Carocci: Scuolafacendo. Quaderni
Reffo riffo riffo rero. Giochi ritmici di mani
Antonio Di Pietro, Gianfranco Staccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 143
I giochi di "battimano" (giochi che prevedono battiti di mano di vario tipo, fra due o più giocatori, mentre viene recitata o cantata una filastrocca) ci mettono di fronte ad un microcosmo ludico dove le mani diventano un mezzo per giocare, per cantare, per suonare, per collaborare. Questi giochi sono stati spesso "dimenticati" dalla scuola. Si tratta di giochi intimi, che i bambini apprendono e comunicano spesso in segretezza, senza la presenza degli adulti. Il volume raccoglie una cinquantina di questi giochi, mostra la ricchezza educativa dei "battimano" e ne mette in evidenza le potenzialità didattiche (musicali, motorie, linguistiche, relazionali).
La matita e la bussola: esploriamo il territorio. Schede di osservazione ambientale per la scuola primaria
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
Il "percorso casa-scuola" come laboratorio di Educazione Ambientale, per osservare gli spazi quotidiani "vicini e noti" e avviare il confronto con quelli "lontani e sconosciuti". L'obiettivo è far percepire gli elementi che caratterizzano il proprio paesaggio e acquisire capacità di metterli in relazione fra loro, ponendo così le basi di una visione complessa e sistemica dell'ambiente di vita. Le schede, quindi, come strumento operativo per facilitare un'esplorazione guidata del "mosaico" relazionale uomo-ambiente. Le schede nascono dall'esperienza multidisciplinare maturata nella ormai cinquantennale attività di ItaliaNostra e del suo Gruppo Educazione-Ambiente, e sono connesse al manuale "Educare alla tutela del territorio".
Esplorare per conoscere. Schede di osservazione e analisi ambientale per la scuola secondaria di primo e secondo grado
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 114
È ormai noto che la percezione diretta ed emozionale dei luoghi ne favorisce la memorizzazione e la rielaborazione di gruppo dei dati rilevati durante gli itinerari esplorativi. Ciò permette la condivisione del mosaico ambientale come valore collettivo e come risorsa per uno sviluppo ecosostenibile del proprio territorio. Proponendo l'itinerario in ambiente come strategia privilegiata per una corretta educazione ambientale, le "schede di osservazione" offrono concreti strumenti di indagine diretta e indiretta per conoscere e ricomporre le tessere del nostro paesaggio abituale. Le schede nascono dall'esperienza multidisciplinare maturata da Italia Nostra e dal suo Gruppo Educazione-Ambiente.