Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cierre edizioni: I bacini idrografici

Il lago di Garda

Il lago di Garda

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 450

49,50

Il Piave

Il Piave

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 498

Il Piave rappresenta uno degli ecosistemi fluviali più interessanti e importanti del territorio italiano e dell'intero continente europeo. Il bacino ortoidrografico da cui il fiume viene alimentato, infatti, si estende su un territorio montano peculiare, che comprende le Dolomiti orientali. L'intera area dolomitica veneta costituisce pertanto il bacino plavense e lo stesso Piave scorre interamente entro i confini amministrativi della regione Veneto, unico fiume alpino nella ricca idrografia regionale a presentare queste caratteristiche. L'opera propone una lettura interdisciplinare del bacino plavense attraverso una sintesi scientifica dei suoi aspetti naturalistici, storici e culturali.
24,90

Il Brenta

Il Brenta

Libro: Libro rilegato

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 420

24,90

Il Sile

Il Sile

Libro: Libro rilegato

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 358

In origine il Sile era soltanto un fiume di risorgiva, come tanti altri corsi d'acqua della stessa natura, alimentato dalle acque disperse dal Piave negli interstizi profondi dei terrazzi diluviali d'alta pianura. Scaturite dal suolo, limpide e fertili di vita, le sue acque defluivano attraverso boschi di quercia e di ontano verso la meta della laguna salmastra, mescolandosi con le acque marine al flusso e riflusso delle maree. Oggi il Sile è un fiume umanizzato, addomesticato e modificato nella propria geografia, nei caratteri idrodinamici, nella fisionomia delle proprie biocenosi, nella struttura ecosistemica. II Sile è oggi anche un'istituzione chiamata "Parco", creata per garantire al giacimento di storia, di cultura, d'arte, di paesaggio e di natura che esso rappresenta una gestione competente ed unitaria. Ciò che caratterizza questo lavoro rispetto a tutti i precedenti è che, per la prima volta, il Sile viene considerato come soggetto geografico, ovvero come elemento strutturale e qualificante della geografia della pianura veneta. L'approccio geografico alla complessa tematica del bacino fluviale risulta strutturato in termini interdisciplinari, con contributi relativi alla geografia naturale e naturalistica, storico-antropica e culturale. L'esito della ricerca risulta pertanto configurarsi come un mosaico di complessa armonia in cui l'immagine e la conoscenza del fiume vengono proposte nelle molteplici specificità e secondo un percorso di logica funzionalità.
24,90

Il Tagliamento

Il Tagliamento

Libro: Libro rilegato

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 510

Il volume affronta nella prima sezione i presupposti geografici, geomorfologici e ambientali del bacino fluviale, offrendo un ritratto naturalistico dell'intero territorio friulano, mentre nella seconda sezione è l'uomo a entrare da protagonista negli scenari della storia antica e recente del territorio fluviale.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.