Catartica Edizioni: Raichinas
Gli anni della Riviera Ligure
Grazia Deledda, Davide Barella
Libro: Libro in brossura
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 184
"Gli anni della anni della Riviera Ligure" è una raccolta di novelle e poesie scritte dall'autrice sarda e pubblicate sulla rivista ideata e diretta dai fratelli Angiolo Silvio e Mario Novaro a Imperia fra il 1901 e il 1917, epoca in cui il fenomeno dei giornali letterari nel nostro paese era in grande espansione. Caratterizzati da grande incisività, forza espressiva, varietà di generi, gli scritti presenti in questo contenitore rivelano tutte le abilità del premio Nobel nel destreggiarsi fra echi folkloristici e sfumature noir, fra nostalgie melodrammatiche e accenni horror, in una vera e propria “palestra” letteraria che genererà i suoi grandi e celebri romanzi.
Fiabe dei fratelli Grimm. Apologhi, racconti torinesi, racconti di Ghilarza e del carcere
Antonio Gramsci
Libro: Libro rilegato
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 168
Questo volume contiene l'integrale produzione di Gramsci per l'infanzia, incluse le traduzioni che Gramsci fece per i figli della sorella Teresina delle fiabe dei fratelli Grimm, e ancora gli “Apologhi”, i “Racconti torinesi” e i “Racconti di Ghilarza e del carcere”. Le traduzioni di Antonio Gramsci, realizzate fra il 1929 e il 1931 si mostrano come trasposizione dalla fiaba al racconto. Le traduzioni gramsciane dei Grimm appaiono in questo volume, a cura di Catartica Edizioni, un'opera indispensabile a comprendere nella sua interezza il pensiero di uno dei più importanti filosofi e politici del novecento. Un libro, adatto sia ai bambini che agli adulti, nel quale il filosofo sardo si trasforma in grande narratore di racconti, leggende, fiabe, aneddoti ed esperienze giovanili di grande valore storico-culturale.
Anime oneste
Grazia Deledda
Libro: Libro in brossura
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 224
Nel suggestivo scenario di una Sardegna arcaica, "Anime oneste" ci introduce nella vita della famiglia Velèna, la cui routine cambia dopo la morte di donn'Anna. La nipote Anna si trasferisce nella famiglia dello zio a Orolà. Inizialmente spaesata, trova presto un punto di riferimento nelle cugine e diventa parte integrante della famiglia, partecipando ai lavori di casa e ambientandosi gradualmente. Crescendo, Anna sperimenta l'amore e l'innamoramento, trovandosi coinvolta in una complicata rete di sentimenti che mette alla prova le sue scelte. La malinconia e la gelosia si intrecciano nei cuori dei protagonisti, mentre segreti, desideri repressi e decisioni avventate danno vita a un dramma emozionante. Grazia Deledda dipinge con maestria i ritratti dei personaggi e il paesaggio isolano, offrendoci un affascinante quadro della vita nella Sardegna dell'Ottocento. Anime Oneste è un viaggio nell'animo umano, un'opera che cattura l'intensità delle emozioni e la complessità delle relazioni, rendendo tangibili le passioni e i tormenti dei suoi personaggi.
Cosima quasi Grazia-Sangue sardo
Grazia Deledda
Libro: Libro in brossura
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 144
«Cosima, quasi Grazia» è un'autobiografia romanzata dell'autrice. La storia segue una bambina intelligente e curiosa, che vive in una famiglia numerosa tra tradizioni rurali e influenze borghesi. Questa giovane ragazza si trova a confrontarsi con le gioie e i dolori dell'esistenza e a perseguire il suo sogno di diventare scrittrice. "Cosima" ci presenta non solo i sogni e gli obiettivi dell'autrice stessa. Ambientato in una Sardegna di altri tempi, il romanzo ci offre uno spaccato di società ormai scomparsa, con luoghi e personaggi che riflettono i ricordi della scrittrice. "Sangue sardo", il racconto d'esordio della Deledda, ci introduce in un intreccio di emozioni, amore e destino nel XIX secolo sardo. La protagonista vive un dramma personale che la spinge a commettere un gesto estremo.
La madre
Grazia Deledda
Libro: Libro in brossura
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il giovane Paulo, parroco di Aar, sperduto paesino di montagna ricco di tradizioni e legato da una ferrea legge morale, si innamora di Agnese una donna che vive sola nella grande tenuta di famiglia. La madre di Paulo teme lo scandalo e lotta affinché la relazione si interrompa. I sensi di colpa e una profonda passione lacerano fino alla fine Paulo. Il romanzo, a tratti a tinte nere e forti, occupa un posto di rilievo tra le opere della Deledda sia per l’atmosfera drammatica della storia che per il carattere psicologico dei personaggi. Il racconto suscitò l’attenzione di D. H. Lawrence, che ne curò la traduzione inglese. Ispirando il cinema con il film dal titolo omonimo, “La Madre”, dell’attore e regista Angelo Maresca (2014) e persino le tendenze musicali più recenti, il romanzo è stato infatti portato in scena alla 35esima edizione del Festival Internazionale di musica jazz, Calagonone Jazz (2022), dagli artisti sardi Bakis Beks ed Ethnico quintet.
Stella d'Oriente
Grazia Deledda
Libro: Libro in brossura
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 160
Racconti sardi
Grazia Deledda
Libro: Libro in brossura
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 124
Prefazione di Francesco Casula.
I racconti del bosco
Charles Perrault
Libro: Libro rilegato
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 96
Età di lettura: da 10 anni.