Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cesati: Storie d'Italia

Prato... il genio e l'ingegno. Interviste fantastiche di Francesco di Marco Datini
25,00

Vita e omicidio di Gaetano Pilati 1881-1925. Contadino, poeta, socialista, soldato, inventore e costruttore

Vita e omicidio di Gaetano Pilati 1881-1925. Contadino, poeta, socialista, soldato, inventore e costruttore

Guido Bonsaver

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2010

pagine: 216

Il volume ripercorre la vita e le opere di un personaggio singolare dei primi decenni del ventesimo secolo. Figlio di contadini della campagna bolognese, Gaetano Pilati fu un personaggio importante della vita culturale, economica e politica della città di Firenze negli anni a cavallo tra inizio secolo e radicamento della dittatura fascista. Nonostante la poca istruzione scolastica, divenne un affermato impresario edile e ideò soluzioni innovative nell'uso del cemento armato, fu leader toscano del partito socialista e presidente per quasi un decennio della Società di Mutuo Soccorso "Andrea del Sarto". Decorato sul campo e mutilato al braccio sinistro durante la Grande Guerra, fu sempre contrario all'uso della violenza nella lotta politica. La sua collaborazione alla rivista clandestina Non Mollare nel 1925, e la sua popolarità nei quartieri operai di Firenze lo resero inviso al fascismo cittadino. Fu ucciso a sangue freddo, in un'irruzione notturna nella sua abitazione, la notte del 3 ottobre 1925.
24,00

Sesto Fiorentino. Notizie di storia, geografia, arte

Sesto Fiorentino. Notizie di storia, geografia, arte

Arturo Villoresi

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2003

pagine: 234

20,00

«Ricordate, compagni?» Testimonianze dei reduci italiani dal Lager di Flossenbürg

«Ricordate, compagni?» Testimonianze dei reduci italiani dal Lager di Flossenbürg

Chiara Nannicini Streitberger

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2017

pagine: 156

Tra i convogli che partirono dall'Italia negli anni 1943-45 per i lager nazisti, stipati di antifascisti, ebrei, comunisti, anarchici, cattolici e obiettori, alcuni erano diretti a Flossenbürg. Questo saggio ricostruisce la tragica realtà del deportato italiano in balìa della furia nazista, analizzando le testimonianze scritte dai reduci di questo lager, quindici testi ricchi e intensi, con scelte narrative chiare: le vicende personali, il trauma dell'arrivo, il razzismo contro gli italiani - vittime di una situazione storica paradossale - i riferimenti culturali comuni, la descrizione dei momenti più drammatici, il ricordo dei compagni scomparsi. I testimoni di Flossenbürg ci hanno lasciato una descrizione viva e commovente della loro esperienza di Häftling. che occorre ricordare oggi, per la qualità letteraria dei testi, per l'importanza del messaggio storico che ci aiuta a capire come si possa sopravvivere, reagire e mantenersi umani in una spirale di violenza infernale.
18,00

Sardi in schiavitù nei secoli XII-XV

Sardi in schiavitù nei secoli XII-XV

Carlo Livi

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2002

pagine: 162

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.