Carocci: Biblioteca di statistica
Inferenza statistica
Alighiero Naddeo
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 208
Le tecniche di trattamento dei dati campionari a fini induttivi sono molto note sotto il profilo applicativo. Questo libro, pur nel rispetto della trattazione classica della materia, intende dunque andare un po' oltre l'impostazione meramente manualistica, spesso causa di errori nella scelta del mezzo e nella interpretazione dei risultati. Scopo del testo diventa quindi quello di introdurre il lettore all'esposizione dei principi teorici dai quali deriva l'insieme delle singole tecniche di più frequente applicazione. Data la vastità dei temi trattati (stima parametrica puntuale, verifica di ipotesi mediante test parametrici e non parametrici, intervalli di confidenza svolti come applicazione duale dei test), accompagnati da esempi teorici e numerici, il volume si presta tanto ad essere adottato come testo universitario di Statistica induttiva, tanto a costituire un indispensabile strumento per la conoscenza della problematica inferenziale su campioni casuali per quanti lavorino in Centri studi occupandosi di metodi quantitativi.
Il linguaggio delle matrici. Le applicazioni in economia, in statistica e nelle scienze sociali
Alfredo Rizzi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 272
La complessità della ricerca nelle scienze sociali, economiche e statistiche impone linguaggi sintetici che consentano allo studioso di 'controllare' il fenomeno da analizzare, di verificare alcune ipotesi di base e di prospettare teorie con diverso carattere di generalità. L'algebra delle matrici si è mostrata particolarmente adatta nell'analisi multidimensionale dei dati, in econometria, in molte applicazioni nelle scienze sociali. L'analisi dei dati (intesa come metodologia che consente lo studio di un gran numero di caratteri qualitativi e quantitativi rilevati su più unità statistiche) necessita dunque, per consentire di cogliere legami fra caratteri e tra fenomeni, individuare rassomiglianze e differenze, determinare strutture di associazione, del linguaggio che è, tra l'altro, facilmente traducibile per gli elaboratori elettronici. Questo libro espone gli elementi essenziali dell'algebra delle matrici, presentati con riferimento alle applicazioni nel campo economico e statistico. Corredato da molti esempi e applicazioni, il testo è destinato a tutti coloro che, per motivi di lavoro o di studio, operano o si propongono di operare nell'ambito delle scienze sociali utilizzando strumenti adeguati alle necessità operative. Questo libro fa parte della Biblioteca di Statistica diretta da Alfredo Rizzi; la collana, oltre che indirizzarsi a coloro che operano nell'ambito accademico, intende rivolgersi a studiosi e ricercatori che operano negli uffici studi di aziende industriali, commerciali e di servizi nella pubblica amministrazione, negli enti locali e nel mondo della ricerca (economisti, sociologi, psicologi, medici, biologi, matematici, ingegneri).
Il processo decisionale
Alessandro Agnetis, Claudio Arbib, Mario Lucertini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 328
Ciascuno di noi si trova quotidianamente a dover prendere delle decisioni. Pochi però si soffermano sulla natura del processo che porta a formalizzare un problema decisionale e a cercarne la soluzione. Il libro nasce dal tentativo di razionalizzare i processi di decisione tipici di ambienti scientifici, ingegneristici ed economici, mettendo in luce gli aspetti sistemistica-funzionali che nei sistemi organizzati collegano il livello tecnologico a quello organizzativo. Questo scopo viene perseguito presentando una trattazione a due livelli: a livello metodologico, ripercorrendo il panorama dei principali modelli concettuali di decisione, esplicitandone il meccanismo di mutua interazione e le trasformazioni dell'uno nell'altro; a livello pratico, per mezzo di un consistente numero di esempi di carattere didattico e di problemi relativi a particolari realtà tecnologiche. Il risultato è una presentazione formale, ma al tempo stesso orientata verso aspetti progettuali e applicativi.
Previsioni e misure di efficienza aziendale. Una mentalità statistica per l'impresa
Giorgio Marbach
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 224
Il volume parte dalla considerazione che nella nostra realtà sociale ed economica sono crescenti sia l'esigenza di risultati concreti ottenuti tramite l'integrazione di diverse discipline attorno a un nucleo centrale di matrice statistica, sia un ampliamento del ruolo del marketing in senso lato. In particolare, nella prima sezione viene tracciato un quadro logico-tecnico della problematica delle previsioni; nella seconda vengono invece affrontati in modo specifico i metodi quantitativi per il controllo dell'impresa. Le indicazioni teoriche sono corredate dall'analisi di casi concreti e da articolati esempi-applicazioni, sì da costruire dei veri e propri modelli adattabili ai più diversi settori.
L'indagine campionaria. Metodi, disegni e tecniche di campionamento
Luigi Fabbris
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 264
Introduzione alla statistica
Benito V. Frosini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1995
pagine: 400
Introduzione alla statistica medica
Anna Bossi, Ivan Cortinovis, Piergiorgio Duca
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1991
pagine: 368
Dopo un breve inquadramento del metodo statistico in medicina nel più ampio contesto del metodo scientifico e dei peculiari aspetti etici che la ricerca biomedica implica, il testo presenta i dati che saranno utilizzati negli esempi pratici. Vengono poi trattati alcuni metodi della statistica descrittiva mono- e bi-variata, che consentono di ordinare, rappresentare e sintetizzare i dati raccolti tenendo conto della scala di misura con la quale ogni variabile è espressa. Si esaminano quindi il concetto di variabile casuale, come modello probabilistico di variabile biologica, e i diversi utili modelli di distribuzione di probabilità. Infine, si presentano le distribuzioni di campionamento in base alle quali è possibile generalizzare all'universo campionato l'informazione raccolta su un campione. Nella seconda parte del volume sono esposte le procedure inferenziali di stima e di saggio di ipotesi. Poiché i metodi presentati in questa parte sono applicabili solo se vengono rispettati determinati assunti di validità e se tali assunti vengono meno è necessario ricorrere a metodi inferenziali non parametrici, all'introduzione ed esemplificazione di alcuni di questi ultimi è dedicato il capitolo finale.