Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cantagalli: Sentieri della verità

L'identità dell'Europa nel contesto della migrazione

L'identità dell'Europa nel contesto della migrazione

Piotr Mazurkiewicz

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2021

pagine: 384

L’Europa è nata nel e dall’ordine morale, filosoficamente cercato ad Atene, profeticamente invece desiderato e poi ricevuto a Gerusalemme. Invasa oggi dai barbari, prima di tutto da quelli che, pur parlando la sua lingua, deformano o addirittura cancellano le domande fondamentali sulle quali è stata edificata, l’Europa smarrisce la via che la conduce al senso della sua esistenza. Trascinata dalle domande sulle cose effimere, l’Europa lascia languire la sua vita spirituale e culturale così da far perdere la sua stessa identità. Si sottomette all’ideologia del multiculturalismo che, proclamando come equivalenti le antropologie che sono invece l’una all’altra contrapposte, fa che l’uomo si impegni non per la verità e per il bene, ma per le opinioni che tornano comode ai padroni di questo mondo. Gli europei, per salvarsi e per non cadere in un’autodistruzione, devono lottare per salvare la memoria delle sorgenti. Queste pagine introdurranno molti lettori a una seria meditazione sull’Europa, sulla sua identità, sulle sue origini e sul suo destino.
25,00

È necessario ricordare. 100 anni dalla nascita di Giovanni Paolo II

È necessario ricordare. 100 anni dalla nascita di Giovanni Paolo II

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2021

pagine: 136

La parola dell’amico fedele, quale è per noi san Giovanni Paolo II, che è già ritornato al paterno Principio, ci abbraccia di una luce invisibile soprattutto oggi, quando gli avversari oscurano questo Principio, anzi Lo negano. La luce della parola amichevole svela la terra che solo “guardiamo e salutiamo da lontano” (cfr. Eb 11,13). La fedeltà alla terra “guardata e salutata da lontano” esige un grande coraggio. Non è mai facile vivere secondo una logica che il mondo non riconosce. San Giovanni Paolo II aveva il coraggio di vivere nel tempo secondo quella logica dell’eternità di cui stiamo parlando. Egli seppe soffrire per l’eternità, quando nel tempo cadevano su di lui le pietre della critica. Contributi di: Stanisław Grygiel, Robert Card. Sarah, Livio Melina, Jarosław Merecki, José Granados, Paweł Bortkiewicz, Stephan Kampowski.
16,00

Ricordare e rinascere

Ricordare e rinascere

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2019

pagine: 152

«Non sarà possibile ricordarci del dimenticato e cercare il perduto, se la grazia divina non ci prenderà per mano e non ci condurrà e non porrà davanti alla Verità del Principio e della Fine. Molti evitano la Sua luce. Preferiscono che le tenebre coprano la terra, poiché non vogliono che siano visti gli atti compiuti dal loro cogito-volo che pretende di essere Logos in cui siano loro stessi a creare "l'universo e la storia" (cfr. Giovanni Paolo II, Redemptor hominis, 1). Dio però non cessa mai di ad-venire ai Suoi figli che si sono perduti. Ad-viene attraverso altri uomini da Lui mandati come profeti. Bisogna pregare e vigilare perché questi testimoni della Verità non ci passino accanto senza che li scorgiamo e li accogliamo. La Cattedra Karol Wojtyta offre ai lettori il XV volume della collana Sentieri della verità, che contiene testi che potranno essere d'aiuto per gli uomini turbati da questi difficili tempi. La Chiesa sempre ha sofferto e sempre soffrirà la propria debolezza e l'aggressione del Maligno. Ed è sempre così che da tutte le difficoltà esce ri-nata.» (dall'Introduzione di Stanislaw Grygiel)
15,50

Karol Wojtyla e «Humanae Vitae». Il contributo dell'arcivescovo di Cracovia e del gruppo di teologi polacchi all'enciclica di Paolo VI

Karol Wojtyla e «Humanae Vitae». Il contributo dell'arcivescovo di Cracovia e del gruppo di teologi polacchi all'enciclica di Paolo VI

Pawel Stanislaw Galuszka

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2017

pagine: 552

"In che cosa consiste il problema che molti teologi cattolici, anche fedeli al Magistero, continuano a manifestare? Se una questione rimane attuale in un così grande spazio di tempo, non può essere trascurata e vale la pena di prenderla sul serio. Recentemente il Papa emerito Benedetto XVI, nella sua intervista con Peter Seewald, ha schiettamente rivelato la sua personale difficoltà ed anche il modo in cui fu poi da lui superata. Alla domanda del giornalista di come giudicò l'enciclica, egli rispose: «Nella mia situazione, nel contesto del pensiero teologico di allora, l'Humanae vitae era un testo difficile. Era chiaro che ciò che diceva era valido nella sostanza, ma il modo in cui veniva argomentato per noi, allora, anche per me, non era soddisfacente. Io cercavo un approccio antropologico più ampio. E in effetti papa Giovanni Paolo II ha poi integrato il taglio giusnaturalistico dell'enciclica con una visione personalistica» (Benedetto XVI, Ultime conversazioni, a cura di P. Seewald, Garzanti, Milano 2016, 149). Ecco dunque un'indicazione autorevole e feconda di ricerca: la risposta a tante difficoltà può essere trovata nella visione personalistica di Karol Wojtyla / papa Giovanni Paolo II, che offre un approccio antropologico più vasto." (dalla Prefazione di Livio Melina)
28,00

Il richiamo della bellezza. Pensieri ispirati all'eredità di san Giovanni Paolo II

Il richiamo della bellezza. Pensieri ispirati all'eredità di san Giovanni Paolo II

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2017

pagine: 176

Il bello – così osserva il prof. Stanisław Grygiel – chiama la persona a prendere la via che conduce alla sua Sorgente. In altre parole, «il bello chiama a ciò di cui è promessa». Questa notazione, tratta dal saggio introduttivo di Grygiel, ci aiuta a cogliere il signi cato del nuovo volume della collana “Sentieri della verità” che si propone di far propagare questa chiamata, prendendo come punto di partenza l’eredità di San Giovanni Paolo II. Il Libro è corredato da un testo di Benedetto XVI.
16,00

Per una cultura dell'amore

Per una cultura dell'amore

Marcello Pera, Marek Jedraszewski, Walter Schweidler

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2015

pagine: 336

Il volume è frutto dei tre seminari "Wojtyla lectures", promossi dalla Cattedra Karol Wojtyla presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia. Il saggio di Marcello Pera prende in esame la questione dei diritti umani, esprimendo preoccupazioni e paure provocate dal modo con cui alcuni teologi moderni pongono il problema di tali diritti e sino a che punto si allontanano dalla realtà della persona umana. Mons. Marek Jedraszewski, Arcivescovo Metropolita di Lódz, presenta la vita e il pensiero di alcuni filosofi quali F. Ebner, G. Marcel, E. Levinas, mettendo a confronto le considerazioni dei filosofi del dialogo con l'approccio personalistico e comunionale di Karol Wojtyla. Walter Schweidler attinge al magistero di Benedetto XVI e affronta i temi costitutivi dell'identità dell'uomo, fondamentali per poter riflettere in profondità sulla cultura della vita e dell'amore. Altri contributi di Stanislaw Grygiel, Jakub Grygiel, Maria Zboralska, Przemyslaw Kwiatkowski.
22,00

Dialogando con Giovanni Paolo II

Dialogando con Giovanni Paolo II

Stanislaw Grygiel

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2013

pagine: 200

In queste pagine, l'autore ci offre il frutto non soltanto di una vita di studio del pensiero di Karol Wojtyla/Giovanni Paolo II, ma di una vita di esperienza da lui plasmata in tanti modi. Grygiel ci schiude una visione impareggiabile della vita, della filosofia, della teologia e della spiritualità di una delle grandi personalità della storia e di uno dei suoi grandi santi. Per comprendere in che modo Karol Wojtyla abbia fatto della sua vita un'opera d'arte che ha meravigliato il mondo.
13,50

Sull'onda dello stupore. Quattro voci sull'uomo in Giovanni Paolo II

Sull'onda dello stupore. Quattro voci sull'uomo in Giovanni Paolo II

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il volume raccoglie le riflessioni di autorevoli studiosi, quali Maria Zboralska, Katarzyna Dybel, Hanna Suchocka e George Weigel che approfondiscono la visione della persona umana nel pensiero di Karol Wojtyla - Giovanni Paolo II.
16,00

Lo sposo passa per questa strada...

Lo sposo passa per questa strada...

Przemyslaw Kwiatkowski

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2011

pagine: 544

Corposa e fondamentale ricerca che si inserisce nel contesto dell'originale approfondimento del pensiero di Karol Wojtyla riguardo al matrimonio e alla famiglia, compito fondamentale della cattedra Karol Wojtila fondata in seno al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su matrimonio e famiglia.
28,00

Vedere Dio. L'uomo alla ricerca del suo creatore nella poesia di Karol Wojtila

Vedere Dio. L'uomo alla ricerca del suo creatore nella poesia di Karol Wojtila

Katarzyna Dybel

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2010

pagine: 136

Con questo volume il lettore ha la possibilità di conoscere la bellezza e gli alti contenuti teologici e spirituali della poesia wojtyliana che è anzitutto un singolare colloquio dell'autore con se stesso, con Dio e con l'uomo. È una testimonianza intima ed attenta della sua propria ricerca di Dio, del desiderio ardente di incontrarlo per unirsi sempre più profondamente con lui.
14,00

L'amore e la sua regola. Karol Wojtyla e l'esperienza dell'ambiente di Cracovia

L'amore e la sua regola. Karol Wojtyla e l'esperienza dell'ambiente di Cracovia

Libro

editore: Cantagalli

anno edizione: 2009

pagine: 152

L'opera raccoglie gli atti del Seminario di Studio sulla spiritualità coniugale secondo Karol Wojtyla tenutosi a Roma il 24 aprile 2009, insieme al testo di un corso di esercizi spirituali svoltisi nella Collegiata di Sant'Anna a Cracovia nel 1972 sotto la guida del Card. Karol Wojtyla.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.