Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cierre edizioni: Passaggi

La pentola di Leonardo. Storie di corte, di vita quotidiana, di cibo, di cucina

La pentola di Leonardo. Storie di corte, di vita quotidiana, di cibo, di cucina

Carlo G. Valli

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 192

Nel 2019 ricorrono i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. Il libro parte da questo evento per descrivere un aspetto inaspettato della sua multiforme personalità: oltre che sommo pittore, scultore, architetto, fisico, geologo, musicista, poeta, egli è stato cerimoniere di corte, organizzatore di spettacoli e banchetti e appassionato di cucina. Ha approfondito l’uso del fuoco, i sistemi di cottura e di pulizia, e ha inventato alambicchi, impianti e forni: marchingegni documentati in questo libro con i disegni e gli appunti originali. Nella “pentola di Leonardo” troviamo approfondimenti sulla sua attività di cerimoniere e regista di convivi e anche sulla sua vita quotidiana. Egli conosceva e praticava le ricette del tempo ed era sensibile ai prodotti della terra, che sapeva come trattare e lavorare. Dai suoi taccuini emergono le liste delle spese alimentari giornaliere, che ci consentono di definire il suo stile di vita e i suoi gusti. Argomenti minori ma di grande interesse e spesso ignorati o non sviluppati nella enorme bibliografia dedicata a Leonardo. Ripercorrendo l’esistenza del grande uomo d’ingegno dalla nascita alla morte, in queste pagine l’autore si concentra in particolare su tali attività, colmando una lacuna nella divulgazione della grandiosa epopea leonardesca.
14,00

Un cuoco costava come un cavallo. L'avventura dei cuochi nella storia della cucina italiana

Un cuoco costava come un cavallo. L'avventura dei cuochi nella storia della cucina italiana

Carlo G. Valli

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 248

Questo libro è una storia dei cuochi e ne segue l'avventura secolo dopo secolo e fino ai nostri giorni fra testimonianze, ricette, cronache, aneddoti. Del cuoco professionista conta quel che sa fare e sono i piatti a parlare per lui, insieme ai riconoscimenti o alle critiche dei gastronomi. Ma del cuoco-uomo poco si sa, del suo intimo e del suo modo di essere, girandolone, soldato di ventura, individualista, egocentrico, creativo e insieme curioso, un po' artista e un po' psicologo. Egli stesso non si è (quasi) mai raccontato. Fino ad anni recenti quando è salito nella scala sociale per diventare un protagonista, spesso un imprenditore, un testimone. A lui talvolta si guarda come a chi, in un mondo in rapido cambiamento, è affidato il futuro della cucina che rappresenta per il nostro paese un punto di eccellenza e di immagine. Con tutte le responsabilità che ne conseguono e richiedono non solo conoscenze merceologiche, abilità, tecnica ma anche impegno, applicazione, scienza e senso del limite.
16,00

Sole sale vento fuoco. L'antica arte del conservare il cibo. Memorie, pratiche, vecchi sapori, ricette

Sole sale vento fuoco. L'antica arte del conservare il cibo. Memorie, pratiche, vecchi sapori, ricette

Carlo G. Valli

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 248

Questo libro racconta, in tono semplice e divulgativo, la tradizione dei cibi conservati: i prodotti e le tecniche utilizzate per trasformarli in minestre, pietanze, condimenti, dolciumi. Dalla cucina popolare italiana e da questi prodotti, che si potrebbero pensare come "pietanze di mortificazione", sono derivati in realtà piatti importanti, noti e pregiati quali il pesce in carpione, il tonno sott'olio, la bottarga, il caviale, il baccalà, le anguille marinate, le carni salate, i salumi, le marmellate, i canditi, le mostarde ecc. Piccoli miracoli gastronomici - dei quali si riportano qui numerose ricette, classiche, d'autore e di tradizione casalinga - dovuti in gran parte alla buona volontà e alla fantasia delle donne. Un mondo, insomma, quello dei conservati, meritevole d'essere meglio conosciuto e che, come scrive nella prefazione Gualtiero Marchesi, l'autore di questo libro rappresenta "con passione, con precisione e ricchezza di citazioni e di aneddoti, luoghi e personaggi" che hanno popolato questo volenteroso e sofferto scenario di storia dell'alimentazione italiana.
16,00

Vini e miti. Storie, tradizioni, consorterie

Vini e miti. Storie, tradizioni, consorterie

Carlo G. Valli

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 328

16,00

Gli animali domestici nella storia

Gli animali domestici nella storia

Francesco Burlini

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 296

18,00

Fiabe teatrali: Il fiore della felce-Il bombo

Fiabe teatrali: Il fiore della felce-Il bombo

Marino Zampieri

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 110

10,00

I delitti di Alleghe. Le verità oscurate

I delitti di Alleghe. Le verità oscurate

Toni Sirena

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 400

16,00

Palladio architetto dela villa fattoria

Palladio architetto dela villa fattoria

Gianni Moriani

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 204

12,50

Bardolino che piacere. Storia, produttori, paesaggi. Itinerari enologici e gastronomici
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.