Campanotto: Poesia
Piccoli mammiferi in tempo di pace 1998-2019
Stefano Papa
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2021
pagine: 96
Tu e / la casa siete / gli esseri perfetti. Ma / cosa sarebbe il mio amore senza / la casa dove dismette l’essere e l’ombra cosa / cosa sarebbe la casa senza il / tuo amore dove dismaga l’amore / le ombre e cosa / sarebbe il mio dismagar e / senza l’essere di ombra e peso / desiderio e cosa / cosa saresti tu senza la / mia notte alta emaciata / luce e / senza.
Elica
Francesco Mario Tumbiolo
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2021
pagine: 144
La mia vita è una parentesi (ma non quadra) autoantologia poetica (e anche un po' patetica)
Francesco Ascoli
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2021
pagine: 144
Storico della cultura scritta, studioso e sostenitore dell'importanza della scrittura manuale e del valore sociologico della calligrafia, Francesco Ascoli ci concede con questa sua prima silloge poetica l'accesso a percorsi e luoghi diaristico-biografici, ma non soltanto. (Giancarlo Sammito) Francesco Ascoli (n. 1949) ha studiato paleografia, grafologia, calligrafia. È storico della Cultura Scritta d'età moderna; curatore scientifico della raccolta documentaria sullo stesso tema da lui ideata e creata e attualmente conservata presso lo Scriptorium Foroiuliense di S. Daniele del Friuli. Ha pubblicato nel 2012 Dalla cancelleresca all'inglese, Alessandria, Edizioni dell'Orso e, nel 2020 La penna in mano per i tipi di Olschki. Collabora con università e numerose istituzioni italiane e straniere per ricerche e progetti relativi alle sfere di sua competenza mediante contributi a convegni e pubblicazioni. Attualmente è anche conduttore presso l'Università Cattolica di Milano di laboratori per Scienze della Formazione Primaria. Questa è la sua prima opera di poesia.
Novecento ai confini
Elio Grasso
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2021
pagine: 96
Elio Grasso è quello che in inglese si chiama a poet's poet, vale a dire un poeta quintessenzialmente tale; più precisamente un poeta lirico, nel senso che questo termine ha acquisito lungo la corrente principale del Novecento italiano. Insomma, Grasso ragiona sempre come poeta (e in questo senso mi fa pensare all'indimenticato amico Alberto Cappi). La riprova: Grasso, che è oggi uno dei nostri recensori di poesia più prolifici e più puntualmente attenti, compone le recensioni come qualcosa di simile a poemetti in prosa, senza per questo sacrificare la sua acuminata precisione nell'identificare la voce particolare di ogni autore da lui analizzato. Dall'Introduzione di Paolo Valesio
La biblioteca del vento. Quaderno di poesie sull'arte
Donato Di Poce
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il libro "La biblioteca del vento. Quaderno di poesie sull'arte", raccoglie le poesie dedicate ad artisti, opere o atelier, nell'arco di un ventennio (2010-2020) di attività parallela alla critica d'arte. Spesso queste poesie hanno accompagnato presentazioni di mostre o prefazioni di cataloghi, a volte fondendosi letteralmente al saggio critico e spesso gli artisti ringraziandomi mi hanno dimostrato il loro affetto e stima per queste essenziali "critiche d'arte in versi". In realtà sono io che ringrazio loro, in quanto le loro visioni pittoriche hanno aperto varchi nella mia anima buia, le loro poetiche implicite nel lavoro artistico, aprivano orizzonti interiori e rilevavano un sentire comune ed empatico, il loro colore ha riempito spesso le pagine bianche del mio cuore e le loro forme hanno dato vita al mio essere informe e invisibile.
Alle porte del silenzio bussa l'assenza
Giovanni Scardovi
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2021
pagine: 32
La letteratura non è tutta la cultura di un popolo, ma la scrittura bifronte di Giovanni è partecipe e si confronta, in continuo svelamento, con l'universo e la universalità che raggiunge è il centro della sua poesia. Il grande foglio di terra cotta delle sue parole. Un racconto oracolo del mondo. Ci conosciamo da molti anni e in questo significare si fa sempre più solida la mia approvazione. Raramente la poesia squarta anche il pensiero. L'opera diventa svelamento, dell'occulto è una forma, la forma data al taciuto di questo mondo (pubblico e privato).
Canzoniere della memoria
Valerio Fantinel
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2021
pagine: 80
I morti da Covid19 si affollavano negli obitori, sui carri militari, nei media, alla televisione, sui giornali in rete, e sabotavano le nostre povere menti: l'incendio si propagava fulmineo, incontenibile, anche nel resto del mondo. Nella terribile materialità della situazione, in simili incroci di sentimenti e sofferenze, in me si faceva sempre più acuta la voglia di vita e di testimonianza; legare la mia situazione personale, l'incertezza di futuro, con la presenza del mondo esterno, dell'altra parte di umanità che stava combattendo al momento. Sotto l'ossessione implacabile dell'urlo delle sirene delle ambulanze che entrava come un martello demolitore nel cervello da impazzire… Così ebbe inizio il flusso turbolento di questo Canzoniere della memoria (Diario poetico 2019-2021), che rispecchiava il mondo reale e il mondo virale, il passato e il presente, con bagliori di futuro. In quel succedersi di voci, di talk show radio-televisivi, di riflessioni caotiche sulla storia d'Italia e di irresponsabili larve di pensamenti, che precipitavano la tragedia in farsa a scapito dei più deboli, delle fragili umanità degli anziani nelle case di riposo, predestinate prede del virus e del vorace mercato informativo.
Una sacra rappresentazione
Claudio Michelazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Campanotto
anno edizione: 2021
pagine: 80
«Claudio Michelazzi innesta il suo scrivere in poesia nella "letteratura della crisi". E la stessa datazione dell'opera, il 2020, è momento emblematico di un tempo in cui una crisi planetaria, con la pandemia di un virus sconosciuto e incontrollato mette in discussione certezze scientifiche, equilibri sociali, prospettive economiche sempre desiderose di sviluppo». (Dalla Prefazione di Lucio Eicher Clere)
Il corpo denso
Giovanni Fontana
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2021
pagine: 192
In questo «corpo denso» si gioca sulla con-fusione dei sensi. La densità del corpo si ravvisa nella dimensione quasi tattile della scrittura. Espressa soprattutto attraverso l'impronta materica delle pulsazioni ritmiche. Scansioni che riportano ai battiti del cuore o ai sommovimenti compulsivi dei visceri. Alla frequenza del polso. Alla dinamica della respirazione. Al passo. O al battito delle mani, quando mi vien voglia di solfeggiare un verso per verificarne l'efficacia metrica. Ma tale densità è anche indicata attraverso il ricorso alle configurazioni plastiche del verso e attraverso le «optofonie». Del resto Merleau-Ponty aveva già considerato la vista come una sorta di palpazione. Ovviamente questo gioco di con-fusioni percettive apre al suono e al gesto. Li solleciterà. E la voce svolgerà il suo ruolo di conduttrice della performance, partendo dal corpo posto nel baricentro dello spazio-tempo dell'azione, che, nel caso specifico di quest'opera, sarà specchio umbratile del testo come non mai.
Boccadoro
Marco Stefano Boietti
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2021
pagine: 96
"Il titolo di questa nuova raccolta di Marco Stefano Boietti ha la potenza di un lampo che squarcia il buio di una landa desolata: è infatti la prima cifra di comprensione di un percorso che, per verba, disvela l'arcano mistero del creato e del vivere. Nella letteratura novecentesca, il Boccadoro di Hesse rappresenta l'artista immerso nell'infinito, libero e fanciullo, che vuole conoscere il mondo attraverso i sensi, l'amore e la libertà. Così fa il poeta con i suoi versi: cerca di giungere al cuore delle cose, per se stesso in primis, anche se poi, in un impeto di generosità, indica il percorso anche a chi si imbeve della sua vis poetica, permettendo di capire che questo sentimento così forte è da intendersi soprattutto come voluttà". (dalla prefazione di Federica Mingozzi)
Verbali d'infrazione
Franco Trinchero
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2021
pagine: 96
«Franco Trinchero è un grande viaggiatore in versi, con la caratteristica che è soltanto sua di far coincidere luoghi, occasioni, incontri d'arte e di vita con il giudizio morale, il brivido dei sensi, la meditazione sul significato delle cose e delle esperienze, il fervore dei sentimenti e l'immagine della morte; e il tutto è tuttavia attraversato dall'ironia, dal gioco, dallo stupore dell'imprevedibile variazione degli sguardi, dei commenti, delle visioni, delle apparenze e delle apparizioni e delle presenze di figure femminili, come accompagnatrici ora favolose, ora fin troppo carnali, ora fuggenti e allusive. I viaggi di Trinchero sono quelli di un'Europa antica nella quale, d'improvviso, si inseriscono ora in modo grottesco ora in modo sfrenato e corrosivo ora come sfida rivoluzionaria le novità delle mode, delle tecnologie appena inventate, della giovinezza immemore di passato; ma sono anche quelli della sua città, di Torino, e ne pronuncia allora i nomi come quelli dell'esotismo più lontano sull'orlo della geografia storica, delle guide turistiche, degli itinerari d'aerei e treni.» (dalla Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti)
Solfeggi d'anima. Soul solfeggio. Die Noten der Seele
Maria Grazia Maramotti
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2021
pagine: 112
"Eructavit cor meum verbum bonum", dice il Salmista (nella traduzione di San Girolamo, la Vulgata) - "il mio cuore prorompe in una parola buona". Così anche Maria Grazia Maramotti, nella sua nuova collezione di poesie "Solfeggi d'Anima", che scaturisce direttamente dal cuore e raggiunge sia il cuore che la mente del lettore. Con uno sguardo cosmico, la Maramotti ci fa cogliere il pulsare e il divenire dell'esistenza, aprendo il nostro spirito allo Spirito stesso del Dio di Papa Francesco, che si serve di tanti nomi. Lo stile semplice ma non semplicista, sorgivo ed essenziale, comunica la lucidità di un mistero familiare eppure sconosciuto, la cui riscoperta infonde gioia. Vicino al Luzi, Maramotti contribuisce all'opera del Maestro con la mancata componente femminile, colorando di emozione l'alto paradigma intellettuale. Il suo è uno sguardo indispensabile sulla nostra realtà più interiore. Mons. Timothy Verdon (...) C'è un poema onnicomprensivo dietro i versi del suo canzoniere come c'è un'armonia totale, divina, nella quale sono emersi i fasti ed i nefasti dell'esistenza testimoniati dalle nostre emozioni. (...) Siamo, si potrebbe pensare, nelle prossimità di una religione super religiosa e tanto più super rituale al livello di alcuni grandi umanisti orientali, per esempio il persiano Ostad Elahi. (...) Mario Luzi