Cantagalli: Amore umano - Strumenti
La fede e la giustizia degli affetti. Teologia fondamentale della forma cristiana
Pierangelo Sequeri
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2020
pagine: 304
La fede e la giustizia degli affetti. Questa formula non è consueta nel linguaggio della teologia fondamentale. Nello stesso tempo, però, le più recenti sollecitazioni del magistero autorevole (Deus caritas est, Caritas in veritate, Lumen fidei) hanno esplicitato vigorosamente la centralità del nesso tra fede e affetti, verità cristiana e giustizia dell'amore. Il libro si propone di introdurre alla comprensione delle ragioni teologiche di questo ricupero della centralità della dimensione affettiva e pratica dell'atto e dell'attuazione della fede. La coerenza antropologica ed epistemologica della fede, che vive e si perfeziona nella giustizia degli affetti suscitati dall'amore di Dio, è il tema centrale del compito affidato al rinnovamento della teologia fondamentale, che rende pensabili, nella loro unità, la verità della rivelazione e la grazia della fede.
Un amore salvato: la forma pasquale dell'amore coniugale
Alexandra Diriart
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2018
pagine: 80
L'immagine di Cristo risorto che si abbassa per rialzare Adamo ed Eva evoca la grazia pasquale che va incontro alla coppia umana raggiungendola fin nel profondo dei suoi abissi. I racconti evangelici della risurrezione mostrano che l'esperienza del mistero pasquale riveste spesso la torma primigenia di una delusione o di una morte a se stessi, attraverso il distacco dalle proiezioni, dalle aspettative umane o dalla propria immagine idealizzata, per diventare, successivamente, il luogo dell'accesso alla rivelazione del Mistero della salvezza e alla confessione pasquale. Questa avventura interiore, spesso descritta dai mistici come l'esperienza della notte oscura, si ricollega all'esperienza di una determinata notte dell'esistenza coniugale, da cui scaturisce una chiamata alla fede e alla salvezza. L'esistenza di ogni battezzato, qualunque sia il suo stato di vita, è immersione pasquale nella morte e risurrezione di Cristo. La forma pasquale del matrimonio cristiano si impernia nell'indissolubilità dell'una caro, ossia nel dono totale di sé nella carne, che è partecipazione reale all'amore di Cristo per la sua Chiesa: morte a se stessi che diventa morte per l'altro in Cristo e sorgente feconda della vita del Risorto.
Islam europeo e famiglia occidentale: quale impatto e quali sinergie?
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2018
pagine: 120
Alla luce degli eventi più recenti che si sono verificati in Europa e in America, come l'introduzione della teoria del gender nel curriculum scolastico e le legislazioni che tendono ad abrogare il matrimonio come istituto giuridico particolare, sembra che la cultura occidentale, plasmata nei secoli dal cristianesimo e dall'illuminismo, stia perdendo il proprio slancio. Allo stesso tempo, sta crescendo l'influenza culturale dell'islam. Il presente volume si propone di esaminare l'impatto della religione e della cultura musulmane sul modo di intendere e vivere il matrimonio e la famiglia in Italia e in Europa. In una società che sta ormai perdendo il proprio senso dell'humanum, quali sono le strade di dialogo e le prospettive per possibili convergenze strategiche, o almeno per collaborazioni circostanziali, tra il cristianesimo e l'islam in materia di famiglia? Qual è la forza permanente della testimonianza della famiglia cristiana nelle condizioni attuali? Prefazione di Livio Melina.
Una profezia per il nostro tempo: ricordare la sapienza di Humanae vitae
Gertrude Elisabeth Margaret Anscombe
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2018
pagine: 152
Cinquant'anni dopo la pubblicazione di Humanae vitae, il suo messaggio profetico rimane più attuale che mai. Tra i primi ad aver capito il significato profondo del documento di Paolo VI e ad averlo spiegato in modo coerente e convincente era la discepola di Ludwig Wittgenstein e autorevole filosofa di Oxford e Cambridge, Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe. Il volume raccoglie quattro dei suoi interventi più incisivi che aiuteranno il lettore a scoprire le intenzioni profonde e il significato perenne del testo magisteriale pubblicato ormai mezzo secolo fa.
Generare un figlio. Che cosa rende umana la generatività?
Pierpaolo Donati
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2017
pagine: 112
Da tempo si stanno diffondendo varie modalità di avere un figlio che prescindono dalla relazione fra due genitori naturali, mediante tecniche di laboratorio che combinano i gameti maschili e femminili ricevuti da varie persone. Ci si chiede allora: in queste condizioni, chi o che cosa genera un figlio? Chi è 'genitore'? Lo è chi dona il materiale biologico, o lo sono i tecnici del laboratorio, o chi si assume il compito di prendere con sé e allevare il nascituro? La risposta, dice Donati, deve essere data dal punto di vista del figlio, e non solo dal lato della genitorialità. L'identità personale del figlio giace nella relazione fra coloro che lo hanno generato. Chi genera non sono gli individui come tali; chi genera è la loro relazione. Questo è il punto che bisogna comprendere. Ciò che qualifica come umana la generazione di un figlio è la struttura uomo-donna e la qualità intersoggettiva di quella relazione.
La pastorale familiare. Tra programmazioni pastorali e generazione di una vita
Juan José Pérez Soba
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2013
pagine: 232
La pastorale familiare diviene tema sempre più centrale per la Chiesa. Per avvicinarsi a questa realtà è necessaria un'adeguata visione teologica, che riconosca la realtà familiare come fonte che genera vita nella comunità cristiana e quindi come risorsa, più che come un settore particolare delle programmazioni pastorali. Il volume è una chiamata a rinnovare profondamente lo sguardo e l'azione della Chiesa per la famiglia, affrontando con un'impostazione fortemente innovativa anche le più delicate e dibattute questioni attuali.
Contingenza creaturale e gratitudine
Stephan Kampowski
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2012
pagine: 56
Con l'espressione "contingenza umana" ci si riferisce al limite fondamentale imposto dal semplice fatto che non abbiamo fatto noi stessi. Siamo esseri che sono nati, che vivono insieme con gli altri e che devono morire. La mancanza di autosufficienza che ne deriva sembra esporci al pericolo in quanto potremmo perdere la nostra esistenza, che non è assicurata da ciò che siamo. La paura poi potrebbe diventare in noi fonte di risentimento contro la nostra stessa condizione umana. Tuttavia potremmo vedere i nostri limiti creaturali anche da un'altra prospettiva: potremmo intenderli come testimonianze del fatto che la nostra esistenza è un dono originario e gratuito. Siamo esseri dipendenti, sì, ma se siamo giustificati nell'assumere che la nostra origine, dalla quale dipendiamo, sia buona - se abbiamo ragioni per fidarci - allora possiamo superare ogni risentimento ed accettare il dono dell'esistenza con gratitudine.
Ancora l'uomo. Una piccola introduzione alla filosofia
Giovanni Salmeri
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2011
pagine: 184
Il testo intende offrire in breve e con uno stile discorsivo un'immagine della filosofia a coloro che nella loro formazione non hanno mai avuto l'occasione di studiarla direttamente. Per far questo i sei capitoli ripercorrono le principali tappe storiche della filosofia (origini, antichità, tarda antichità e medioevo, modernità, età contemporanea, prospettive future), scegliendo alcune figure più rappresentative e mostrando come tale itinerario metta sempre più in evidenza un compito cruciale: la difesa della realtà dell'uomo. Il carattere del testo lo rende un'alternativa sia alle introduzioni semplicemente storiche che facilmente disorientano, sia a quelle propriamente "teoretiche" che spesso suppongono una lettura aprioristica della storia della filosofia.
I segni della carne. Il matrimonio nell'economia sacramentaria
José Granados García
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2011
pagine: 70
Per offrire uno sguardo nuovo e fecondo sul sacramento del matrimonio, bisogna coglierlo nella sua ricchezza relazionale. Nel matrimonio si apre all'uomo l'orizzonte della vita in società e del rapporto con Dio; e si svela il senso de una storia che si prolunga dalla memoria filiale fino al futuro della promessa. Il matrimonio appare così come luogo più originario dove nascono i simboli: corpo e tempo diventano un tessuto dove appare la vera immagine dell'uomo, chiamato alla comunione. Allora il matrimonio acquista un luogo strategico, sia per definire il concetto di sacramento, sia per capire la costellazione degli altri sacramenti. E illumina la nostra situazione odierna, così bisognosa di ricuperare il simbolismo che orienti all'uomo sul suo cammino.
La verità dell'amore: una luce per camminare. Esperienza, metafisica e fondamento della morale
Juan José Pérez Soba
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2011
pagine: 176
"È l'amore che ci fa osservare i comandamenti, oppure è l'osservanza dei comandamenti che fa nascere l'amore?" Con questa frase, sant'Agostino non intende presentarci un semplice dilemma intellettuale rispetto ad un ordine di preferenze che è bene chiarire, ma si tratta piuttosto dell'affermazione di una luce essenziale per comprendere il cristianesimo.
Creati maschio e femmina. La differenza, luogo dell'amore
Anne-Marie Pelletier
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2010
pagine: 120
Con un approccio decisamente scritturale, il libro tratta il tema della carne in quanto segnata dalla differenza tra i sessi. I molteplici dibattiti odierni in merito, pur avendo una connotazione sempre molto polemica e sovente anticristiana, vanno comunque considerati come uno stimolo per prendere coscienza delle ricchezze antropologiche della tradizione cristiana. Questa congiuntura ci offre proprio l'opportunità per favorire la ricezione dell'intelligenza antropologica e spirituale che ci ha lasciato il Papa Giovanni Paolo II.
La carne si fa amore. Il corpo, cardine della storia della salvezza
José Garcìa Granados
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2010
pagine: 304
Il volume propone un percorso completo e particolarmente affascinante sul posto del corpo nella storia della salvezza. Affascinante perché fonda con rigore il corpo come locus teologico per eccellenza, facendo emergere la profonda circolarità tra l'esperienza umana e la rivelazione divina e mostrando come questa prospettiva sappia valorizzare pienamente le più recenti acquisizioni dei diversi saperi sul tema.