Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CEDAM: Le monografie Contratto e impr.Dir. comp.

Le pratiche commerciali scorrette nell’evoluzione della normativa e del mercato

Le pratiche commerciali scorrette nell’evoluzione della normativa e del mercato

Ilaria Speziale

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 392

Il volume si occupa della tematica delle pratiche commerciali scorrette, avendo particolare riguardo alle ultime riforme legislative e alle più recenti evoluzioni del mercato unico. Dopo un’analisi in chiave storica e, da ultimo, comparatistica, della pubblicità menzognera e/o ingannevole, ci si sofferma sui principali profili soggettivi e oggettivi dell’attuale disciplina sulle pratiche commerciali scorrette, così come declinati dalla giurisprudenza europea e nazionale e dalla prassi dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. La trattazione prosegue e termina con la disamina del sistema di rimedi e sanzioni eretto contro le pratiche commerciali scorrette, aggiornato alla novella legislativa, europea e italiana, del 2019-2023, dando speciale rilievo alla persistente attualità del dibattito relativo agli strumenti di private enforcement, avviato sin dai primi anni successivi al recepimento nazionale della direttiva 2005/29/CE.
43,00

La controversa categoria delle obbligazioni ex lege

La controversa categoria delle obbligazioni ex lege

Stefano Faillace

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 256

Nell'ambito della classificazione delle fonti dell'obbligazione, la categoria delle obbligazioni che nascono dalla legge, come noto, è stata espunta dal codice civile del 1942. L'obbligazione legale, protagonista di una querelle nata con i primi vagiti della storia del diritto civile e ancora irrisolta, non è però affatto scomparsa dal nostro ordinamento giuridico. Da un lato è stata reintrodotta attraverso la legge di riforma del diritto internazionale privato del 1995, dall'altro, ad essa continua ad alludere, spesso in modo confuso, la giurisprudenza, giungendo non di rado a conclusioni contraddittorie. Questo contributo, partendo da un inquadramento storico-comparatistico, tenta di verificare il senso e l'attualità del concetto di obbligazione ex lege, anche alla luce delle nuove normative di derivazione unionale per la tutela di diritti emergenti.
30,00

Enabling electronic commerce

Enabling electronic commerce

Matilde Ratti

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2016

17,00

Studio della organizzazione societaria della s.p.a. e analisi economica del diritto
28,00

Le fondazioni filantropiche nell'esperienza italiana

Le fondazioni filantropiche nell'esperienza italiana

Vincenzo Bancone

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2014

pagine: 148

14,00

Il sistema dualistico

Il sistema dualistico

Gianluca Riolfo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 1034

Il lavoro si propone di esaminare uno dei sistemi alternativi di amministrazione e controllo delle società introdotti dalla riforma del 2003: si tratta del modello dualistico, di stampo tedesco. Per meglio comprendere i tratti caratterizzanti la "variante" italiana del modello, la prima parte del lavoro è dedicata ad una sommaria disamina dell'ordinamento societario tedesco, con particolare attenzione al sistema di amministrazione e controllo adottato nella società per azioni (AG).
90,00

Studio sulle obbligazioni solidali

Studio sulle obbligazioni solidali

Marco Ticozzi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 274

Il volume analizza la disciplina generale delle obbligazioni solidali. Pur trattandosi di un istituto tradizionale, dimostra continuamente il rilievo di molte delle sue tematiche: si pensi alla contestata natura solidale delle obbligazioni contratte dall'amministratore di condominio; alla transazione limitata a un solo consorte; al possibile contrasto di giudicati che possono derivare dal fatto che solo alcuni debitori impugnino, facciano valere eccezioni di parte o propongano determinati motivi di impugnazione. Inoltre, la recente introduzione nei Principi Unidroit di una disciplina che regola i rapporti con più debitori o creditori offre una chiave di lettura ulteriore di tali previsioni.
25,00

Il risarcimento del danno da uccisione e da lesioni personali. Formule interpretative e tecniche di tutela dei congiunti

Il risarcimento del danno da uccisione e da lesioni personali. Formule interpretative e tecniche di tutela dei congiunti

Tommaso Arrigo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 242

Il libro illustra gli aspetti essenziali del risarcimento del danno da uccisione e da lesioni personali della vittima del fatto illecito, argomento in continua evoluzione per gli interventi della Suprema Corte che si sono succeduti nel tempo sul danno patrimoniale e sulla nuova valenza del danno non patrimoniale. Centrato sul diritto giurisprudenziale, il volume compie una ricostruzione dei principali orientamenti del diritto in azione con riferimento alle tematiche di maggiore interesse ed attualità quali la legittimazione ad agire, le diverse tipologie di danno ed i criteri di quantificazione dello stesso alla vittima ed ai congiunti (soprattutto con riguardo ai criteri elaborati dai tribunali di Milano e Roma). Nell'esposizione delle diverse problematiche inerenti i profili menzionati, l'opera evidenzia come i giudici utilizzino delle formule interpretative per argomentare le soluzioni adottate che spesso risultano con significati opposti, come le formule "danni riflessi" o "danni esistenziali" prima enfatizzate e quindi criticate nelle recenti pronunce. In merito alle tecniche di risarcimento, l'autore avanza la proposta dell'impiego, in alternativa, dello strumento internazionalprivatistico del trust interno e dello strumento atipico del contratto di affidamento fiduciario, per la protezione patrimoniale degli interessi, meritevoli di tutela, dei danneggiati.
23,00

Responsabilità amministrativa dell'ente e responsabilità civile dell'organismo di vigilanza

Responsabilità amministrativa dell'ente e responsabilità civile dell'organismo di vigilanza

Carlo Berti

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 190

La monografia offre una lettura ed una interpretazione in chiave civilistica della disciplina introdotta dal D.Lgs. 231/2001 in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, valorizzando i profili privatistici che caratterizzano le funzioni ex lege assegnate - e, comunque, lo statuto di responsabilità configurabile in capo a - ciascun componente dell'Organismo di Vigilanza, avuto particolare riguardo alle ipotesi di incorretta attuazione e controllo dei Modelli di Organizzazione preordinati ad impedire un giudizio di responsabilità amministrativa dell'Ente.
20,00

L'accordo parziale

L'accordo parziale

Eleonora M. Pierazzi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: VIII-147

La monografia, muovendo dall'esame della minuta di contratto e delle lettere di intenti, si propone di ricostruire gli orientamenti delineati in giurisprudenza ed in dottrina in materia di formazione del contratto, avendo riguardo anche a quanto disposto, tra l'altro, in sede di Principi Unidroit e nella Convenzione di Vienna. L'analisi viene quindi incentrata sulla controversa natura della responsabilità precontrattuale che, da sempre, oscilla tra l'opzione contrattuale, extracontrattuale e del cd. tertium genus. Infine, nella parte conclusiva della monografia viene esaminato il tema del risarcimento del danno conseguente alla responsabilità precontrattuale.
14,50

Processi decisionali, controllo e tutela dei soci nella S.r.L.

Processi decisionali, controllo e tutela dei soci nella S.r.L.

Dario Scarpa

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: X-234

In questo lavoro si intende tracciare lo sviluppo dell'analisi normativa in tema di società a responsabilità limitata nel ruolo che assume la regolare circolazione di flussi informativi, all'interno dell'organizzazione societaria, al fine di garantire sia la partecipazione del socio alla vita della società sia la trasparenza della gestione della srl.
25,00

La simulazione dal diritto civile all'imposizione sui redditi

La simulazione dal diritto civile all'imposizione sui redditi

Federico M. Giuliani

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: VIII-13

Il Volume tratta il problema dei dividendi azionari, di come si tassano e di come si eludono attraverso ad esempio un compenso elevato agli amministratori
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.