Centro Ambrosiano: Opera Omnia
Scritti sul prete
Giovanni Moioli
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2024
pagine: 464
«Negli scritti di Moioli la “questione del prete” si propone nella sua identità di questione teologica, propriamente secondo la prospettiva della teologia spirituale, mirata intenzionalmente a rilevare la figura cristiana del prete. […] Su questa linea, la ricerca di Moioli si muove con fermezza e disinvoltura. Propriamente non è più una ricerca, ma piuttosto una lezione lucida, convinta e persuasiva, che merita di essere appresa, anche perché è maturata non nel rifugio ovattato e senza tempo delle biblioteche, ma nel fermento vivace e a tratti convulso del post-concilio. […] La vicenda postconciliare del prete non è conclusa e l’accompagnamento di Moioli mantiene la sua attualità. Lucidi e illuminanti, i suoi scritti consentono di prolungare l’accompagnamento, oltre la morte, anche oggi. Sarebbe stata insipienza non raccoglierli; rischiavano di smarrirsi senza poter essere utilizzati, in un momento in cui il prete non è ancora uscito dal suo disagio e la letteratura sul prete non è ancora uscita dalla deriva dell’improvvisazione e dell’insignificanza. L’averli raccolti significa avere prodotto un testo imprescindibile per il prete e per la letteratura sul prete» (dalla Prefazione di Giuseppe Colombo)
Cristologia. Momento storico. Lettura delle fonti
Giovanni Moioli
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2024
pagine: 480
Giovanni Moioli scrisse questo volume – sino ad ora pubblicato solo come "pro manuscripto" – come "momento storico" e "lettura delle fonti" bibliche e patristiche relative alla figura di Gesù di Nazaret. Questo perché in una prospettiva più "dinamica", desiderava mettere in luce la "logica interna" dei momenti chiave della storia della fede cristiana. Riuscì, così, a documentare con attenzione e profondità che nella sua Pasqua realizza definitivamente le modalità con le quali Gesù viene presentato come «il Cristo e il Signore l suo rapporto con la Salvezza- Alleanza». Un rapporto che «è di manifestazione - creazione - mediazione: concretato nel dono dello Spirito». In Gesù e «attraverso lui appare il volto “trinitario” e "condiscendente" di Dio» e «per lui ed in lui il mondo e l'uomo storico trovano il proprio senso e la propria verità: così che soltanto cristicamente può essere pronunciata l'ultima concreta parola su Dio e sull'uomo».
Teologia sistematica. Studi
Giovanni Moioli
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2022
pagine: 352
Il volume raccoglie i contributi che Giovanni Moioli scrisse, oltre ai manuali, tra il 1964 e il 1983 su alcuni grandi temi della teologia cristiana: l’Eucaristia, il Quarto sacramento, l’Unzione dei malati e l’Escatologico cristiano. Essi documentano come nei vent’anni dell’immediato post concilio don Moioli svolse la propria riflessione con il rigore e la passione che, anche grazie alla pubblicazione dell’Opera omnia, stiamo riscoprendo e imparando ad apprezzare. Una riflessione che non perde mai di vista la stretta relazione tra l’esperienza e la teologia, tra un’intelligente ricerca dell’autenticità umana e un altrettanto intelligente ascolto di ciò che Gesù rivela di sé e del suo singolare rapporto con il Padre. È uno dei motivi per i quali anche questi contributi meritano di non essere dimenticati, ma raccolti e, con la stessa sensibilità e intelligenza con la quale furono scritti, riletti.
Guida allo studio teologico della spiritualità cristiana. Volume Vol. 2
Giovanni Moioli
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2021
pagine: 432
«L’uomo “spirituale” è colui che, nella fede, vive di ciò che crede: vive, cerca di assimilare, cerca di personalizzare, secondo certi criteri, l’oggettività cristiana. Così, una storia della spiritualità cristiana è la storia di questa personalizzazione, e di come si è espressa; è anche la storia delle tensioni e delle crisi a cui questa personalizzazione si è trovata o si va trovando esposta; è anche la storia delle assimilazioni parziali e di quelle non riuscite o dei rifiuti di personalizzare l’oggettivo della fede cristiana» (Giovanni Moioli).
Cristologia. Studi
Giovanni Moioli
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2020
pagine: 528
«Gli Studi di cristologia raccolti in questo volume dell’Opera omnia di Giovanni Moioli ci presentano la “cristologia della ‘singolarità’ di Gesù” in statu nascenti. […] Si configurano […] come il ritorno al momento sorgivo con cui il grande teologo della Scuola di Milano ha elaborato il cuore della sua teologia, con il senso vivo della “centralità” di Cristo come “forma” della vita cristiana. La cristologia, tra teologia e antropologia, è il discorso in cui Dio e l’uomo s’incontrano nel fuoco incandescente in cui la differenza cristiana si dice dentro l’universale umano. Essa mette in comunione con il volto “cristiano” di Dio e dà “forma” all’umano nella storia. […] Nell’arco temporale di appena quindici anni, [Giovanni Moioli] ha realizzato un’impresa gigantesca: dare volto “cristocentrico” al sapere teologico. Senza facili riduzioni né a un cristomonismo teologico, né a un antropocentrismo esistenziale. Egli ha saputo tenere nel crocevia dinamico della storia di Gesù la rivelazione trinitaria e la figura spirituale del credente, punto di sintesi dell’agire morale e della missione pastorale» (dalla Prefazione di Franco Giulio Brambilla).
Figure cristiane nella storia. Volume Vol. 8
Giovanni Moioli
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2019
pagine: 432
La creatività dello Spirito santo suscita, in ambiti e tempi diversi, modalità differenti di vivere l’esperienza cristiana. Costante però è il riferimento a Cristo, cercato e riconosciuto come l’unico e indiscusso Maestro, del quale farsi discepoli. Così ogni santo manifesta la propria personale capacità di incontrare Gesù e di abbandonarsi al suo amore, che dà senso al vivere e al quale desidera restare fedele nelle piccole e grandi vicende quotidiane. Questa è la connotazione fondamentale che si ritrova in tutti i santi, quali che siano la loro età, lo specifico del loro vissuto e il modo proprio di ciascuno di realizzare le scelte della vita. Donne e uomini, giovani e anziani, coniugati o no, consacrati o laici comuni lasciano sempre intravedere le caratteristiche dell’uomo «spirituale», al quale Moioli ha dedicato uno studio, intenso e profondo, riuscendo a metterne bene in luce i tratti teologici fondamentali. Appare così con chiarezza, in tutte le figure analizzate, il gravitare verso l’unico centro, Gesù di Nàzaret, incontrato nel medesimo luogo della fede che è la Chiesa, dalla quale e nella quale anche i santi hanno imparato a essere cristiani.
Santità e forme di vita cristiana
Giovanni Moioli
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2018
pagine: 368
Due le aree tematiche di questo sesto volume dell’Opera omnia di Giovanni Moioli: la santità cristiana, con un’attenzione particolare alle sue caratteristiche e al percorso educativo che può favorirne la crescita, e lo studio di alcune delle forme concrete che la vita cristiana ha conosciuto nel corso dei secoli, con una considerazione più attenta dell’esperienza e della teologia degli Istituti Secolari. I due temi facilmente si intrecciano, perché la santità cristiana non è mai un percorso individualistico. Il cammino della santità non può non coinvolgere personalmente e in profondità, ma ciò che lo suscita e lo fa maturare è il dono dello Spirito di Gesù che rende «possibile rivivere la vicenda di Cristo, essere la “memoria” di lui, della sua morte e della sua risurrezione» e «la prova che si ha nel cuore la partecipazione alla carità di Cristo sta nell’amore per la Chiesa, non del rifiuto della Chiesa». Perciò «non c’è santità cristiana che non abbia una reale dimensione ecclesiale». Si può diventare santi solo «per strade diverse, con fisionomie diverse: non prima di tutto in base alle “cose che si fanno”, ma alla fede ed all’amore con cui si vive ciò che si fa», quindi con forme di vita necessariamente diversificate, ma tutte riconducibili alla carità di Cristo e al dono del suo Spirito.
Matrimonio e verginità. Opera omnia. Volume Vol. 5
Giovanni Moioli
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2018
pagine: 432
Il quinto volume dell’Opera omnia di Giovanni Moioli raccoglie i contributi del teologo milanese sui temi del matrimonio e della verginità, pubblicati nell’arco di quindici anni, dal 1963 al 1978. Alcuni di essi trattano dell’una o dell’altra delle due polarità fondamentali della vita cristiana adulta, ma l’originalità del pensiero di Moioli affiora sul piano del loro reciproco rapporto. Dapprima egli si misura con il problema della loro confrontabilità, per approdare nello stadio più maturo della sua riflessione all’intuizione della fecondità della loro intrinseca correlazione, in quanto entrambe le “vocazioni” sembrano necessarie per dire il riferimento all’assoluto del Regno di Dio e per esprimere integralmente il mistero dell’uomo. La teologia e la spiritualità di questi due doni di grazia è stata delineata da Moioli analizzando con serietà e rigore intellettuale l’affermazione tradizionale della superiorità dello stato verginale e riscattando la teologia del matrimonio dei suoi anni da non poche incertezze e acerbità. L’orizzonte ecclesiologico e il comune riferimento alla radice battesimale assumono agli occhi di Moioli la qualità di piste di approfondimento più promettenti per l’indagine teologica su matrimonio e verginità. Anche questa ricerca è condotta costantemente nella prospettiva metodologica dell’esperienza cristiana che Moioli purifica da accezioni intimistiche e disincarnate, e sottrae a una riduzione semplicemente descrittiva e psicologistica.
Preghiera, mistica e liturgia
Giovanni Moioli
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2017
pagine: 370
In questo volume dell’Opera omnia di Giovanni Moioli, il quarto, vengono pubblicati sedici contributi – relazioni, articoli e voci di dizionari – da lui dedicati a temi centrali nella sua esperienza e nella sua riflessione: la preghiera, la mistica e la liturgia. I testi, scritti tra il 1961 e il 1984, documentano come l’interesse per queste tematiche abbia caratterizzato il suo percorso teologico per quasi venticinque anni. Un quarto di secolo di grande rilievo per la teologia e per la vita della Chiesa: è il periodo che precede, accompagnae segue il Concilio Vaticano II. Nella riflessione di Moioli emerge progressivamente un rapporto sempre più stretto tra la comprensione della preghiera e il quadro complessivo della teologia cristiana: la cristologia, la teologia, l’antropologia e, forse, tutti i trattati teologici. Sino al punto che sembra legittimo porre due questioni: quale contributo può offrire la teologia della preghiera alla comprensione della singolarità di Gesù, dell’esperienza dell’uomo e del suo rapporto con Dio? Quale collocazione deve avere la teologia della preghiera nella presentazione della fede cristiana? Sullo sfondo, si intravedono le questioni relative all’unità della teologia, alla definizione dell’identità e dei rapporti tra le singole discipline teologiche, alle ricadute che tutto questo può avere sulla formazione del cristiano.
Cristologia. Proposta sistematica
Giovanni Moioli
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2015
pagine: 416
"La realtà unitaria che è Gesù di Nazaret crocifisso e risorto, realtà saputa, confessata, espressa, ripensata nella fede e dalla fede a partire dal Nuovo Testamento fino ad oggi: ecco ciò di cui abbiamo inteso discorrere. Se un nucleo sintetico assolutamente comprensivo e degno di essere criticamente recuperato anche oggi con urgenza ci è apparso nel 'sapere Gesù' proprio della fede, esso è la singolarità di lui: obiettiva, intrinseca, costitutiva, in quanto egli è avvenimento di Dio, del Figlio unico del Padre." (Giovanni Moioli)
La teologia spirituale
Giovanni Moioli
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2014
pagine: 304
In tutto l'arco della sua attività accademica, tra il 1963 e il 1984, Giovanni Moioli si è occupato dell'identità e del metodo della teologia spirituale. Con attenzione e intelligenza si è inserito nel dibattito che, sin dai primi decenni del Novecento, si è occupato di definire l'oggetto della disciplina, la sua natura di "vera scienza teologica" e i rapporti con le altre discipline. Moioli ha, progressivamente, fatto maturare la consapevolezza che la teologia spirituale, all'interno di una rinnovata teologia della fede, appartiene alla sintesi finale dell'intera operazione teologica, studiando, dal suo specifico punto di vista, "la fede in quanto vissuto cristiano concreto e storico". Gli undici contributi - raccolti qui per la prima volta documentano l'interessante percorso svolto dall'autore e costituiscono la base per gli ulteriori sviluppi della disciplina e per il suo inserimento, sempre più consapevole, nel quadro complessivo della riflessione teologica.
L'escatologico cristiano. Proposta sistematica
Giovanni Moioli
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2014
pagine: 352
"Il profondo contenuto innovativo che, in questo manuale, soggiace alla puntuale ritrattazione della materia tradizionale, rappresenta un termine di riferimento di intatta attualità. [...] Esso rimane il documento programmatico di un sostanziale avanzamento della materia, le cui implicazioni teoriche ed ermeneutiche sono da svolgere analiticamente e consequenzialmente. Una esplorazione avanzata insomma, che ancora a buon diritto avanza la pretesa di diventare il nostro inizio" (dalla presentazione di PierAngelo Sequeri). "Il testo di Moioli rappresenta una novità per molteplici aspetti. Anzitutto per un ricentramento cristologico alieno da ogni vaghezza. Cristo sta al centro della trattazione nella totalità della sua vicenda, che trova compimento nella risurrezione/innalzamento. Non a caso nella considerazione dell'escatologico (non dell'escatologia) si prende avvio dalla parousìa di Cristo. [...] Ricentramento cristologico dell'escatologia significa far diventare la cristologia la matrice, la regola e il criterio di verifica dell'escatologia. In questo l'opera di Moioli si ripropone metodologicamente esemplare".