Carocci: Studi superiori
Paleantropologia. Un'introduzione
Mauro Rubini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2027
pagine: 150
Lo scheletro umano rappresenta un formidabile archivio che registra tutto ciò che accade durante la nostra vita biologica. La sua "lettura" ci può aiutare a comprendere non solo chi siamo, ma anche da dove veniamo e chi ci ha accompagnati durante il nostro cammino, ossia le malattie, per renderci sempre più forti e adattati al nostro mondo. Questa agile introduzione alla Paleoantropologia vuole essere uno strumento sia per i neofiti sia per gli esperti, cui necessiti un volume di rapida consultazione sul campo o in laboratorio.
Metodi quantitativi della ricerca sociale
Carlo De Rose
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2027
pagine: 250
Il volume è dedicato alla presentazione dell'approccio quantitativo alla ricerca sociale con una focalizzazione sull'inchiesta campionaria e sul sondaggio d'opinione. Nelle pagine iniziali viene delimitato il perimetro della ricerca sociale e presentata la pluralità di soluzioni empiriche adottate. Il volume affronta le diverse fasi della ricerca, dal suo disegno iniziale all'analisi dei dati e alla valorizzazione dei suoi risultati. Particolare attenzione è stata riservata alla progettazione operativa con i necessari approfondimenti sugli strumenti e le tecniche di indagine e sulle strategie di campionamento.
Intelligenza emotiva a scuola. Percorsi per l'integrazio
Annalisa Morganti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
Storia del pensiero scientifico. Da Galilei a Marie Curie
Marco Ciardi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 280
La scienza non è solo un insieme di dati, formule e nozioni, macchine e marchingegni. È soprattutto un modo di pensare. Per comprendere le idee e i valori che la caratterizzano, è dunque necessario raccontare non una storia della scienza e della tecnica, elencando le scoperte, le teorie e le invenzioni di ogni luogo e tempo, ma una storia del pensiero scientifico. Il libro delinea le principali tradizioni di ricerca e immagini della natura che, a partire dal Seicento, hanno formato il pensiero scientifico moderno. Viene quindi mostrato come questo pensiero sia stato distorto, con gravi ripercussioni sulla diffusione dello spirito critico, sull'educazione alla cittadinanza e sulla tenuta delle democrazie e, considerando una scala più ampia, sulla capacità di gestire il pianeta nel quale ci è capitato di vivere. Tale distorsione, inoltre, ha generato esiti paradossali. Ad esempio, quello per cui è possibile svolgere una professione scientifica senza essere realmente consapevoli dei principi alla base del pensiero scientifico moderno, come la pace, i diritti umani, civili e sociali, l'uguaglianza di genere.
La democrazia in Italia. Storia e geografia di un sistema politico
Marco Almagisti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 488
Per comprendere l'evoluzione della democrazia nell'esperienza italiana è necessario ricostruirne le radici sociali e culturali. Sulla base di questo pensiero centrale, il volume spiega, con un approccio sistemico e da una prospettiva territoriale, le dinamiche della politica italiana collegando la nascita e il mutamento delle istituzioni democratiche con le trasformazioni intervenute nei contesti locali. Le più aggiornate analisi della scienza politica e della sociologia politica sono corroborate da un'appassionante sintesi storica che ripercorre le vicende di cittadini, partiti e leader nell'Italia contemporanea.
Antropologia e femminismo. Storia, etnografia, concetti
Alessandra Gribaldo, Valeria Ribeiro Corossacz
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 212
Che cosa si intende con genere e con sesso? In che modo la questione della dominazione maschile è stata discussa nel pensiero antropologico? Esistono solo due sessi e due generi? Come si strutturano i rapporti di oppressione basati sul genere nelle società umane? Che cosa significano i termini queer o “eteronormato”? Il volume propone un approccio antropologico fondato su indagini etnografiche per discutere, rispondere e, in certi casi, riformulare queste domande. La relazione tra antropologia e femminismo è il filo rosso che accompagna la storia della disciplina, i concetti fondamentali e i riferimenti etnografici illustrati. Il libro offre un percorso per studiare la variabilità delle esperienze in riferimento a genere, sessualità, famiglia, riproduzione, natura e cultura, intrecciando differenze di provenienza e cultura alle diseguaglianze di classe e razza. Gli argomenti trattati permettono di comprendere questa pluralità di esperienze ritornando sulla metodologia, sulle categorie e sui presupposti dell'analisi antropologica, senza smettere di interrogarsi sul reale.
Comportamenti di consumo e sostenibilità. Prospettive di psicologia sociale
Bruno Maria Mazzara
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 236
A fronte degli evidenti segnali di crisi del sistema ecologico e climatico diventa sempre più urgente riflettere sulla sostenibilità del nostro stile di vita e di consumi. Si tratta di un tema molto delicato, che chiama in causa gli stessi fondamenti delle attuali forme di organizzazione politico-economica della società ma che ha anche importanti ricadute a livello dei vissuti e delle azioni individuali. Il volume esplora le dimensioni psicologiche e culturali dei comportamenti di consumo, evidenziandone le implicazioni in alcuni ambiti particolarmente rilevanti ai fini dell'impatto ambientale: i rifiuti, l'energia, il cibo, i trasporti e il vestiario. La conoscenza delle dinamiche psicoculturali sottese ai consumi può essere utile per comprendere, e aiutare a superare, la scarsa consapevolezza che abbiamo dei costi ambientali e sociali del nostro stile di vita, e quindi per favorire la diffusione di comportamenti più adeguati. L'idea alla base del libro è che il profondo radicamento della cultura del consumo nelle nostre menti e nelle abitudini di vita quotidiana abbia un ruolo importante nel perpetuare il modello di sviluppo incentrato sullo spreco e sulla rapina delle risorse naturali.
Antropologia del consumo
Pietro Meloni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 172
Storia del cinema documentario
Ivelise Perniola, Marco Bertozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 304
Attraverso quali tappe e quali autori si è giunti a ritenere il cinema documentario una delle forme più sintomatiche della contemporaneità? Perché esso si pone come un dispositivo filmico fondamentale per l'interpretazione delle svolte geopolitiche, sociali ed economiche che caratterizzano il nostro presente storico? Il volume, colmando un vuoto editoriale, illustra teorie, linguaggi e percorsi del cinema documentario dalle origini sino ai nostri giorni. Grazie a una serie di saggi redatti da qualificati esperti del settore, si rivolge sia a studenti al loro primo incontro con orizzonti filmici affascinanti e spesso inesplorati, sia a giovani studiosi e appassionati cinefili. Grazie a un approccio globale e trasversale, viene proposto un viaggio internazionale tra autori, generi e paesi di una storia multiforme, rivendicandone la centralità per l'intera avventura del cinema.
La poesia femminile nella Grecia antica. Voci e contesti dalle origini all'età classica
Cecilia Nobili
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 412
Quale spazio di espressione aveva la voce poetica femminile nella Grecia arcaica e classica, e in che modo poteva attivare dinamiche sociali, cultuali e performative? Fino a che punto le donne avevano la possibilità di manifestare la loro sapienza attraverso il canto e la poesia, e quale riconoscimento le comunità assegnavano alla loro arte? Per rispondere a queste e ad altre domande, il volume affronta con sguardo inedito la poesia femminile greca antica nella dimensione sociale che la presuppone, mettendo in dialogo l'opera di poetesse più o meno celebri – da Saffo a Corinna – con quella di autori come Omero, Euripide o Aristofane, che costruirono personaggi femminili dotati di una voce poetica unica e prorompente, capace di interagire con l'universo maschile. La poesia giocò quindi un ruolo importante nel portare le donne fuori dalla dimensione domestica, per inserirle nel contesto pubblico e “politico” delle loro città, dove ebbero modo di esprimere pensieri e opinioni, frutto di una sophia fortemente connotata in senso poetico e musicale.
English for legal studies
Giulia Adriana Pennisi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 180
Il romanzo americano. Storia, forme, canoni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 416
Se, per Magris, il romanzo è il mondo moderno, non stupisce che molti abbiano colto un nesso intimo tra questa forma letteraria e il paese che per antonomasia incarna la modernità. Il volume delinea una mappa del romanzo degli Stati Uniti d'America seguendo tre percorsi intrecciati: quello storiografico, del rapporto tra letteratura, storia e società; quello dei generi e dei canoni “etnici”, che, se per un verso radicano il romanzo in un contesto americano, per l'altro lo aprono a una dimensione planetaria; quello, infine, dei romanzi più rappresentativi, che hanno inaugurato nuove strade per la narrativa non solo statunitense, ma mondiale. Il testo indaga inoltre quanto sfugge a un rassicurante concetto di modernità, per mostrarne quel potenziale distruttivo che scrittori e scrittrici americani non hanno mai mancato di mettere in luce, oscillando tra visioni utopiche e incubi apocalittici. Le vie della narrativa americana così tracciate, pur essendo solo alcune tra le molte percorribili, mettono ordine all'interno di un territorio vastissimo, offrendo una base per intraprenderne ulteriori esplorazioni.