Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Campanotto: Territori delle idee

Positivismo e modernità

Positivismo e modernità

Mario Quaranta

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2014

pagine: 256

Questo libro pone il positivismo a confronto con la modernità; e ciò viene fatto mediante l'analisi e la riproposizione critica delle figure di alcuni dei più significativi positivisti; una disamina che ripropone ancora una volta la domanda: che senso ha ancora discutere il positivismo italiano? Una risposta la possiamo ricavare da quello che è un dato che emerge con chiarezza dalla pagine del libro: si può dire che il positivismo abbia dato il meglio di sé non tanto nelle teorizzazioni astrattamente filosofiche, ma quando si è convertito in una pratica operativa, in una prassi di ricerca in singoli campi della conoscenza umana; cioè quando ha informato i programmi di indagine in psicologia, sociologia, storiografia, antropologia e così via. In tale sua attività, esso ha rappresentato un fattore di rinnovamento, di stimolo e di crescita delle conoscenze, contribuendo a rinnovare la cultura italiana aprendola alle scienze per cercare così di riallinearla alla grande cultura europea.
23,00

Dallo scarabocchio al cinema

Dallo scarabocchio al cinema

James J. Gibson

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2011

pagine: 240

Gibson, psicologo cui dobbiamo fondamentali contributi alla comprensione del processo percettivo, si è dedicato a più riprese del tema della raffigurazione e dell'immagine. I saggi qui raccolti, che coprono un arco temporale di quasi quarant'anni, testimoniano la proficuità dell'approccio gibsoniano alla percezione di fotografie, disegni e filmati. Inoltre, evidenziano l'intreccio fra le puntuali analisi della figuratività che lo psicologo ed epistemologo statunitense ha sviluppato, in polemica con la tradizione cognitivista e con le principali teorie anglosassoni di psicologia dell'arte, e la genesi del suo realismo e della sua originale prospettiva ecologica.
16,00

Scendere verso l'alto

Scendere verso l'alto

Simone Weil

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2008

pagine: 208

13,00

Dello sguardo e altri oggetti. Saggi su cinema e psicoanalisi
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.