Campisano Editore: Quaderni della bibliotheca hertziana
(Im)material Michelangelo. Toward a visual historiography of sculpture between reproduction and art-historical enquiry. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 192
From words to space. Textual sources for reconstructing and understanding medieval sacred spaces
Elisabetta Scirocco, Sible de Blaauw
Libro
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2023
Tra terra e mare. Architettura e potere sulla costa del Tirreno meridionale
Tanja Michalsky, Antonino Tranchina, Kordula Wolf
Libro
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2023
Il Mediterraneo è uno spazio storico che ha bisogno di molte competenze per essere interpretato e raccontato, tante quante almeno le expertise raccolte in questo volume, con riferimento particolare alle vicende del grande bacino nell’Alto Medioevo. In quel frangente il Tirreno meridionale ha giocato un ruolo cruciale, di cerniera tra le grandi potenze di aspirazione universalistica. Inoltre, la costa occidentale del Mezzogiorno, dal Lazio inferiore alla Campania, condensa l’espressione di entità territoriali dall’identità diversificata, configurandosi come un vivace laboratorio culturale e un campione esemplare di questioni e potenzialità che investono il Mare nostrum tra l’VIII e il X secolo. L’entrata in scena di nuovi gruppi, istanze politiche e religiose trova il più cospicuo riflesso nelle culture materiali dell’epoca, indagate in modo sinergico dalle discipline storiche. Fra queste testimonianze, la cultura architettonica traduce in scala monumentale e in un ‘supporto’ duraturo le dinamiche di potere e il transito di idee nello spazio storico. Interrogare le tracce di quegli scenari perduti, incrociando i quesiti sullo sfondo del Mediterraneo sud-occidentale, consente di aprire un inedito spiraglio sull’intreccio tra la natura dei luoghi e le vicende umane nell’ambiente costiero.
Geografie della migrazione nel cinema italiano. Luoghi e immaginari del transito
Tanja Michalsky, Adrian Bremenkamp, Lorenzo Marmo, Malvina Giordana
Libro
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2023
Il cinema può raccontarci che cos’è un confine? Da Ventimiglia a Lampedusa, dal porto di Bari a quello di Tirana, attraverso l’antica città di Pompei e il tunnel di Lötschberg, questo volume mette in luce il funzionamento del cinema come macchina mitopoietica che interviene sullo spazio geografico. Tramite una lettura ravvicinata di sei titoli del cinema italiano dagli anni Cinquanta a oggi, spaziando dal melodramma neorealista al documentario contemporaneo, si costruisce un duplice percorso analizzando tanto i fenomeni migratori quanto le forme della messa in scena. L’intreccio tra approccio cartografico e sguardo filmico aiuta a elaborare la storia della Penisola da luogo di partenza a contesto di arrivo e, di pari passo, la metamorfosi dei generi e degli stili cinematografici. Ognuno dei film qui trattati rappresenta una specifica geografia della migrazione oltre quella mostrata dai mezzi di mappatura convenzionali.
Textile gifts in the middle ages. Objects, actors, and representations. Ediz. italiana, tedesca e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2022
pagine: 208
Donato Bramante. «Luce & inventor de la buona & vera architettura»
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2022
pagine: 368
Lo storico Plutarco, riferendosi nella Vita di Pericle ai monumenti dell'acropoli di Atene, afferma che per la loro bellezza, via via che venivano costruiti erano già classici. Lo stesso dovevano aver pensato i contemporanei nei riguardi di Donato Bramante, tanto che Sebastiano Serlio non esitò a includere le sue architetture fra le antichità del Terzo Libro: una riprova del carattere esemplare, anzi normativo, che esse avevano immediatamente assunto. Bramante era stato davvero «luce & inventor de la buona & vera Architettura». Questo libro rende conto della sua creatività e dei non pochi problemi che le sue opere ancora pongono, segno della loro perenne vitalità. Il disegno architettonico, i rilievi eseguiti con i più moderni strumenti di rilevamento laser-scanner, le tecniche costruttive, i modi della progettazione, la statica, l'indagine diagnostica su pietre e inchiostri impiegati nei fogli autografi di Bramante, effettuata con metodi non invasivi e con l'impiego di una strumentazione all'avanguardia, sono alcuni dei soggetti dei saggi che caratterizzano il libro. I contenuti del volume, e in particolare il notevole nucleo di studi sulla basilica di San Pietro, costituiscono pertanto un contributo determinante all'analisi critica del Bramante romano.
Città tangibili. Materialità e identità in Italia meridionale. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2021
pagine: 320
La fortuna dei Baccanali di Tiziano nell'arte e nella letteratura del Seicento
Stefan Albl, Sybille Ebert-Schifferer
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2019
pagine: 320
Seroux d'Agincourt e la storia dell'arte intorno al 1800
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2019
pagine: 432
L'urbanistica a Roma durante il ventennio fascista
Ralph-Miklas Dobler, Christine Beese
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2019
pagine: 212
Medioevo tra due mondi. San Nicolò a San Gemini e le alienazioni monumentali nella prima metà del novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2023
pagine: 320
Espressione di valori economici, estetici e culturali, le opere d’arte sono da sempre esposte alle dinamiche di collezionismo e mercato, sottostando a cambiamenti di luogo e di proprietà. Cosa accade, però, nel caso di opere di grandi dimensioni, arredi fissi e complessi monumentali, che per loro stessa natura non sarebbero separabili dal contesto originale per cui sono stati creati? Il portale medievale di San Nicolò a San Gemini, esposto al Metropolitan Museum of Art di New York e sostituito in situ da una copia, è il punto di partenza di questa raccolta di studi in cui si confrontano due mondi: contesti di provenienza e realtà museali di conservazione, vecchio e nuovo continente, originale e copia. Nell’indagare per la prima volta in maniera sistematica il fenomeno delle alienazioni monumentali nella prima metà del Novecento, questo libro propone un dialogo interdisciplinare attorno al significato del luogo come ambiente conservativo e fattore interpretativo dell’opera d’arte e alla percezione sociale, giuridica e intellettuale della sua rimozione.