Cierre edizioni: Naturalibri
Dentro la montagna. Le Dolomiti tra leggenda e geologia
Paola Favero
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 316
Nelle Dolomiti, come in ogni luogo, la storia della terra è stata raccontata prima di tutto dalle leggende. Solo più tardi sono arrivate l'analisi storica e le varie scienze, fra cui la geologia. Questo libro raccoglie alcune delle numerose leggende dolomitiche legate proprio a quei fenomeni geologici che gli uomini non riuscivano a spiegare o giustificare. Accanto alla visione mitica, il libro propone anche l'interpretazione scientifica: una accurata descrizione geologica redatta da Alberto Bertini, geologo appassionato e profondo conoscitore delle Dolomiti. A questa parte segue infine la proposta di una serie di itinerari, riccamente illustrati da foto a colori, che ci portano a scoprire sul posto gli spunti geologici descritti e i luoghi dell'interpretazione fantastica, con riferimenti alla natura e anche alla storia e tradizioni locali.
Le farfalle dell'Italia nordorientale. Guida al riconoscimento
Paolo Paolucci
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 240
Con oltre 1000 illustrazioni a colori, questo volume descrive le oltre 200 specie di farfalle diurne sinora segnalate per il territorio compreso nelle regioni Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Ogni specie è rappresentata in posizione naturale e, per quanto possibile, nelle dimensioni reali. Il volume è corredato di chiavi per la determinazione delle famiglie, dei generi e delle specie più difficili da riconoscere.
Minerali del Veneto. Alla scoperta dei tesori della nostra regione
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 336
Con oltre 400 foto e oltre 200 descrizioni di località, questa guida intende accompagnare i lettori curiosi, non soltanto gli amatori o gli studiosi del settore, alla scoperta dei minerali del Veneto. Il libro ne illustra le peculiarità (i più belli, i più rari, i più interessanti) evidenziando il legame con la geologia e con la storia della mineralogia e delle attività estrattive di questa regione. Mappe e itinerari geomineralogici saranno lo spunto per avventurarsi nel territorio con una attenzione in più verso le sue bellezze nascoste.