Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Calzetti Mariucci: Football

Si fa calcio pulcini

Si fa calcio pulcini

Fabio Bartoli, Silvio Toralbi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2011

pagine: 96

Una proposta di programmazione per i Pulcini con una forte attenzione agli aspetti didattici legati all'insegnamento e all'apprendimento dei primi elementi di tattica individuale del gioco del calcio, e che è caratterizzata da principi di sano divertimento e adeguato sviluppo coordinativo in abbinamento alla voglia di giocare al calcio dei bambini e alla nuova esigenza di costruire il gioco assieme ai compagni di squadra. Un contributo per chi quotidianamente scende in campo con bambini che devono svolgere un programma di iniziazione al gioco con la squadra proprio del secondo ciclo di una Scuola Calcio e che offre in particolare: progressioni didattiche adeguate allo sviluppo psico-fisico-emotivo del bambino; contenuti di media complessità per questa fascia di età per una metodica programmazione dell'attività; possibilità di testare e verificare gli obiettivi raggiunti e di apportare variazioni programmatiche in funzione dei riscontri ottenuti. Il programma è attuabile in due anni di attività e si snoda attraverso 36 unità didattiche ognuna delle quali è divisa in quattro fasi: esercizio tecnico: elementi di tecnica individuale sotto forma di giochi ed esercizi analitici; esercizio situazionale: situazioni di gioco a piccoli gruppi in superiorità o inferiorità numerica; gioco a tema: partitine a tema, giochi popolari; gioco partita: partitelle in parità numerica con regole continuamente variabili.
25,00

Si fa calcio piccoli amici

Si fa calcio piccoli amici

Fabio Bartoli, Silvio Toralbi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2011

pagine: 95

Una proposta di programmazione per i Piccoli Amici che presta una forte attenzione agli aspetti didattici legati all'insegnamento e all'apprendimento del gioco del calcio, e che è caratterizzata da principi di sano divertimento e adeguato sviluppo coordinativo di base, soddisfacendo la grande voglia di giocare al calcio dei bambini di questa fascia di età. Un valido contributo all'attività degli istruttori che quotidianamente scendono in campo con bambini che devono svolgere il programma del primo e secondo anno di una Scuola Calcio e che offre in particolare: progressioni didattiche adeguate allo sviluppo psico-fisico-emotivo del bambino; chiarezza dei contenuti e dei metodi in fase di programmazione dell'attività; possibilità di controllo e verifica degli obiettivi raggiunti variando eventualmente il programma in funzione dei riscontri ottenuti. Il programma è attuabile in due anni di attività e si snoda attraverso 36 unità didattiche ognuna delle quali è divisa in quattro fasi: gioco iniziale: elemento importante di introduzione al lavoro sul campo dopo ore passate in ambiente ristretto e situazione sedentaria; saper fare individuale: elementi di tecnica individuale in forma di gioco o di esercizio tecnico elementare; saper fare collettivo: elementi di tecnica associati a giochi di situazione con compagni e avversari; gioco partita: mini partite in parità numerica con continua variabilità di regole.
25,00

Piede e pallone. Palleggio, palla alta e stop

Piede e pallone. Palleggio, palla alta e stop

Alessandro Ferraresi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2011

pagine: 64

Nel Dvd, con 233 esercizi, vengono proposti lavori esercitativi su tre grandi temi di base della tecnica calcistica: palleggio, passaggio alto, stop, come primo blocco di una proposta complessiva che prevede 582 esercitazioni. L'autore, partendo da una precisa valutazione secondo la quale nessuna esercitazione può risultare totalmente esaustiva rispetto alle richiesta di "competenze calcistiche" che vengono dalle variegatissime situazioni di gara possibili, ha inteso in questo caso analizzare e focalizzare un unico aspetto fondamentale del calcio: la tecnica individuale. Il principio didattico globale adottato è quello che prevede di saper passare, nel corso di ogni seduta di allenamento, dalla situazione analitica di esecuzione e sperimentazione dei gesti tecnici alla realizzazione degli stessi in chiave situazionale: è proprio per la situazione analitica che vengono offerti spunti utili finalizzati alla specializzazione del gesto tecnico puro, lasciando libero ogni singolo allenatore di creare attività operative e applicative di completamento verso gli aspetti situazionali.
25,00

La tattica individuale nella fase di non possesso palla. 42 esercitazioni per l'acquisizione delle abilità tattiche fondamentali

La tattica individuale nella fase di non possesso palla. 42 esercitazioni per l'acquisizione delle abilità tattiche fondamentali

Mirko Mazzantini, Simone Bombardieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2010

pagine: 47

42 esercitazioni per lo sviluppo psicofisico del giovane calciatore, finalizzate ad un corretto apprendimento di Marcamento, Contrasto, Intercettamento e Anticipo, Presa di posizione e Difesa della porta, per la costruzione e il miglioramento di queste abilità tattiche individuali nella fase di non possesso palla, che rappresentano uno degli aspetti basilari del calcio moderno. Un metodo didattico parte integrante della metodologia del settore giovanile dell'Empoli Fc, esportato con successo presso numerose scuole calcio negli Stati Uniti e in Canada. L'organizzazione del lavoro formativo sulle abilità di tattica individuale si fraziona in due macrosezioni: 26 esercitazioni sul miglioramento dei fondamentali di tattica individuale nella fase di non possesso; 16 esercitazioni sullo sviluppo delle capacità coordinative connesse con i fondamentali di tattica individuale.
20,00

Il controllo di palla 2 finalizzato all'uno contro uno. 42 esercitazioni per perfezionare finta, dribling e cambi di direzione

Il controllo di palla 2 finalizzato all'uno contro uno. 42 esercitazioni per perfezionare finta, dribling e cambi di direzione

Mirko Mazzantini, Simone Bombardieri

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2010

pagine: 47

42 esercitazioni analitiche e situazionali, con numerose proposte per il miglioramento del dominio della palla e del bagaglio tecnico Individuale di finte, dribbling e cambi di direzione, basate su una efficacissima progressione didattica dalla fase analitica alle situazioni di gioco finalizzate al tiro in porta. Un mezzo didattico fondamentale, elemento cardine della metodologia utilizzata all'Empoli Fc per insegnare una soluzione tattica individuale assolutamente determinante nel calcio moderno: l'uno contro uno. Tutte le esercitazioni proposte sono state sperimentate con successo da Mazzantini Bombardieri e Cacicia durante le loro esperienze in Italia e all'estero in qualità di allenatori professionisti di settore giovanile.
20,00

Il quattro-tre-tre: impostazione della tattica di gioco offensivo e situazioni di palla inattiva

Il quattro-tre-tre: impostazione della tattica di gioco offensivo e situazioni di palla inattiva

Claudio Chincoli, Franco Pasqualetti

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2010

pagine: 253

Il 4-3-3 esaminato attraverso fasi, sottofasi, temi, organizzazione del gioco offensivo per giungere ai movimenti e strategie dell'attacco ai vari tipi di difesa. Un'intera sezione è dedicata alle situazioni di gioco da palla inattiva a favore e contro, con esame dei relativi sviluppi.
22,00

L'allenamento dei tempi per il portiere. L'ottimizzazione delle capacità coordinative nei tempi d'intervento. DVD

L'allenamento dei tempi per il portiere. L'ottimizzazione delle capacità coordinative nei tempi d'intervento. DVD

Alfredo Magni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2009

Prospettiva metodologica di allenamento su un aspetto assolutamente fondamentale per una effettiva crescita tecnica e di rendimento del portiere sia giovanissimo che affermato professionista: l'ottimizzazione delle capacità coordinative nei tempi d'intervento. 25 esercitazioni sul due elementi di costruzione tecnica, la doppia spinta ed il contromovimento, ottimamente interpretate da Bianchi, Lupatelli e Manfredini e che costituiscono il primo decisivo step per la formazione di un portiere diverso e migliore nell'immediatezza e correttezza esecutiva del gesto tecnico.
20,00

L'uomo in biancorosso. Il Grifo e Gaucci: quattordici anni (tormentati) successi e di tante altre cose...

L'uomo in biancorosso. Il Grifo e Gaucci: quattordici anni (tormentati) successi e di tante altre cose...

Fortunato P. Vinci

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2009

pagine: 176

Luciano Gaucci è "l'uomo in biancorosso" citato nel titolo di questa ricostruzione che, a parte gli elementi nostalgici legati al tempo che passa veloce e che fortunatamente lascia nelle nostre memorie i ricordi migliori, ha tutti gli elementi di piacevolezza di ciò che ci riconduce a momenti in cui eravamo, tutti, inequivocabilmente almeno un po' più giovani. Lo spessore del "personaggio pubblico", con tutti gli elementi positivi e negativi che ciascun perugino, e non solo, considerata la notorietà calcistica a livello nazionale di Gaucci, gli vogliano attribuire, appare notevole nel leggibilissimo excursus narrativo. L'autore utilizza però la figura di Luciano Gaucci come ideale "fil rouge" che lega i campionati calcistici disputati dal Perugia Calcio con questo presidente e con collegamenti alla vita cittadina fortemente influenzata, come avviene ormai in tutte le città italiane, dalle vicende sportive del club di casa. Ogni campionato dell'era gaucciana viene sinteticamente introdotto e poi rivissuto citando personaggi, polemiche, stringhe di risultati, il tutto condito con le dichiarazioni particolarmente evidenziate di Gaucci: un po' grida manzoniane, un po' provocazioni polemiche ma soprattutto caratterizzate da una quasi perfetta simbiosi con il "tifoso-pensiero": la spiegazione in fondo della parte "amore" del più complesso sentimento di "amore-odio" che ha da sempre caratterizzato i rapporti fra Gaucci e la tifoseria perugina.
15,00

Lo smarcamento. Tecnica specialistica in base all'azione tattica

Lo smarcamento. Tecnica specialistica in base all'azione tattica

Amedeo Cassia

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2009

pagine: 140

L'abilità nell'azione di smarcamento costituisce la sintesi della capacità di autonomia del giocatore di calcio e proprio applicando il principio didattico che preveda l'insegnamento del cosa, quando e perché fare piuttosto del meramente esecutivo come fare, l'autore imposta tutta una attività di allenamento intesa al miglioramento delle capacità decisionali del calciatore. Una accurata selezione dei concetti calcistici di primaria importanza ai fini della costruzione del gioco, scorre dalla scelta dell'angolazione del passaggio, al sostegno del portatore, alla ricerca della superiorità numerica, ai cambi di gioco, ai movimenti in orizzontale, in incrocio o a taglio, ai blocchi ciechi, al "dai e vai", all'assist, all'ottimizzazione della triangolazione.
18,00

Allenamento ad alta intensità. Principi fisiologici, metodologia, analisi della prestazione e test

Allenamento ad alta intensità. Principi fisiologici, metodologia, analisi della prestazione e test

Agostino Tibaudi

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2009

pagine: 70

Gli sport di squadra, e in particolare il gioco del calcio, richiedono l'esecuzione di movimenti eseguiti a velocità massimale o quasi massimale, che devono essere realizzati per l'intera durata della partita e spesso con intervalli di recupero particolarmente brevi. Questo manuale vuole approfondire la conoscenza degli aspetti utili per il miglioramento della gestione delle fasi di allenamento ad intensità alta e altissima, qualificando ai massimi livelli il lavoro dell'intero staff tecnico. In particolare AgostinoTibaudi tratta la RSA (acronimo anglosassone per "repeated sprint ability") che fa riferimento a sprint di breve durata (generalmente al di sotto dei 6 secondi con periodi di recupero altrettanto corti (10-40 secondi). Si tratta di una caratteristica fisica di grande importanza per le attività svolte ad alta intensità che permettono di approfondire i meccanismi fisiologici che la determinano per dedurne quali siano i mezzi di allenamento più indicati per uno sviluppo ottimale e per identificare i metodi che permettano di valutarne l'andamento nel tempo.
11,00

Calcio. Tecnica specialistica in base al ruolo: difensori centrali

Calcio. Tecnica specialistica in base al ruolo: difensori centrali

Ernesto Marchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2009

pagine: 183

Questo specifico manuale sulla formazione tecnico-tattica del difensore centrale, si incentra su una metodologia esercitativa distribuita in nove fondamentali: il colpo di testa in avanzamento; il colpo di testa in arretramento; l'anticipo; il contrasto; il lancio lungo; il passaggio rasoterra nelle circolazioni della palla; gli arresti su palla alta; le respinte di piede al volo su palloni alti; l'uno contro uno. Ogni fondamentale del ruolo viene trattato in tre fasi distinte: la prima come propedeutica del movimento da analizzare, la seconda come tecnica analitica del movimento ed infine, la terza come tecnica in situazione. Per tutte le fasi viene proposto un eserciziario formativo finalizzato al miglioramento e allo sviluppo del fondamentale trattato, composto da 12 a 41 esercizi semplici individuali o esercitazioni con partner per ogni fondamentale, per un totale complessivo di 210 attività, 23 delle quali presentate nel DVD allegato.
25,00

Scattare... in testa. Riscaldamento e attivazione mentale nel calcio

Scattare... in testa. Riscaldamento e attivazione mentale nel calcio

Ivan Carminati, Lorenzo Varnavà, Manlio Gasparotto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2009

pagine: 110

L'operazione apparentemente banale del "riscaldamento" che oggi spesso viene anche definita "messa in azione", è stata organizzata in questo manuale da Ivan Carminati e Lorenzo Varnavà con la collaborazione di Manlio Gasparotto, secondo criteri estremamente razionali e sulla base della comune esperienza nell'Inter di Roberto Mancini. Gli esercizi, divisi per fasi, sono ottimamente descritti e facili da realizzare, da arricchire ed integrare; alcuni degli esercizi fondamentali sono spiegati e visualizzati nel video presente nel DVD allegato. Spazi di lavoro, loro suddivisione, utilizzo o meno della palla, ritmizzazione dei movimenti, elementi da valutare in fase di osservazione, codifiche dei ruoli all'interno del gruppo di lavoro sono gli elementi pratici utili a definire comportamenti e modalità operative per un'applicazione immediata del metodo. Un elemento di ulteriore arricchimento qualitativo è legato allo studio dei prerequisiti che hanno permesso un'organizzazione di questi elementi secondo criteri che lasciano poco spazio all'improvvisazione e al caso. Il manuale illustra inoltre alcune riflessioni sintetiche di carattere più generale che riguardano l'influenza della comunicazione verbale e soprattutto paraverbale, l'interazione corpo-mente, l'influenza della comunicazione sugli effetti allenanti, la differenza imparare-studiare, l'apprendimento diretto senza apporto della comunicazione verbale, la ritenzione mnemonica ed il rapporto Psiche-Mente.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.