Cierre edizioni: Terra e storia
Terra e storia. Volume Vol. 21-22
Francesco Selmin
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 448
Pur essendo nato e cresciuto a Selvazzano, Francesco Selmin ha amato e adottato Este e il territorio euganeo riscoprendone storie, personaggi, eventi la cui memoria è custodita negli archivi pubblici e privati frequentati generalmente da una ristretta cerchia di studiosi e accademici. Con curiosità, originalità e creatività ha costruito in più di quarant’anni un percorso di studi, ricerche, pubblicazioni, convegni, seminari e relazioni amicali che questo numero della rivista a lui dedicato si propone di ricordare e restituire alla memoria collettiva, come testimonianza e come stimolo a continuare il suo progetto. Il suo approccio alla ricerca storica è stato ispirato da una “filosofia” democratica: renderla fruibile e accessibile al grande pubblico, illuminando accanto ai grandi eventi storici episodi meno noti, accanto ai personaggi illustri personaggi talvolta modesti e poco conosciuti che con le loro esistenze hanno comunque contribuito a costruire la trama della grande Storia.
Terra e storia. Volume Vol. 19-20
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 304
In questo numero: Giandomenico Romanelli, Pascaline Vatin, Ca’ Conti a Granze: una modernità mimetica e fantasiosa Raffaello Vergani, Alla ricerca di metalli nobili sui Colli Euganei (secc. XVII-XVIII) Riccardo Volpin, Marianna Volpin, Pasquale Cordenons e il problema dell’aeronautica Alberto Espen, I Marin di Fossona, un clan risorgimentale tra dominazione asburgica e regno d’Italia Valentino Zaghi, Al «martir invicto». Commemorazioni nel mondo per l’assassinio di Giacomo Matteotti Vittorio Tomasin, Partigiani polesani alle Ardeatine Vincenzo Contegiacomo, Donne coraggiose: la partigiana “Nella” (1923-1944) Giuliana Crocco, Fabio Targa, Un esercito di riserva di soldati senza armi. Donne e saldatura, appunti per un percorso storico di emancipazione tra stereotipi e professionalità Tiziano Merlin, Significato e limiti del movimento partigiano nella Bassa padovana Luigi Contegiacomo, Ivo Maratini (1904-1970) il commissario galantuomo.
Terra e storia. Volume Vol. 17-18
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 304
Questo numero di «Terra e storia» raccoglie testimonianze perlopiù inedite di soldati della Bassa padovana sulla prima guerra mondiale. Almeno da una quarantina d’anni sono nati archivi che conservano un patrimonio costituto da diari, memorie, lettere che le famiglie cedono dopo averli custoditi – talvolta gelosamente – per decenni. Qui è la Bassa padovana a regalarci una documentazione costituita da cinque tra diari – talvolta con evidenti rielaborazioni posteriori – memorie e un limitato ma prezioso carteggio di ventiquattro lettere. I loro estensori sono originari di Este, Sant’Urbano, Santa Margherita d’Adige, Cinto Euganeo, Battaglia Terme, Carceri d’Este e rappresentano, all’atto della chiamata alle armi, la generazione dei venti-trentenni, con l’eccezione del non ancora diciottenne Rodolfo Cesaro, il ragazzo del ’99 che prolunga la sua esperienza bellica nell’avventura dannunziana di Fiume. Sono tutti soldati e graduati di truppa, provenienti dal mondo contadino o dalla piccola borghesia urbana; tutti sono incorporati in reparti di Fanteria, tranne l’artigliere Antonio Cerchiari, un droghiere estense autore di pagine di lancinante bellezza sulla ritirata di Caporetto.
Terra e storia. Rivista di storia e cultura. Volume Vol. 15-16
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 244
Terra e storia. Rivista di storia e cultura. Volume Vol. 14
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 212
Il nuovo numero di «Terra e Storia» è dedicato al gioiello di Battaglia Terme, il castello del Catajo, già Ca' del Taio, con possibile riferimento allo scavo del Canale di Battaglia, che tagliò a metà molti appezzamenti agricoli. La particolarità di questo luogo sta nella ricchezza di edifici e spazi diversi, collegati fra loro da scale, salite, discese, intrecci di corridoi, frutto dei diversi interventi edilizi succedutisi nei secoli, a partire dalla quattrocentesca Casa di Beatrice, che fu arricchita nella seconda metà del Cinquecento da Pio Enea Obizzi, il proprietario che si improvvisò architetto, costruì il castello e lo fece decorare con le gesta dei suoi antenati da Zelotti. Il nipote Pio Enea II nel Seicento trasformò il complesso secondo un grandioso progetto di insieme e aggiunse il Cortile dei giganti, giardini, terrazze, fontane, un teatro e fece terminare il ciclo di affreschi voluto dal nonno. Ultimo celebre proprietario fu l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell'Impero austro-ungarico, che vi soggiornò più volte per le sue battute di caccia, prima di cadere vittima nel 1914 dell'attentato che fece scoppiare la prima guerra mondiale.
Terra e storia. Rivista di storia e cultura. Volume Vol. 13
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 248
L'ultima battaglia di Gino Rossi
Luigi Urettini
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 80
Terra e storia. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 228
Terra e storia. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 232
Gli Estensi nell'Europa medievale. Potere, cultura e società
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 232
In questo numero di "Terra e storia" le ricerche condotte da illustri medievisti gettano nuova luce sulla storia di una grande famiglia il cui nome è indissolubilmente legato alle più splendide stagioni culturali e politiche di città quali Ferrara, Modena, Reggio e naturalmente Este, da cui la stirpe trasse il nome. Un lignaggio aristocratico che estese la propria influenza grazie ad una accorta politica matrimoniale che gli permise di stringere vincoli vantaggiosi con altre casate potenti affermatesi sulla scena europea.