuandosi in ogni piega del play shakespeariano: dalle ambientazioni al sistema dei personaggi, dalle indicazioni sceniche agli scambi di battute, all’armonizzazione degli intrecci.
Poetica della traduzione
Henri Meschonnic
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 250
Il volume porta a compimento un progetto editoriale avviato oltre quarant’anni fa da Domenico D’Oria, già docente di Storia della Lingua francese presso l’Università degli Studi di Bari, intorno alla figura di Henri Meschonnic, teorico del linguaggio, saggista, traduttore e poeta francese tra i più noti e originali del nostro tempo. Alle riflessioni traduttologiche di quest’ultimo D’Oria ha dedicato numerosi studi nel corso della sua carriera, uno dei quali costituisce l’introduzione a questa raccolta di saggi, da lui tradotti per la prima volta in italiano tra il 1981 e il 1984, ma mai dati alle stampe finora. L’analisi degli scambi epistolari intercorsi tra Bari e Parigi rivela, peraltro, che il libro di fatto è stato concepito di comune accordo tra i due studiosi, sin dalla scelta della sua articolazione interna e del titolo. Poetica della traduzione rappresenta, infatti, una perfetta sintesi del pensiero di Meschonnic, fondato sulla totale analogia tra il tradurre e lo scrivere, entrambi intesi come processi e non come prodotti di azioni verbali, come un connubio di prassi e teoria.
Informatica umanistica, Digital Humanities: Verso quale umanità?
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 208
Se le denominazioni di Informatica Umanistica e Digital Humanities evocate dal titolo richiamano l’attenzione su complessi problemi di definizione di un ambito di studi dai confini sfuggenti e in costante evoluzione, è principalmente la domanda «verso quale modernità?» a orientare la riflessione di questo volume, che raccoglie le considerazioni emerse dal Convegno organizzato nell’ottobre 2022 dal Centro Interuniversitario di Ricerca della Modernità (CIRM) presso l’Università degli Studi di Bari. Delineando un possibile “stato dell’arte” della riflessione nel nostro Paese sullo sfondo dello scenario internazionale, i contributi raccolti nel volume mirano, parallelamente, a far luce su possibili linee di evoluzione dell’attuale panorama, coniugando aspetti teorico-metodologici e applicativi, individuando punti di forza e criticità dei casi di studio presi in esame.
Ritratti di Léontine Gruvelle De Nittis. Storia, arte, letteratura
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 170
Dedicare un volume ad una donna come Léontine Gruvelle significa, nel panorama odierno della ricerca, dare prova di coraggio. Il suo nome non figura in effetti in nessuna delle sillogi che si occupano della scrittura femminile di fine Ottocento e la definizione di »romancière oubliée» sembra calzarle perfettamente. In effetti, le donne sono state spesso escluse, cancellate dai manuali e la loro produzione dimenticata fino al momento in cui il loro nome stesso è stato seppellito dal silenzio e dall’oblio. La produzione artistica di Léontine, fatta di tre romanzi pubblicati nel corso di tre anni, Flora Fuchs (1886), che fu un vero best seller dell’epoca, L’Argent et l’Amour (1887) e Le Bel Orlando (1888), fu certamente terapeutica e seguì la morte di suo marito, il pittore Giuseppe De Nittis. Ella pubblicò inoltre diverse novelle nelle riviste del tempo ed ebbe un ruolo importante, anche se non chiaramente definito, nella confezione delle Notes et souvenirs du peintre Joseph de Nittis (Paris, 1895).
Educare alle lingue straniere. Frontiere interdisciplinari teoriche, metodologiche e operative
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 188
Nel corso degli ultimi anni del XX secolo e dei primi due decenni del XXI si è assistito a un cambiamento sostanziale del concetto stesso di educazione linguistica. Infatti, a monte degli innumerevoli e radicali mutamenti sul piano metodologico cui ha contribuito in modo massiccio lo sviluppo delle tecnologie applicate alla didattica delle lingue (che con lo scoppio della pandemia da COVID-19 hanno subito un’ulteriore accelerazione dovuta a un inatteso cambio di necessità contestuali, operative e strumentali), si colloca una diversa visione del sapere linguistico. Tra le conseguenze di questo nuovo atteggiamento con cui porsi di fronte all’educazione linguistica, c’è stato lo scaturire di prospettive teoriche, metodologiche ed operative assai più ampie che in passato e che hanno portato a un incremento di quella interdisciplinarietà che comunque da sempre caratterizza la glottodidattica. È esattamente in questo contesto concettuale che mira a collocarsi il presente volume che raccoglie saggi dedicati a molteplici aspetti e sfaccettature di grande impatto per innovazione e visione del futuro sull’educazione linguistica.
Poesia musica pittura. Riflessioni e performance oggi. Per uno sguardo sulla modernità. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il presente volume raccoglie i testi presentati durante il convegno Poesia, Musica, Pittura. Riflessioni e Performance oggi, che ha avuto luogo a Bari il 10 dicembre 2019. Lo scopo scientifico del convegno è stato quello di mettere a confronto la riflessione teorica,soprattutto quella generata in ambito accademico, con le performance di artisti, musicisti, poeti, galleristi, che sono invece operatori della pratica poetica, della pittura, della musica. Questo volume accoglie dunque anche dei testi rinvenienti da tale visione “creativa” della forma artistica e letteraria, in un mondo che si muove, cambia velocemente, cerca sempre nuovi punti di riferimento.