Carocci: Argomenti
La verità dei vangeli. Gesù di Nazaret tra storia e fede
Giorgio Jossa
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 184
Che cosa sono i Vangeli? E come devono essere letti per rispettare la loro natura e comprendere la loro verità? La figura di Gesù di Nazaret che i Vangeli ci presentano ha una base storica reale o è un mito? Sono questi i problemi che affronta questo libro. Secondo l'autore, i Vangeli ci raccontano certamente la vicenda di Gesù, ma la intrepretano come una storia messianica e la propongono come una rivelazione divina. Essi non sono stati scritti per offrire una "vita di Gesù" ma testimoniano la fede dei discepoli in Gesù come Messia. E tuttavia contengono una mescolanza paradossale di storia e fede. Raccontano la vicenda di Gesù in termini "biografici", ma interpretano la sua storia alla luce della fede e vi scoprono una rivelazione divina.
L'identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco
Ugo Fabietti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 184
Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia
Biancamaria Scarcia Amoretti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 348
Questo volume offre un panorama storico del mondo musulmano dall'avvento dell'Islam (vii secolo) ai giorni nostri: un quadro di riferimento utile sia per chi voglia approfondire una qualche tematica relativa all'ecumene islamica, sia per chi desideri acquisirne una conoscenza elementare ma complessiva. Tutte le realtà musulmane sono toccate, da quelle del mondo arabo a quelle africane o dell'Asia sud-orientale. Di ognuna si tenta un profilo che, partendo dalle origini, dà atto dell'evoluzione e delle modificazioni subite nel corso del tempo fino all'attualità. Ciò nonostante, coerentemente con il loro significato nella storia globale dell'Islam, alcune di esse occupano un posto di rilievo; così è, ad esempio, per i primi decenni di vita della comunità musulmana o l'Impero ottomano, per la questione palestinese o la Rivoluzione iraniana. Oggetto privilegiato di analisi non è però l'Islam in quanto religione e civiltà, bensì le società musulmane e i popoli che nell'Islam hanno trovato, o cercano, l'elemento fondante la loro identità etnico-politica o culturale. L'aspetto religioso-istituzionale messo in rilievo è, di conseguenza, quello che i musulmani stessi rivendicano come specifico della loro esperienza storica. Per converso, le dinamiche sociali sono viste, più che su basi ideologiche, attraverso la lente dei condizionamenti geo-economici e dei meccanismi politici operanti.
Le catacombe romane. Storia e topografia
Philippe Pergola
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1997
pagine: 264
Storia del sistema sovietico. L'ascesa, la stabilità, il crollo
Victor Zaslavsky
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1995
pagine: 292
Evento tra i più straordinari nella storia del XX secolo, il crollo improvviso dell'impero sovietico e la conseguente estinzione dei regimi leninisti sono stati forse l'unico caso di collasso di una superpotenza e del suo sistema mondiale, verificatosi in tempo di pace e per ragioni essenzialmente interne. Questo libro ricostruisce le origini e il funzionamento della società sovietica in quanto sistema socioeconomico, caratterizzato da un regime a partito unico di tipo marxista-leninista, da una pianificazione centralizzata dell'economia e da una massiccia militarizzazione del paese. Ne analizza le fasi di scesa, maturazione e successiva degenerazione, tracciando un affresco appassionante di settant'anni di storia sovietica. Emerge così una visione estremamente complessa del "fenomeno sovietico", definibile in un'inedita commistione tra politica ed economia, all'insegna di una peculiare strategia della modernizzazione, che si differenziava sostanzialmente da quelle sperimentate in Occidente. Una volta giunta a completa maturazione, la società sovietica ha ceduto di fronte a una crisi sistemica, provocata dall'effetto combinato di aspetti anti-innovativi del suo sistema economico e dall'esaurimento delle risorse del paese, causato dalla politica del partito-Stato e del complesso militare-industriale. Il libro esplora in particolare sia l'emergere dei nuovi movimenti nazionalistici e regionalistici dopo la fine della guerra fredda che le prospettive di riforma democratica nel mondo post-sovietico.