Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cierre edizioni: Memoria/memorie

Avanti popolo. Per una storia del sindacato: lotte, riflessioni, analisi

Avanti popolo. Per una storia del sindacato: lotte, riflessioni, analisi

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 304

Il volume racconta alcune lotte operaie che interessarono diverse realtà italiane durante la seconda metà del Novecento (in particolare negli anni 1950-1980), fra cui il settore idroelettrico del Trentino, l'industria metalmeccanica di Cadoneghe (PD), l'industria della gomma a Milano, l'industria del vetro a Parma, per una storia "dal basso" nella quale emerge in primo luogo la voce dei lavoratori.
15,00

Ricominciare. Le ragazze del dopoguerra

Ricominciare. Le ragazze del dopoguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 272

Tema di questo numero monografico sono le forme della presenza femminile nella società italiana dopo il dramma della seconda guerra mondiale. Un'attenzione particolare è rivolta ai percorsi seguiti dalle ragazze italiane per costruirsi un'identità di donne in un mondo in ricostruzione.
15,00

Progetti e ricerche

Progetti e ricerche

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 260

15,00

Fonti orali e ricerca storica

Fonti orali e ricerca storica

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 240

15,00

Terremoti. Storia, memorie, narrazioni

Terremoti. Storia, memorie, narrazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 240

Terremoti e catastrofi naturali vengono spesso vissuti come eventi straordinari, relegati nella sfera dell'imponderabile e dell'irrazionale e non come eventi ordinari e ricorrenti nella storia degli uomini soprattutto in alcuni luoghi della terra, fra i quali il nostro Paese. Nell'immediato la catastrofe occupa tutti gli spazi della comunicazione pubblica, i quotidiani, le televisioni... poi a poco a poco scompare. In alcuni casi viene sostituita con il racconto della ricostruzione, in altri semplicemente dimenticata. Gli articoli di questo numero cercano di ricostruire le dinamiche attraverso cui si forma la narrazione delle catastrofi fra oblio e rammemorazione. Attraverso le fonti orali si cerca di dare voce a chi della catastrofe ha avuto un'esperienza diretta, esperienza spesso negata o offuscata dalle narrazioni ufficiali che rispondono a logiche politiche, ricalcano moduli narrativi consolidati, riprendono stereotipi radicati nell'immaginario nazionale.
15,00

Profitti nocivi. Imprenditori, operai e malattie professionali

Profitti nocivi. Imprenditori, operai e malattie professionali

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 268

Questo numero di Memoria/e richiama l'attenzione dei lettori sul rapporto dialettico tra capitale e lavoro celato dietro il velo della comunanza di interessi e della collaborazione tra classi attraverso l'analisi di un aspetto puntuale, e particolarmente delicato, della vita di fabbrica: la salute, la sicurezza, l'integrità fisica del "prestatore d'opera". Limite estremo di fronte al quale dovrebbe arrestarsi qualsiasi considerazione di profitto, la tutela del corpo e della psiche delle maestranze è stata, invece, ripetutamente disattesa anche nei periodi di maggiore forza sindacale.
15,00

La memoria che resiste

La memoria che resiste

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 348

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.