Carocci: Quad.Dip.scienze comunicaz.-Univ.Salerno
Violenza e società mediatica
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 302
Il volume affronta il tema della violenza, che oggi è al centro di dibattiti che coinvolgono sia i comportamenti dei soggetti in età evolutiva sia l'escalation della macro e microcriminalità, soprattutto nelle regioni del Sud d'Italia. Oggi, però, essa è diventata fortemente pervasiva, in quanto si riflette ad infinitum sui miliardi di schermi televisivi e di monitor a nostra disposizione, generando, così, un effetto inquietante di moltiplicazione progressiva.
La memoria e i segni
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 304
Comincia con questo volume - dedicato a temi di linguistica e scienze della mente - la pubblicazione dei Quaderni del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università di Salerno.
La testualità. Testo materia forme
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 368
Che cos'è il testo nell'epoca del Web e del cinema digitale? E cosa è la testualità? In questo libro si confrontano sull'argomento esperti di filologia, linguistica, cinema, fumetto, informatica, grafica, semiotica, teatro, musica e comunicazione pubblica.
Totò. Linguaggi e maschere del comico. Atti del Convegno Internazionale (Barcellona, 24-26 ottobre 2002)
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 283
Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale "Linguaggi e maschere del comico: il cinema di Totò", che l'Istituto italiano di cultura di Barcellona, nella sua sezione del Centro studi sul cinema italiano, l'Università centrale di Barcellona (Area di Filologia italiana) e l'Università di Salerno (Dipartimento di Scienze delle Comunicazioni) hanno organizzato a Barcellona (24-26 ottobre 2002). A questo convegno sono intervenuti critici e storici del cinema, linguisti, studiosi dello spettacolo e del costume, antropologi e filosofi che hanno dibattuto oltre che sull'opera complessiva di Totò, anche sui risvolti linguistici e sulle modificazioni del costume che questa ha esercitato su intere generazioni.
Simboli, linguaggi e contesti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 288
Il multiforme tema della comunicazione è diventato sempre più alla portata dell´uomo della strada, e forse per tale motivo più disgregato e meno determinato, comporta oggi una rete di visioni multiformi che offrono allo sguardo degli specialisti materiali di analisi e spunti di riflessione sempre più articolati. In questo secondo quaderno del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell´Università di Salerno si coniugano saperi specifici e conoscenze interdisciplinari, laddove è nel titolo stesso che si vuole evidenziare il percorso complesso che dai contesti giunge ad influenzare i linguaggi che si manifestano, di conseguenza, attraverso segni e simboli di varia natura.