Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Casa Editrice Pagine: I libri del Borghese

Il popolo italiano (1956-1957)

Il popolo italiano (1956-1957)

Julius Evola

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2014

pagine: 188

17,00

L'ora dei popoli

L'ora dei popoli

Juan D. Perón

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2013

pagine: 330

Madrid, 1967. Dal suo esilio in terra spagnola, l'uomo che resse le sorti della Repubblica Argentina per circa un decennio (1946-1955), scrive rivolto al popolo ed in particolar modo alla gioventù. Siamo in piena guerra fredda: l'incidente dei missili sovietici a Cuba è recente e le tensioni tra l'America di Johnson e la Russia di Chruschev sono all'ordine del giorno, mentre gli USA conducono un sanguinoso tentativo neocolonialista in Vietnam e l'URSS, di qui ad un anno, soffocherà la "Primavera di Praga" con i propri carri armati. Di contro ai due imperialismi, Perón rivendica per il proprio movimento, il giustizialismo, l'invenzione della formula di una Terza Posizione, alternativa ad entrambi, ad unire in un unico blocco, per quanto ideologicamente e strutturalmente disomogeneo, il cosiddetto Terzo Mondo. "L'ora dei popoli" è il manifesto di una dottrina giustizialista che si avvicina alla dottrina sociale della chiesa e costituisce un anticipazione rispetto al trionfale ritorno in Patria del generale argentino, avvenuto nel 1973. Quale spaccato della guerra fredda, documento di storia dell'America Latina e in forza dei documenti storici sopraccitati, il volume possiede un alto valore storico e dottrinario.
18,00

Processo alla Repubblica

Processo alla Repubblica

Giorgio Almirante

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2013

pagine: 240

18,00

Il «Principe» dei neocons. Un Machiavelli per il XXI secolo

Il «Principe» dei neocons. Un Machiavelli per il XXI secolo

Michael A. Ledeen

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2013

pagine: 200

Le riflessioni di Machiavelli sull'uso più appropriato del potere hanno da sempre affascinato i più grandi pensatori. A Ledeen piace quest'uomo pieno di vita, che passa il giorno con la gente comune e che la notte veste panni regali e curiali; non ha la parvenza e il fare dell'intellettuale chiuso nella torre d'avorio, ma è schietto, puro, concreto. Anche quello dell'autore è un procedere "machiavelliano": attraverso esempi americani, europei e mondiali, affronta politica e geopolitica, strategia e tattica, pace e guerra, umanità e "disumanità".
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.