Carocci: Frecce
Massoneria e fascismo. Dalla Grande Guerra alla messa al bando delle logge
Fulvio Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 320
Nel 1914, al congresso nazionale di Ancona del PSI, il massimalista Mussolini riuscì a far cacciare i massoni dal partito in nome di una fedele adesione ai principi di classe del socialismo. Ma alla fine della Grande Guerra, mentre imperversavano le agitazioni del biennio rosso e il nuovo partito popolare di ispirazione cattolica sembrava minacciare la tenuta dello Stato laico, sarebbe stata proprio la massoneria a contribuire all'ascesa del regime, giudicato il minore dei mali. Salvo poi subire la messa al bando delle logge nel novembre 1925 come conseguenza delle restrizioni liberticide attuate dalla dittatura. Cadeva così l'illusione di poter controllare Mussolini e irreggimentare il fascismo, e si apriva la strada verso un'opposizione morale e politica al regime. Quella del rapporto fra massoneria e fascismo è una storia complessa, mutevole, non riducibile a interpretazioni univoche. Una storia di illusioni tradite e di valori democratici faticosamente ritrovati, che viene ricostruita nel libro facendo chiarezza sui ruoli e sulle attribuzioni delle responsabilità della crisi dello Stato liberale.
La vita di Milarepa
He-ru-ka Gtsang-Smyong
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 388
Capolavoro della letteratura tibetana del XV secolo e una delle opere più apprezzate e amate, la "Vita di Milarepa" di Tsang nyön Heruka ci narra le straordinarie vicende del celebre yogin del Paese delle Nevi, il mistico che parla un linguaggio fuori dai codici normativi del monastero, che ha saputo scardinare e vanificare i giochi illusori del samsara e che è riuscito a raggiungere l'illuminazione nel corso di una sola vita. La storia tutta tibetana di un Buddha che non nacque in India, ma in Tibet, e che ancora oggi può mostrarci come distinguere la verità dell'apparenza e la verità della realtà. Carla Gianotti ce ne offre l'unica traduzione integrale in lingua italiana condotta direttamente sul testo tibetano, in una edizione completamente rivista e aggiornata sulla base delle più recenti ricerche tibetologiche. Grazie all'ampia introduzione e al ricco apparato di note critiche ed esplicative, il lettore potrà agevolmente avvicinarsi al buddhismo tibetano e ai suoi meravigliosi tesori senza tempo.
Il guardaroba favoloso. Moda e costume nella letteratura per l'infanzia
Marcella Terrusi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 320
Fili, stoffe e vestiti, ricami e tricot da Pinocchio a Coco Chanel, da Mary Poppins a Pippi Calzelunghe, dai monelli della guerra dei bottoni agli infiniti outfit di Cenerentola, dai topi sarti di Beatrix Potter a Rosie di Maurice Sendak, dal corredo di famiglia all'abito preferito. In un racconto originale e avvincente, il volume apre un campo di ricerca in gran parte inesplorato, fra motivi grafici e poetici e memorie tessili. La pedagogia dell'immaginario, la storia dell'educazione, delle forme, dell'infanzia, della moda e del costume vengono interpellate per indagare un ampio repertorio internazionale di testi critici e albi illustrati e per valorizzare la relazione fra le generazioni, la cultura materiale e quella simbolica. L'autrice invita a guardare gli oggetti quotidiani, gli intrecci e i legami delle nostre esistenze individuali e collettive con rinnovato stupore. Forse la letteratura per l'infanzia, attraverso il repertorio di questo guardaroba favoloso, potrà ancora suggerirci qualche strategia utile per rammendare ad arte, o rivestire con nuova cura, questo tempo sfilacciato e malmesso in cui viviamo.
Resistenza. La guerra partigiana in Italia (1943-1945)
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 428
Senza guerra partigiana, senza un esercito di volontari disposti ad assumere su di sé l'arduo compito di combattere, uccidere e farsi uccidere, non si sarebbe realizzata la più importante cesura della storia italiana, ma essa è stata via via edulcorata e di fatto sostituita da una narrazione più rassicurante, sul modello della Resistenza come “secondo Risorgimento”. Una raffigurazione che ondeggia tra un esaltante paradigma vittimario e un'illusoria inclusività, in una visione corale che associa la resistenza in armi dei militari e dei partigiani alla resistenza senz'armi dei civili, di uomini, donne e sacerdoti prodighi di aiuto verso i partigiani, i prigionieri di guerra alleati e gli ebrei braccati dai persecutori. Con questa lettura, però, la concreta esperienza storica della guerra partigiana, inevitabilmente sanguinosa e divisiva, rischia di disciogliersi in un astratto pantheon di eroi, a discapito della possibilità di fare i conti, come afferma Nuto Revelli, con «il partigianato così com'era, non come vorremmo fosse stato». I sedici saggi raccolti nel volume mettono a frutto il meglio di quanto una consolidata storiografia, nuove sensibilità e innovativi approcci disciplinari offrono a chi voglia comprendere e approfondire la vicenda, breve quanto intensissima, della guerra partigiana.
Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna
Giovanna Fiume
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 304
Il Mediterraneo tra Cinque e Ottocento è uno spazio attraversato da uomini e merci, condiviso nei commerci, conteso militarmente e contrapposto religiosamente. Lungo le sue sponde si proietta la potenza degli Stati nazionali, degli imperi spagnolo e ottomano e dei rispettivi alleati; le sue rotte sono agitate dalle loro aspirazioni di conquista politica e di egemonia economica che lo rendono teatro della guerra da corsa e, in subordine, della pirateria. La corsa ha perciò cause politiche, militari, economiche, religiose; essa produce captivi, ridotti in schiavitù e redenti da istituzioni laiche o ecclesiastiche, mercanti, mediatori, familiari. Il riscatto diventa una lucrosa attività che intreccia una fitta rete finanziaria e genera un flusso di informazioni e conoscenze condivise. Per sottrarsi alla schiavitù molti rinnegano la propria fede: conversioni sincere o opportuniste, segrete o esibite, pongono il tema della liceità della dissimulazione e della libertà di fede. Ispirato dalle storie di migrazioni odierne, il libro descrive uomini e donne in movimento capaci di elaborare strategie, costruire relazioni, riconfigurare le proprie vite sullo sfondo di un Mediterraneo che mette alla prova i loro destini.
Boccaccio narratore. Una lettura del Decameron
Giancarlo Alfano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 184
Ci sono passaggi del Decameron in cui Boccaccio sembra farci entrare nella sua bottega di scrittore. Partendo da questa suggestione, Giancarlo Alfano ci offre una visione unica dei principali strumenti utilizzati per realizzare uno dei massimi capolavori mondiali dell'arte narrativa: dalla costruzione dell'identità autoriale al sapiente uso della cornice, dal vario sfruttamento dei materiali diegetici al modo di progettare i personaggi e organizzare lo sviluppo delle novelle. Il volume ne analizza in maniera puntuale alcune delle più famose, sia affrontandole in chiave monografica (come nel caso della novella di Andreuccio e di quella di Griselda), sia individuando dei gruppi coerenti che consentono di esemplificare alcune tendenze complessive dello stile boccacciano. Scopriamo così come ogni racconto del Certaldese risponda a precise strutture cognitive e impieghi soluzioni originali.
Paolo di Tarso, un ebreo del suo tempo
Gabriele Boccaccini, Giulio Mariotti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 312
Il volume esamina la figura controversa di Paolo di Tarso, la sua ebraicità e il suo ruolo nella storia dei rapporti tra ebrei e cristiani, mostrando come non sia né il distruttore del giudaismo né l'inventore del cristianesimo. La ricerca contemporanea – segnata dall'affermarsi della Paul-within-Judaism Perspective – lo ricolloca a pieno titolo all'interno del giudaismo del suo tempo come seguace di Gesù e apostolo dei gentili, rivelando l'inconsistenza di letture successive che ne hanno fatto l'ellenizzatore della nuova fede e il fondatore dell'antigiudaismo e dell'esclusivismo cristiani. Paolo è ebreo e lo è per sempre. Il recupero della sua ebraicità apre la strada a una lettura condivisa da ebrei, cristiani e non credenti. La novità del vangelo di Paolo, quella giustificazione per fede che egli proclama, è un dono di grazia che si aggiunge ai doni della legge naturale e della legge mosaica, i quali “in Cristo” mantengono irrevocabilmente la loro validità ad allargare i confini della salvezza non solo ai giusti tra gli ebrei e le nazioni ma anche ai peccatori che si pentano delle loro opere malvagie.
Thomas Hobbes. Filosofia e politica nell'Europa del Seicento
Gregorio Baldin
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 348
Thomas Hobbes (1588-1679) è uno dei filosofi più noti, studiati e discussi nella storia del pensiero occidentale. Il libro traccia un profilo storico e intellettuale dell'autore che, con il suo Leviathan (1651), ha rivoluzionato la filosofia politica moderna. L'obiettivo è quello di guidare il lettore alla scoperta di Hobbes, non solo della sua filosofia, ma anche delle opere scientifiche, matematiche, storiche e letterarie, offrendo un caleidoscopio prospettico per comprendere la vivacità intellettuale di questo eclettico e poliedrico autore. Sullo sfondo cogliamo l'orizzonte delle vicende personali, ma anche le dinamiche politiche di ampio respiro che hanno segnato la storia culturale europea del primo Seicento e hanno costellato la lunga vita di questo straordinario pensatore moderno.
Europa e India. Storia di un incontro culturale
Wilhelm Halbfass
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 684
Molto tempo è passato da quando cominciarono ad arrivare in Grecia le prime notizie sull'India. Nei seguenti ventiquattro secoli l'Europa ha continuato a tenere puntato lo sguardo su di essa per genuino interesse e nello stesso tempo in cerca di un'alterità da utilizzare per costruire o rinsaldare la propria identità. All'Europa che la osservava, sognava, idealizzava, tentava di convertirla, ne faceva un oggetto di studio in bilico fra l'esaltazione e il sottile disprezzo, l'India rispondeva con il sovrano disinteresse che ha sempre riservato a ogni civiltà diversa dalla sua. Fino al momento in cui, con gli europei ormai in casa, non ha potuto evitare di prenderli in considerazione (diversamente dal passivo disdegno che aveva mostrato nei confronti della lunga occupazione islamica). A partire dagli inizi dell'Ottocento il neoinduismo accetta la sfida dell'Occidente, ritorcendogli anzi contro le sue pretese di superiorità. Halbfass descrive tutti i momenti salienti di questo dialogo millenario, nelle sue evidenze storiche e nei significati riposti, delineando con estrema acutezza il quadro di riferimento per intendere il presente e il futuro dell'incontro di queste due grandi civiltà.
Menti trasparenti. Rappresentazioni narrative della vita interiore
Dorrit Cohn
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 336
Caposaldo della narratologia novecentesca finora ingiustamente misconosciuto in Italia e qui tradotto integralmente per la prima volta, il volume ci offre un'indagine rigorosa e appassionante delle tecniche narrative utilizzate dai più grandi romanzieri del XIX e del XX secolo per dare voce alla vita interiore dei loro personaggi. La psiconarrazione, il monologo citato, il monologo narrato, l'autonarrazione, il monologo autonomo sono illustrati attraverso esempi tratti da scrittori come Jane Austen, Stendhal, Fëdor Dostoevskij, Thomas Mann, James Joyce, Marcel Proust e molti altri. A quasi cinquant'anni dalla sua prima pubblicazione, il saggio di Cohn resta un'opera viva e attuale, capace di fornire ancora risposte stimolanti e tutt'altro che scontate a chi si interroga sulla necessità dell'arte narrativa e a chi cerca di capire che cos'è la finzione e quali sono i suoi possibili usi.
Il Rinascimento in Italia. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 648
Il Rinascimento in Italia propone, in due volumi, un ritratto di ampio respiro del Cinquecento italiano, secondo una doppia linea di lettura: una prima che offre un affresco aggiornato della società e delle sue complesse dinamiche politiche e culturali; una seconda di carattere storiografico, secondo la quale il 1494, con la discesa del re di Francia Carlo VIII nella penisola italiana e il conseguente prodursi di una lunga fase di instabilità politica, segna una data decisiva per l’affermarsi di alcuni tra i principali processi propri della modernità. L’insieme dei saggi evidenzia il valore di soglia del 1494 e il significato che l’esperienza italiana di quel secolo ha avuto per il mondo occidentale grazie alla diffusione di comportamenti, strutture concettuali, schemi emotivi e modelli formali originatisi nella Penisola. Questo primo volume approfondisce il rapporto tra durata e continuità, sia sul piano degli organismi istituzionali (economici, politici, religiosi, culturali) sia su quello degli spazi e delle figure sociali attivamente coinvolte.
Il Rinascimento in Italia. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 744
Il Rinascimento in Italia propone, in due volumi, un ritratto di ampio respiro del Cinquecento italiano, secondo una doppia linea di lettura: una prima che offre un affresco aggiornato della società e delle sue complesse dinamiche politiche e culturali; una seconda di carattere storiografico, secondo la quale il 1494, con la discesa del re di Francia Carlo VIII nella penisola italiana e il conseguente prodursi di una lunga fase di instabilità politica, segna una data decisiva per l'affermarsi di alcuni tra i principali processi propri della modernità. L'insieme dei saggi evidenzia il valore di soglia del 1494 e il significato che l'esperienza italiana di quel secolo ha avuto per il mondo occidentale grazie alla diffusione di comportamenti, strutture concettuali, schemi emotivi e modelli formali originatisi nella Penisola. Adottando una visione pluriprospettica, questo secondo volume illustra il quadro dei saperi e delle arti principali del Rinascimento italiano prendendone in esame i protagonisti, gli ambienti di produzione e le forme di diffusione.

