Carocci: Toscana tra passato e presente
I verbali del comitato toscano di liberazione nazionale
Ballini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 240
La Wehrmacht in Toscana. Immagini di un esercito di occupazione (1943-44)
Libro: Copertina rigida
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 197
Il volume offre una documentazione fotografica sulla permanenza in Toscana, nel periodo compreso tra l'estate del 1943 e quella del 1944, dell'esercito di occupazione tedesco. "Scene ordinarie di vita quotidiana" sono qui raggruppate tematicamente: rastrellamenti nelle campagne, che molto spesso preludevano a fucilazioni (anch'esse documentate nella loro tragica durezza in questo volume); il passaggio del fronte; Firenze (estate 1944); immagini della violenza.
Stragi tedesche e bombardamenti alleati. L'esperienza della guerra e la nuova democrazia a San Miniato (Pisa). La memoria e la ricerca storica
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 112
Avvalendosi di approcci storiografici diversi, il volume ricostruisce le vicende che accompagnarono la liberazione della cittadina di San Miniato di Pisa nell'estate del 1944 e il drammatico eccidio del duomo, episodi noti ai più anche grazie alla poetica lettura che ne diedero i fratelli Taviani nel loro film "La notte di San Lorenzo". Contrariamente a quanto si era sino a pochi anni fa pensato, l'esplosione che causò l'incendio in cui persero la vita 55 civili non avvenne per effetto di una mina o di una granata tedesche, ma fu originata da una bomba americana. Ciò che rende attuale questo volume sono quelli che in gergo potrebbero essere definiti gli "effetti collaterali" di "guerre giuste" finalizzate alla "esportazione della democrazia".
Poetiche e politiche del ricordo. Memoria pubblica delle stragi nazifasciste in Toscana
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 324
Dagli anni Novanta ad oggi la storiografia ha dedicato notevole attenzione al tema degli eccidi di civili compiuti dalla Wehrmacht nel corso del 1944 nei territori italiani occupati, in osservanza ad una condotta di guerra i cui i civili sono stati a pieno titolo assimilati dai soldati tedeschi ai nemici (banditi, traditori) e come tali oggetto di azioni militari, dai saccheggi ai rastrellamenti, dalle deportazioni agli stupri, fino ai massacri. Il volume intende proporsi come un primo e riuscito tentativo di analisi antropologica della memoria delle stragi, condotta sui luoghi degli eccidi tra il 2002 e il 2003, con particolare attenzione alle memorie dei sopravvissuti, ma anche all'uso pubblico e politico che di tale memoria è stato e viene fatto.
Razza e fascismo. La persecuzione contro gli ebrei in Toscana (1938-1943)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 804
A poco più di sessant'anni dalla loro emanazione in Italia, le leggi razziali rappresentano una realtà largamente ignorata, spesso rimossa e talvolta addirittura negata. Partendo da questa considerazione il volume concentra la ricerca nell'analisi di alcuni settori chiave della persecuzione agli ebrei, con particolare riferimento all'epicentro fiorentino. Il comportamento della stampa regionale, ad esempio, dimostra la capillarità della campagna diffamatoria promossa dal fascismo. L'epurazione razziale nell'Ateneo fiorentino illustra l'incidenza sul mondo della cultura e quello della scienza. Mentre la mappa dei luoghi di internamento introduce il capitolo della privazione della libertà personale e della deportazione.