Cesati: University of Toronto Series
The italian job. Continental views on text, edition, and authorial intention in the digital age (Goggio Lectures, Toronto 2023)
Michelangelo Zaccarello
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 172
Offstream: minority and popular cultures. Selected articles: International conference in Italian studies (Toronto, October 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 266
Contributi in lingua italiana e inglese.
Un viaggio attraverso la conoscenza. Studi in memoria di Paul A. Colilli (1952-2018)-A journey through knowledge. A festschrift in memory of Paul A. Colilli (1952-2018)
Libro
editore: Cesati
anno edizione: 2021
pagine: 766
Il volume raccoglie quarantasei contributi di studiosi e studenti. Vuole essere un omaggio alla figura di Paul A. Colilli, ma allo stesso tempo è un'opera miscellanea di valore accademico che spazia in campi del sapere diversi. Nel volume si trovano spunti di riflessione linguistica e letteraria, filologica, storica, educativa, nel tentativo non pretestuoso di coprire il viaggio nel sapere umano che Paul ha percorso in una vita dedicata alla ricerca e all'insegnamento universitario. È un tributo a Paul, quindi, ma più in generale il volume è un omaggio agli Italian Studies e all'italiano nel mondo visti attraverso gli occhi di un grande studioso nordamericano.
Italy and China: centuries of dialogue
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2017
pagine: 469
Dalla stampa al digitale: aspetti di un disagio culturale-Print to digital: aspects of a cultural doscomfort
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2017
pagine: 259
In un futuro non troppo lontano lettori curiosi e interessati troveranno questa raccolta di articoli di grande interesse, perché permetterà loro di avere una buona valutazione della crisi che ha attanagliato l'età della transizione dalla stampa al digitale. E la crisi di oggi, che ci impone di passare dalla predominanza dei libri cartacei all'uso della tecnologia digitale. Sebbene il libro abbia cessato di essere il nostro contenitore principale di conoscenza e di trasmissione culturale, esso continua a servire come il nostro mezzo di insegnamento primario, e in particolare nelle università. Come hanno reagito i nostri insegnanti universitari a questa crisi? Come e che cosa stanno insegnando? Hanno modificato in qualche modo i loro corsi? Ecco un esempio dell'orientamento del loro lavoro in questa fase critica della nostra cultura.
Questioni filologiche: la critica testuale attraverso i secoli
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2016
pagine: 275
Il termine "filologia" è di origine greca e nella sua accezione originaria significa propriamente 'amore per le parole' (da philos 'amico' e logos 'discorso', 'parola'); un amore che fino a oggi si è manifestato in varie forme: ecdotica, codicologia, filologia materiale, critica congetturale, esegesi testuale, esame delle fonti. Disciplina coinvolgente e affascinante, talvolta bistrattata, la filologia procede dal testo, lo esamina nella complessità dei suoi rapporti, nessi, allusioni, ne indaga la trasmissione attraverso la lettura e l'interpretazione, sforzandosi di dar voce ai suoi silenzi e di svelare ciò che vi è di nascosto, dimenticato, distorto. La filologia insegna il valore storico del dubbio, sollecita la conoscenza e il sapere, potenzia lo spirito critico. Una meditazione sul ruolo della filologia e sulla sua applicabilità rispetto a testi dal Medioevo al Novecento è quanto i curatori si propongono con questo volume.
Federico Fellini. Riprese, riletture, (re)visioni. Atti della North American Conference on Italian Master of Cinema
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2016
pagine: 269
Questa raccolta di saggi è frutto della tre giorni di studi e celebrazioni "Fellini: A Disorderly and Passionate Genius of Italian Cinema / Fellini: genio disordinato e appassionato del cinema italiano" tenutasi all'Università di Toronto dal 17 al 19 ottobre 2013. La natura profondamente interdisciplinare dell'opera di Fellini ha radunato studiosi italiani e stranieri che nei loro interventi hanno spaziato dalla storia del cinema alla musicologia, dalla critica letteraria alla filologia, offrendo contributi di natura scientifica e rigorose analisi filmiche, ma anche condividendo aneddoti personali e meditando insieme sulla carriera del regista. A vent'anni dalla sua scomparsa, le intramontabili immagini del Maestro si confermano patrimonio culturale del nostro paese, testimonianza non solo della durevole rilevanza artistica del suo genio ma del contributo essenziale dei suoi collaboratori storici come Giulietta Masina, Nino Rota e Marcello Mastroianni.
Letteratura italiana e religione. Atti del Convegno internazionale (Toronto, 11-13 ottobre 2012)
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2015
pagine: 393
Di recente si è riacceso il dibattito sul ruolo della Chiesa nella società civile e, con esso, il tentativo di fare un bilancio dell'azione ecclesiastica in età moderna, complice anche il cinquecentenario dell'apertura del Concilio Vaticano II. Al di là del significato politico e delle inevitabili conseguenze elettorali della discussione in atto, non si può evitare di interrogarsi sull'importanza della dimensione storica, addirittura identitaria, della "vexata quaestio" nella cultura italiana. Una proficua meditazione sul tema è quanto i curatori si propongono di realizzare con questo volume, senza limitazioni di carattere cronologico sulla scelta di autori (e di testi letterari), da Dante a Manzoni, da Gioberti a Rebora.

