Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carocci: I tempi e le forme

Un mare connesso. Europa e mondo islamico nel Mediterraneo (secoli XV-XIX)

Un mare connesso. Europa e mondo islamico nel Mediterraneo (secoli XV-XIX)

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 352

Il Mediterraneo è un imprescindibile spazio di connessione al centro di un contesto geografico e socio-culturale estremamente dinamico, e le sue acque dividono e uniscono comunità differenti. La diffusione di racconti e visioni tra le sue molte sponde contribuì in Europa alla produzione di un discorso dai contorni spesso favolosi, capace di suscitare sentimenti contrastanti, in cui la presunta natura diabolica del “turco” si intrecciava ai turbamenti generati dal sensuale fascino esercitato dall'Oriente. Tali narrazioni si cristallizzarono nell'immaginario collettivo europeo, determinando una rappresentazione dell'Altro destinata a sconvolgere l'autopercezione degli “occidentali”. D'altro canto, la circolazione di merci e persone spinse gli operatori economici e politici a confrontarsi con crescenti esigenze di integrazione, sia nell'ambito dei traffici interni al bacino sia di questi nel sistema globale. All'insegna di un approccio interdisciplinare, i saggi raccolti nel volume offrono uno sguardo innovativo sugli scambi intramediterranei dell'età moderna e sulla loro concreta organizzazione, mettendo a fuoco gli strumenti politici, militari, commerciali, finanziari, giuridici, linguistici e culturali mobilitati nello spostamento di merci, persone e idee tra Europa, Nord Africa e Medio Oriente.
37,00

«Il misto barlume della probabilità». Le rendite vitalizie nell'ancien régime

«Il misto barlume della probabilità». Le rendite vitalizie nell'ancien régime

Marco Dotti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 244

La logica dell'incerto, che oggi pervade sterminati campi del sapere e della nostra esperienza, dalla meteorologia alla fisica quantistica, si sviluppò in età moderna a partire, anzitutto, da casi di studio quali il gioco d'azzardo e le rendite vitalizie, sullo sfondo di un'ancor più remota e proteiforme pratica quotidiana dell'incerto. Le rendite vitalizie, su cui si focalizza il volume, rappresentarono sia un laboratorio epistemologico per lo sviluppo della dottrina della sorte, su cui si cimentarono menti del calibro di Leibniz, De Witt, Halley e Bernoulli, sia il terreno di coltura e di applicazione di sistemi previsionali ed estimativi informali. Attraverso un'approfondita ricerca d'archivio, il libro mette in luce la natura ibrida di questi contratti, in cui la rendita finanziaria conviveva con delle pratiche apparentemente molto diverse, come l'oblazione e, più in generale, il lascito pro anima. C'era dunque un secondo versante, su cui si poteva da un lato dispiegare l'investimento, dall'altro esercitare il dubbio, non senza porre ulteriori e più vertiginosi interrogativi. Analizzando le rendite vitalizie emergono, in filigrana, delle complesse prassi previsionali, che sembrano dapprima anticipare e poi estendere l'arte della congettura, integrando attese, speranze e valori eterogenei.
26,00

Modernità per immagini. Un atlante in venti parole

Modernità per immagini. Un atlante in venti parole

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 188

Il libro si ispira alla tipologia ermeneutica ed editoriale dell'atlante – in cui un sistema di immagini suggerisce connessioni di idee e significati – per raccontare l'età moderna. Grazie al ricco apparato iconografico, il volume fa letteralmente “vedere” alcuni snodi fondamentali della modernità. Viene dunque offerta al lettore una rete visiva che ruota attorno a lemmi o gruppi di lemmi chiave – venti in tutto – per ridefinire, da una prospettiva nuova, modi e forme di essere del “moderno”.
35,00

Ricostruire l'alternativa con Marx. Economia, ecologia, migrazione

Ricostruire l'alternativa con Marx. Economia, ecologia, migrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 352

Il volume presenta un Marx per molti aspetti diverso da quello divulgato dalle correnti dominanti del marxismo del XX secolo e si propone sia di contribuire a una nuova discussione sui temi più classici del suo pensiero sia di sviluppare un'analisi maggiormente approfondita di alcune sue teorie alle quali, fino a poco tempo fa, è stata dedicata scarsa attenzione. Grazie ai contributi di quattordici studiosi di fama mondiale, appartenenti a diversi ambiti disciplinari e provenienti da vari paesi, si offrono prospettive innovative sulle idee del filosofo tedesco riguardo all'ecologia, ai processi migratori, alla questione di genere, al modo di produzione capitalistico, alla composizione del movimento operaio, alla globalizzazione, alle relazioni sociali alienate e alle caratteristiche di una possibile alternativa socialista. Di sicuro interesse per tutti i lettori di Marx, il libro dimostra quanto le sue analisi abbiano oggi una rilevanza ancora più forte rispetto ai suoi tempi.
32,00

La fabbrica della copia. Firenze e Napoli fra Settecento e Ottocento

La fabbrica della copia. Firenze e Napoli fra Settecento e Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 296

Copiare dipinti e sculture fu una delle attività maggiormente diffuse di quell'industria del ricordo sviluppatasi in Italia durante il Grand Tour tra la fine del Seicento e gli inizi dell'Ottocento. Il fenomeno è qui indagato attraverso ricerche innovative e complementari di studiosi e giovani ricercatori che, partendo dall'analisi dei permessi richiesti dagli artisti per accedere alle più importanti collezioni Granducali di Firenze e a quelle Reali di Napoli, tracciano una storia dagli echi più ampi, mettono a fuoco i problemi relativi alla funzione didattica della copia e della sua produzione e, al tempo stesso, permettono di analizzare sia i risvolti più squisitamente economici sia quelli degli scambi artistici tra diverse culture. Si delinea così una inedita storia del gusto e, più latamente, della percezione dell'arte rinascimentale e barocca in Europa e negli Stati Uniti, dove sorsero vere e proprie repliche dei musei del vecchio continente.
32,00

Insegnare e disputare. La vita intellettuale e universitaria nel Medioevo

Insegnare e disputare. La vita intellettuale e universitaria nel Medioevo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 152

La quaestio è la forma classica della vita universitaria medievale. Gli studi raccolti nel volume offrono un quadro delle origini, della struttura e dello sviluppo di questo modello argomentativo che ancora oggi ispira il dibattito intellettuale, con la sua tipica comparazione fra ragioni a favore e contro una tesi. Nata da un intreccio di tradizioni filosofiche di epoca classica – Aristotele, Cicerone – e con il concorso di forme argomentative appartenenti ad ambiti disciplinari così diversi tra loro come l'oratoria giuridica, le controversie di ambito medico, la disputa fra sostenitori di posizioni teologiche contrapposte, la quaestio universitaria medievale si caratterizza per due aspetti: l'argomentazione pro e contro diviene la forma dell'insegnamento superiore, e da questa argomentazione si crede fermamente che scaturisca non un'opinione prevalente su altre, ma una verità a cui attenersi nel sistema del sapere. Il libro contiene anche un esame comparativo fra alcuni aspetti della disputa universitaria del mondo latino medievale e i metodi e i tipi di quella arabo-islamica consolidatasi nei primi secoli dell'Islam, nonché una sintesi della storia della trasmissione del modello latino medievale in ambiente ebraico, iberico e italiano.
18,00

Umanità alla prova. Figure bibliche nella filosofia della religione di Maimonide

Umanità alla prova. Figure bibliche nella filosofia della religione di Maimonide

Chiara Carmen Scordari

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 112

Nelle sue riletture esistenziali, Mosè Maimonide (1138-1204) traduce gli antichi episodi biblici in dinamiche di crisi e di scelta dell'essere umano di ogni tempo. L'errore di Adamo, le sofferenze di Giobbe, la prova estrema di Abramo con Isacco sul monte Moria si ripresentano in noi come sfide filosofiche, fatte di contrasti e fallimenti ma anche di riparazioni e riconciliazioni. Adamo è figura di mediazione tra polarità corporee e mentali, in un'arte del buon governo di sé e degli altri che prepara un'umanità futura; il doloroso percorso di Giobbe non è un crudele esperimento psicologico divino, ma un teatro interiore, un processo di autoterapia e autotrasformazione; infine, Abramo, scopritore solitario del monoteismo, lambisce un sacrificio abissale e contraddittorio attraverso cui purificare la sua concezione di Dio. L'Abramo multidimensionale di Maimonide è stato approfondito anche da autori del Novecento, come Joseph Soloveitchik, che ne hanno fatto un ideale trans- storico di eticità e progettualità futura, attraverso cui rieducare un'umanità sempre più fragile e smarrita.
13,00

Il lessico della modernità. Continuità e mutamenti dal XVI al XVIII secolo

Il lessico della modernità. Continuità e mutamenti dal XVI al XVIII secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 1560

Persistenze tematiche e mutamenti concettuali hanno scandito, ora procedendo parallelamente ora intrecciandosi, l'intero corso della storia, ma è indubitabile che la prima età moderna rappresenti in modo paradigmatico un osservatorio privilegiato dal quale verificare la feconda interazione tra cambiamenti teorici e recupero delle fonti. Il volume offre materiali per lo studio delle modalità di trasformazione delle idee che costituiscono la tradizione moderna ponendosi da un punto di vista volutamente non sistematico. L'analisi tiene conto principalmente di due aspetti: la tensione fra continuità e mutamenti; la percezione e la concettualizzazione del cambiamento. I saggi qui raccolti fanno emergere la dimensione plurale del moderno, punto di convergenza di tradizioni e temi eterogenei, e si concentrano sia sulle parole utilizzate per descrivere e rendere perspicuo, in tutte le sue forme, il cambiamento, sia sui concetti che di tale cambiamento hanno risentito, arricchendosi in una crescente polisemicità, e che perciò contraddistinguono in modo significativo la prima età moderna.
149,00

Storie naturali delle rovine. Forme e oggetti del tempo nella Francia dei philosophes (1755-1812)

Storie naturali delle rovine. Forme e oggetti del tempo nella Francia dei philosophes (1755-1812)

Matteo Marcheschi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 356

Fra il terremoto di Lisbona del 1755 e la pubblicazione delle "Recherches sur les ossements fossiles de quadrupèdes" di Georges Cuvier (1812), la rovina diviene l'oggetto-laboratorio della filosofia dei Lumi. Irriducibile e polisemica, depositato della storia della natura e di quella degli uomini, essa si colloca all'intersezione tra saperi e metodi differenti, rivelandosi un vero e proprio centro concettuale e metaforico della seconda metà del Settecento. Né presente né passata, ma passato che si deposita naturalmente nella forma del presente, la rovina restituisce l'immagine di una ragione che non occulta le ombre e gli angoli del tempo, ma che interroga le strutture chiaroscurali della storia e dei suoi ritmi: nella tensione tra permanenza e oblio, nella catastrofe che articola la misura variabile delle continuità e delle discontinuità e dell'atteso e dell'inatteso, tutta la superficie del presente appare attraversata da ritmi e storie multiple che mostrano, agli occhi del filosofo, l'enorme profondità dell'istante.
37,00

Passioni del tempo. Origine della religione e utilità della storia da Hobbes a Hume

Passioni del tempo. Origine della religione e utilità della storia da Hobbes a Hume

Giovanni Paoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 276

Le passioni del tempo non si limitano ad avere un oggetto temporalmente determinato, ma investono il tempo in quanto tale: non il timore o l'aspettativa di uno specifico evento avvenire, ad esempio, ma quella dell'avvenire in sé. Passioni del genere, come ansia e timore, spavento o incertezza, furono al centro delle indagini di alcuni grandi pensatori di età moderna attorno al rapporto degli uomini con la storia e con il futuro. La religione, in particolare quella cristiana, era già stata in grado di offrire una potente chiave di lettura dell'esperienza della temporalità, delle emozioni che l'accompagnano e dei problemi che solleva. La paura, la speranza e le altre passioni legate al tempo divennero allora uno dei terreni di scontro tra i filosofi che si proposero di analizzarle razionalmente e la religione che per prima aveva saputo interpretarle. Nel libro si intende dimostrare che Hobbes, Spinoza, Vico e Hume, rielaborando l'antica tesi lucreziana secondo cui la religione è nata dalla paura – Primus in orbe deos fecit timor –, svilupparono una riflessione sull'esperienza del tempo che ha segnato la nostra coscienza storica.
29,00

Italia e islam. Culture, persone e merci dal Medioevo all'età contemporanea

Italia e islam. Culture, persone e merci dal Medioevo all'età contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 232

Le relazioni fra l'Italia e il mondo islamico, sviluppatesi in un lungo arco temporale, sono frutto di una molteplicità di esperienze e forme di contatto che vanno dalla dialettica politica e religiosa, all'interscambio commerciale, sociale, materiale e culturale al confronto bellico. Il volume raccoglie studi e ricerche, condotte da diversi studiosi e studiose, che da prospettive disciplinari plurali analizzano la lunga storia del rapporto dell'Italia con l'islam. I contributi indagano alcune di quelle tante vicende ed esperienze che delineano – a dispetto di molte narrazioni che negano o marginalizzano l'importanza di questa storia – una relazione caratterizzata da una significativa continuità, che tende ad assumere, nella storiografia come nella realtà di tutti i giorni, una crescente rilevanza.
26,00

«Il coro disvela una legge segreta». James G. Frazer fra antropologia, studi classici e letteratura

«Il coro disvela una legge segreta». James G. Frazer fra antropologia, studi classici e letteratura

Fabiana Dimpflmeier

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 344

«Il coro disvela una legge segreta» si ispira alla ben nota affermazione di Ludwig Wittgenstein contenuta nelle Note sul “Ramo d'oro” di Frazer del 1967 per sottolineare sia la pluralità di livelli di analisi cui il testo frazeriano può essere sottoposto, sia la sua sorprendente e persistente capacità di esercitare una forte malia sui lettori. Nel volume specialisti di discipline diverse tornano a riflettere e a sondare, da molteplici prospettive, aspetti della produzione, della ricezione e dell'interpretazione dell'opera dell'antropologo scozzese. Ne emerge una polifonia di voci capace di mostrare l'eredità composita e variegata, ancora ricca e fertile, lasciataci dallo studioso nel campo delle scienze umanistiche e sociali.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.