Chimienti Editore: Istituzioni e democrazia
La carta dei diritti dell'Unione Europea. Casi e materiali
Libro: Libro rilegato
editore: Chimienti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 680
La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (più nota come Carta di Nizza) è stata elaborata dalla prima Convenzione europea e proclamata nel Dicembre 2000. Doveva costituire la seconda parte del Trattato-costituzionale lasciato cadere dopo il doppio no referendario in Olanda e in Francia nel 2005; il Trattato di Lisbona - non ancora in vigore - prevede la formale obbligatorietà della Carta (con alcune modifiche che non riguardano però la formulazione dei diritti) e in questa prospettiva è stata proclamata nuovamente nel dicembre 2007 e pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione. Tuttavia dal 2000 ad oggi il Bill of rights europeo è già stato variamente utilizzato (anche implicitamente) da giudici costituzionali ed ordinari di moltissimi Stati, nonché dalle due Corti sovra-nazionali di Strasburgo e del Lussemburgo e recepito come documento di indirizzo delle politiche europee da parte degli organi dell'Unione ( Consiglio, Parlamento, Commissione). Il volume ricostruisce, attraverso l'esame della giurisprudenza e degli atti dell'Unione, questo lungo e complesso percorso, mostrando come la Carta sia già divenuta lo strumento privilegiato per l'affermarsi di un saldo garantismo "multilivello" a dimensione continentale e per lo sviluppo dei principi costituzionali comuni europei.
La carta e le corti. I diritti fondamentali nella giurisprudenza europea multilivello
Libro: Libro in brossura
editore: Chimienti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 400
I giudici e la carta dei diritti dell'Unione Europea. Giurisprudenza, documenti e riflessioni sulla Carta di Nizza
Libro
editore: Chimienti Editore
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il volume fornisce a magistrati, avvocati, studiosi e operatori del diritto un'ampia panoramica su come il Bill of rights dell'Unione ha già indirizzato la giurisprudenza europea e nazionale e l'indicazione dei casi in cui la Carta è stata menzionata dalle Corti o dagli avvocati generali della Corte di Giustizia, offrendo così una preziosa piattaforma per la costruzione di un costituzionalismo europeo. Il volume comprende il Testo di Nizza nella sua originaria versione e in quella accolta nel Trattato costituzionale, le "spiegazioni" date dalla prima Convenzione europea e, infine, il report del gruppo della seconda Convenzione incaricato di discutere del significato e delle modalità d'inserimento del Testo di Nizza nella Costituzione.