Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cairo: Saggi

Storie di cani e gatti e altri animali

Storie di cani e gatti e altri animali

Danilo Mainardi

Libro: Copertina morbida

editore: Cairo

anno edizione: 2019

pagine: 236

«C'è un modo di dire che di solito riguarda le coppie umane: Dio li fa e poi li accompagna.» Nella sua lunga vita di scienziato e divulgatore Danilo Mainardi ha dedicato grande attenzione e passione agli animali «amici dell'uomo». L'etologo amava in particolare i cani, ma anche i gatti e molti altri nostri «compagni» di vita o di lavoro. In questo volume, curato da Patrizia Torricelli, sono raccolti i suoi scritti più belli su di loro, pagine ricche di storie e interessanti spunti di riflessione. E tornano i temi a lui più cari. Su tutti le specie domestiche e come l'uomo ne ha guidato il destino evolutivo, mutandone, a partire dal selvatico, comportamenti e attitudini. Ma ci sono anche tanti aneddoti e curiosità come Usain Bolt che fa da testimonial al ghepardo, l'animale più veloce della terra, che rischia l'estinzione; i cani e i gatti di personaggi famosi. Ogni capitolo è un tassello di quel puzzle che è il rapporto tra uomini e animali, un legame che ha sempre affascinato il grande etologo che non si è mai stancato di mettere in evidenza come il pensiero intelligente non sia esclusivo della specie umana, come riscopriamo leggendo gli scritti raccolti in questo libro. Prefazione di Piero Angela.
16,00

Urban zen. Avere cura dell'ambiente per avere cura di noi stessi

Urban zen. Avere cura dell'ambiente per avere cura di noi stessi

Carlo Tetsugen Serra

Libro: Copertina morbida

editore: Cairo

anno edizione: 2019

pagine: 156

La comunità scientifica è ormai concorde: l'attività umana sta innescando una catastrofe ambientale su scala planetaria. Se vogliamo preservare il mondo in cui viviamo, è necessaria - al più presto - un'inversione di tendenza. E la parola chiave è consapevolezza. Quella che il maestro Tetsugen Serra ci trasmette in modo semplice e diretto per portare la saggezza dello zen in ogni ambito della vita occidentale. Perché, dice il Maestro, solo attraverso la consapevolezza possiamo arrivare alla riformulazione di una nuova ecologia zen, un'ecologia dell'educazione, spirituale, che ci insegni a essere più consci del nostro vivere: non solo nei discorsi sui massimi sistemi, ma soprattutto nella nostra quotidianità, nei nostri cestini della spesa, nelle nostre case, nel nostro lavoro e nel tempo libero. "Urban Zen" è, infatti, un manuale ricco di insegnamenti, anche pratici, in cui buddhismo ed ecologia ci aiutano a comprendere la nostra anima. Per una vita più salutare ma soprattutto ricca di un benessere a favore del pianeta e di tutti i suoi abitanti, siano esseri umani, animali o vegetali. Occuparsi dell'ambiente, dunque, per occuparsi di se stessi: è questo il messaggio. Perché se tutti siamo ecologisti nella nostra coscienza, lo siamo un po' meno nei pensieri, e ancora meno nei fatti. "Urban Zen" ci indica una Via, a noi la scelta.
14,00

Popolo e populismo. Dalla crisi dell'Europa alla rinascita della democrazia. Come ricostruire insieme un'Italia migliore

Popolo e populismo. Dalla crisi dell'Europa alla rinascita della democrazia. Come ricostruire insieme un'Italia migliore

Angelo Bruscino, Alessio Postiglione

Libro: Copertina morbida

editore: Cairo

anno edizione: 2019

pagine: 170

Dove stanno andando l'Italia e l'Europa? Le politiche del rigore degli ultimi anni hanno creato un diffuso malcontento nei vari Paesi del vecchio continente e la crisi economica iniziata nel 2008 ha dato la spinta definitiva al risentimento contro i tagli operati dalla Commissione europea, identificata come l'origine di tutti i mali. I partiti socialisti sono stati travolti dal nuovo populismo antiestablishment. L'euro ha favorito prevalentemente il mercato tedesco, mentre l'austerità «espansiva» è stata la regola nelle politiche economiche europee, con tagli alla spesa pubblica anche nei momenti di crisi: queste politiche hanno aggravato la recessione anziché mitigarla, riducendo i consumi e il PIL. Il surplus commerciale tedesco si regge dunque sui debiti degli altri Stati europei, provocando effetti devastanti come la crisi greca e la nascita del populismo su scala globale. Molti Paesi sentono la necessità di un nuovo realismo politico. La globalizzazione ha favorito una convergenza tra economie del Primo e del Terzo Mondo, per esempio con l'ascesa della Cina, aumentando le diseguaglianze all'interno dei singoli Stati, soprattutto ai danni della classe media. Senza dimenticare, sullo sfondo, i cambiamenti dell'America di Trump, con la fine dell'atlantismo come lo abbiamo conosciuto negli ultimi settant'anni. "Popolo e populismo" affronta con metodo e attenzione tutte queste problematiche, e racconta con lucidità la situazione politica italiana e internazionale, gettando uno sguardo sul futuro che ci attende.
14,00

Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza

Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza

Assunta Sarlo

Libro: Copertina morbida

editore: Cairo

anno edizione: 2018

pagine: 140

Sono partiti. Continuano a partire. Per studiare o lavorare all'estero, o per entrambe le cose. Scommettendo su se stessi e su un altrove che offre maggiori chance alla loro giovinezza e ai loro talenti. Qui lasciano stanze vuote e domande inevase. Torneranno, potranno e vorranno tornare? Può un Paese che invecchia rinunciare all'energia e alle competenze di giovani che ha formato e a quale prezzo? Come cambia, in questa nuova lontananza, la famiglia italiana, grande ombrello che tutto sostiene e attutisce? Cosa rimproverano alla propria generazione i padri e le madri di donne e uomini giovani che in tanti non torneranno e chiameranno casa un altro luogo di un mondo più grande? A partire dalla propria esperienza di mamma "a distanza", una giornalista ha indagato l'emigrazione dell'Italia giovane, attraverso le opinioni e il vissuto di altri genitori di expat, sismografi attenti e sostenitori attivi della sfida dei propri figli. Il loro racconto mescola guadagni e perdite, disillusioni e speranze pubbliche e private e si intreccia ai dati, alle ricerche, alle opinioni del demografo Alessandro Rosina, in una fotografia in presa diretta dell'Italia di oggi, Paese che poco pensa al proprio futuro e non sembra essere all'altezza delle domande urgenti e delle scommesse dei giovani. Di quelli che vanno, di quelli che restano, di altri che potrebbero arrivare.
13,00

Nulla è impossibile. La mia vita dalla povertà al successo

Nulla è impossibile. La mia vita dalla povertà al successo

Behgjet Pacolli

Libro: Libro rilegato

editore: Cairo

anno edizione: 2018

pagine: 363

Molti lo conoscono come l'uomo più ricco del Kosovo e per aver ristrutturato il Cremlino, altri come l'ex marito della cantante Anna Oxa. Ma la vita di Behgjet Pacolli è molto di più. La sua storia, infatti, sembra uscita dalla penna di uno sceneggiatore di Hollywood. E in queste pagine è lui a raccontarla, mettendosi a nudo con sincerità. Dalle umili origini nel piccolo villaggio di Maree, vicino a Pristina, alla ricchezza raggiunta con la Mabetex, società di costruzioni che lo ha portato prima alla corte di Eltsin e poi a realizzare Astana, la capitale del Kazakistan. Per la prima volta, Pacolli ripercorre gli anni della sua infanzia da albanese in Kosovo, degli studi in Germania e la difficile strada per raggiungere il successo; svela i retroscena del grande scandalo internazionale in cui è stato coinvolto; rivela i particolari degli incontri con Gheddafi, Putin, Clinton e Madre Teresa di Calcutta; parla della storia d'amore con Anna Oxa e di quella con Masha, attuale moglie e madre dei suoi figli, con la quale vive una favola senza fine. E passando in rassegna i principali eventi della sua vita, descrive anche un pezzo di storia dei Balcani, la caduta dell'Urss e soprattutto la dolorosa battaglia per l'indipendenza del Kosovo. Così queste pagine diventano il pretesto per fare il punto della situazione politica, culturale ed economica del suo amato paese. Un paese di cui è stato presidente per un mese e che ora rappresenta in giro per il mondo come ministro degli esteri.
18,00

Fratelli traditi. La tragedia dei cristiani in Siria. Cronaca di una persecuzione ignorata

Fratelli traditi. La tragedia dei cristiani in Siria. Cronaca di una persecuzione ignorata

Gian Micalessin

Libro: Copertina morbida

editore: Cairo

anno edizione: 2018

pagine: 301

Dal 2011 a oggi l'Europa e l'Occidente hanno assistito inerti e indifferenti al dramma dei cristiani di Siria, perseguitati dall'Isis e dalle altre formazioni jihadiste. Il tradimento inizia con la miope illusione della Primavera Araba, descritta e raccontata come un insieme di rivolte democratiche e liberali. Dietro quelle sollevazioni si nasconde l'ascesa dei Fratelli Musulmani e delle altre forze islamiste a capo dell'insurrezione contro il regime di Bashar al-Assad. Così quell'insurrezione - appoggiata dall'America di Barack Obama e da gran parte delle nazioni europee, Italia compresa, - si trasforma ben presto nel tentativo di consegnare il Paese al fondamentalismo. I cristiani di Siria, come testimonia questo libro, sono i primi a denunciarlo, i primi a raccontare le nefandezze e i massacri compiuti da queste formazioni. Ma non vengono né ascoltati, né creduti. Nella narrazione - condivisa da gran parte dei governi occidentali e rilanciata dai media generalisti - i nostri "fratelli nella fede" diventano semplicemente i complici e i sostenitori del regime del dittatore Assad. Prigioniero di questa grande mistificazione, l'Occidente assiste senza muovere un dito alla persecuzione dei cristiani da Homs ad Aleppo, da Raqqa alla periferia di Damasco, dove ininterrottamente da tremila anni si parla anche l'aramaico, la lingua di Gesù. Intrecciando l'analisi degli eventi con le voci raccolte nei numerosi reportage realizzati dal 2012 a oggi, Gian Micalessin ci racconta il conflitto siriano dal punto di vista dei cristiani. Ma ci spiega anche come il sostegno e gli appoggi garantiti ai gruppi jihadisti nella speranza di spazzare via il regime di Bashar al-Assad abbiano permesso la nascita dell'Isis e facilitato gli attentati che hanno colpito il cuore dell'Europa. Perché tradendo i cristiani di Siria abbiamo, alla fine, tradito noi stessi. Introduzione di Francesco Alberoni.
16,00

Dio perdona con una carezza. Il dizionario di papa Francesco

Dio perdona con una carezza. Il dizionario di papa Francesco

Antonio Mazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Cairo

anno edizione: 2017

pagine: 205

«Quattro anni di Bergoglio basterebbero per cambiare le cose.» Così, nel marzo 2013, un anonimo cardinale confidava a un amico giornalista le sue speranze per l'imminente conclave. Ora, a quattro anni di distanza, le parole di quel cardinale suonano più che mai profetiche. Dall'elezione al soglio pontificio, Bergoglio, Papa rivoluzionario, sta cambiando il volto della Chiesa. Una rivoluzione fatta di parole spiazzanti e controcorrente che spesso hanno fatto storcere il naso ai cosiddetti "benpensanti" e alle alte sfere ecclesiali, ma che hanno conquistato fedeli e non fedeli di tutto il mondo. E se di rivoluzionario si tratta, chi meglio di don Antonio Mazzi, da sempre "prete contro", può farsi portavoce di questo gesuita "venuto dalla fine del mondo", schierato dalla parte dei diseredati? Così, come ha già fatto ne Le parole di Papa Francesco che stanno cambiando il mondo, don Antonio ha messo uno accanto all'altro i discorsi del pontefice, e ne ha ricavato un nuovo dizionario - dalla A di allattamento alla V di visita a Milano, passando per voci importanti come famiglia, divorzio, figli -per raccontare insieme la visione dell'Uomo e della società d'oggi. Un linguaggio, quello di Francesco, che ha rimesso al centro della vita del cristiano gli esclusi, anche peccatori e non credenti. Come al centro della vita di don Mazzi, paladino degli emarginati, c'è sempre stata la difesa degli ultimi. Discorsi a braccio, dal profondo del cuore, quelli del Papa e quelli di don Mazzi, come due padri che parlano ai figli, due pastori che parlano ai fedeli. Due voci per l'annuncio del Vangelo di Cristo.
13,00

La città degli animali

La città degli animali

Danilo Mainardi

Libro: Copertina morbida

editore: Cairo

anno edizione: 2016

pagine: 155

Gabbiani che aggrediscono colombi in piazza San Pietro a Roma e passerotti che alle prime luci dell'alba si avventano su qualche giovane geco inesperto, attardatosi sui muri degli antichi palazzi veneziani. Volpi che vivono stabilmente nel cuore di molte città europee, cinghiali che circolano liberi nel nostro Paese da nord a sud e, talvolta, persino lupi che abbandonano le zone collinari e montagnose per spingersi a ridosso dei centri abitati. È tanta ormai la zoologia presente nelle no-stre città. Mammiferi, anfibi, rettili, uccelli, invertebrati, pesci, compongono una fauna urbana che, insieme alla flora, ha creato una biodiversità ricca di specie entrata a far parte delle nostre vite. Animali selvatici e domestici, penetrati spontaneamente o introdotti in vario modo nelle nostre realtà metropolitane e periferiche, che hanno cambiato, oltre alle proprie abitudini, i nostri paesaggi e i nostri comportamenti. Con un linguaggio semplice e il consueto rigore di scienziato, Mainardi ci spiega le ragioni di questa colonizzazione e si sofferma sugli adattamenti che i nostri coinquilini non umani acquisiscono con la loro nuova vita urbana; adattamenti che interessano il comportamento sociale, le modalità di riproduzione e di allevamento della prole, la dieta e il reperimento del cibo.
15,00

Perché le donne valgono anche se guadagnano meno degli uomini

Perché le donne valgono anche se guadagnano meno degli uomini

Sabrina Scampini

Libro: Copertina morbida

editore: Cairo

anno edizione: 2016

pagine: 175

Se pensate che il femminismo abbia ormai fatto il suo tempo e non serva più a nessuno, se credete che tutto sia già stato conquistato, allora perché le donne in Italia continuano a guadagnare complessivamente meno della metà degli uomini? Perché pochissime ricoprono incarichi rilevanti e quasi mai riescono a mantenere la posizione lavorativa dopo la nascita del primo figlio (per non parlare del secondo)? La classifica mondiale sul gender gap nel mondo del lavoro - vale a dire la differenza tra uomini e donne - parla chiaro: siamo i peggiori tra i Paesi avanzati, eppure è come se non ce ne rendessimo conto. C'è chi pensa che la conquista del diritto al voto, le leggi sul divorzio e sull'aborto bastino per parlare di uguaglianza. Negli ultimi tre anni Sabrina Scampini è diventata due volte mamma: ha scoperto che amiche e colleghe non esageravano quando le raccontavano le giornate tra corse all'asilo, ritardi in ufficio e le faccende quotidiane che non finiscono mai. Ha capito che diventare madri non è solo un'esperienza meravigliosa, ma anche terribilmente complicata se vuoi continuare a lavorare. Come giornalista si è sempre occupata di violenza contro le donne: dalle vessazioni domestiche al femminicidio, fenomeno allarmante che spesso nasce dall'incapacità degli uomini di accettare la libertà o il rifiuto delle loro compagne. E che in qualche modo riguarda quell'emancipazione femminile non interamente realizzata.
14,00

Zen 3.0. La via della meditazione. Un libro mindfulzen

Zen 3.0. La via della meditazione. Un libro mindfulzen

Carlo Tetsugen Serra

Libro: Copertina morbida

editore: Cairo

anno edizione: 2015

pagine: 211

Alcuni campi del sapere, come le neuroscienze, la fisica quantistica, la medicina e la psicologia, hanno compiuto negli ultimi anni progressi straordinari: ma se la conoscenza dell'essere umano è andata molto avanti non si può dire che si sia verificato un corrispondente aumento della felicità. Anzi, sembra che le sofferenze in questo mondo siano semmai dilagate. Questa semplice constatazione può indurci a concludere che la felicità non risieda nella conoscenza al di fuori di noi, come del resto l'infelicità o la soluzione ai nostri problemi. Se vogliamo dunque essere veramente felici e liberi dalla sofferenza, dobbiamo cercare dentro di noi, dobbiamo imparare a conoscere la nostra mente e il nostro cuore. Per vivere in consapevolezza. È questo, in fondo, il messaggio del Buddha: la mente ha il potere di creare tutte le situazioni, piacevoli o spiacevoli. Iniziamo dunque a vivere diversamente, perché quando cambiamo noi stessi stiamo già cambiando anche il mondo. Ma in queste pagine è il maestro Tetsugen a parlarci, un italiano che ha vissuto lunghi anni in Giappone, dove è stato ordinato monaco zen, per poi rientrare nel nostro paese e fondare due monasteri aperti a tutti. Sono trent'anni dunque che il maestro si confronta con la "traduzione occidentale" della saggezza zen applicata alla nostra quotidianità convulsa, così poco incline alla concentrazione e alla consapevolezza...
14,00

L'uomo e altri animali

L'uomo e altri animali

Danilo Mainardi

Libro

editore: Cairo

anno edizione: 2015

15,00

Indro Montanelli. Uno straniero in patria

Indro Montanelli. Uno straniero in patria

Giancarlo Mazzuca

Libro

editore: Cairo

anno edizione: 2015

Il vocione profondo, gli occhi azzurri brillanti come se avessero, dentro, una luce propria, le mani che roteavano nell'aria, quasi a catturare l'attenzione dei presenti: sono trascorsi tanti anni dalla sua scomparsa, ma Indro Montanelli è vivo nei miei ricordi e nei miei pensieri. "Sono il peggiore dei direttori, eccettuati tutti gli altri" diceva di se stesso, o anche "Sono un direttore di bandiera: la mattina mi issano sul pennone e sventolo", ma per noi, che lo abbiamo avuto direttore al Giornale prima, e alla Voce poi, è stato davvero unico. Quasi un padre spirituale, sebbene non avesse mai voluto avere figli, perché diceva con quell'aria che era solo sua, tra il cinico e lo scherzoso, "non sai mai chi ti metti in casa". Giorno dopo giorno, fin quando sulla Voce calò il silenzio, proprio vent'anni fa, Indro ci ha ammaliato con i racconti, a volte anche romanzati, della sua vita di grande inviato, di testimone di un'epoca che è già ieri, ma che resta oggi grazie ai suoi scritti. I protagonisti del Novecento, affrescati da lui, ci venivano incontro, di nuovo vivi e pulsanti, grandiosi o miseri nella svelata umanità. Ho voluto, così, raccogliere quegli aneddoti che Montanelli ci regalava in redazione, forse per combattere la banalità della cronaca quotidiana quando diventa routine, o in quelle felici serate in certi ristoranti toscani, dove mangiavamo pappa al pomodoro condita con fantastiche storie. È il mio tardivo omaggio a un uomo indimenticabile...
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.